• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Zelensky e Putin, due modi di comunicare

Zelensky e Putin, due modi di comunicare

21 Marzo 2022 Michele Mezza  1230

Zelensky è presbite, guarda oltre il suo Paese, perché non ha bisogno di parlare ai suoi che mostrano di essere fin troppo motivati, combattendo. Putin è miope, e si rivolge solo ai russi, di cui è il dominatore, ma che ora ha bisogno di convincere.

Sono le due diverse comunicazioni che non si incontrano, nemmeno nell’infosfera. Le tournée del presidente ucraino nei parlamenti occidentali – il 22 marzo parlerà in collegamento con i deputati italiani – appaiono perfette: studiate in ogni dettaglio, con una straordinaria capacità di cogliere il senso comune degli interlocutori, integrando nel proprio linguaggio riferimenti e citazioni che prendono in ostaggio il sentire del Paese con cui è collegato. Ovviamente, l’aura del capo di una resistenza che sopravvive sotto le bombe rende tutto inattaccabile. Zelensky è un leader moderno, produce una comunicazione che diventa politica, e non viceversa. Il suo staff – proveniente da quella compagnia di produzione televisiva che lanciò in televisione il personaggio che l’attuale presidente interpretava – sembra riuscire a tradurre, in termini politici e relazioni, i canoni di una tecnicalità televisiva collaudata. In particolare, Yuri Kostiuk, lo sceneggiatore del Servitore del popolo, la popolarissima fiction che ha consacrato Zelensky, si sta rivelando un perfetto ghost writer, che calibra con grande sapienza i toni dei messaggi del presidente.

Putin, invece, continua a non curarsi dell’opinione pubblica globale, ma parla continuamente solo ai suoi, al suo popolo. In questo è molto simile, per tecnica e strategia, alle uscite di Berlusconi che apparivano pacchiane o eccentriche agli analisti politici, mentre erano estremamente proficue nei confronti di quel target sociale che il capo di Forza Italia voleva conquistare.

La kermesse dello stadio Luzniki è un vero catalogo di questa strategia interna. Possiamo considerare l’intero evento più o meno il corrispondente, in musica rock, del discorso del 3 luglio del 1941, dopo l’impetuosa invasione nazista dell’Unione sovietica, con cui Stalin si riprese il suo popolo, traumatizzato dall’ondata inarrestabile tedesca. “Fratelli e sorelle” – è il famoso inizio del “piccolo padre”. Un discorso in cui il capo sovietico si metteva al livello della sua gente, al di fuori di ogni ideologia o gerarchia: un russo fra i russi per difendere la madrepatria. Con quelle parole iniziava la cosiddetta grande guerra patriottica, com’è denominato a Mosca il secondo conflitto mondiale.

Putin ha provato a fare più o meno la stessa operazione: dinanzi all’impantanamento del corpo d’invasione, e ai primi scricchiolii della macchina propagandistica per i troppi cadaveri che tornano dal fronte, si cerca di mobilitare il senso della terra dei russi – più Tolstoj che Puškin. La molla, a cui si richiama Putin quando parla di “liberare i fratelli di Crimea e Donbass”, è il morboso legame con un popolo che si identifica con la terra su cui cammina. Putin ha provato ad arruolare questo inconscio russo, in cui la paura per l’accerchiamento del proprio Paese si combina con la missione salvifica della guerra. Ancora Tolstoj, che scriveva: “Togli il sangue dalle vene e versaci dell’acqua: allora sì che non ci saranno più guerre”.

Patria, famiglia, religione: la triade della destra tradizionalista è stata la bandiera del comandante in capo, come Putin è stato presentato alla folla. Un marchio neozarista che il leader russo aveva già adottato proprio nei giorni di lancio dell’invasione, quando, nel suo discorso del 24 febbraio, identificava l’azione contro l’Ucraina con il ripristino dell’impero zarista, il vero medium che Putin usa in questa guerra: siamo lo Stato più grande del pianeta e come tale dobbiamo essere trattati. Un linguaggio che sconta un’incomunicabilità con l’Occidente, e che prelude a una lunga contrapposizione, un nuovo 38° parallelo nel cuore dell’Europa.

L’incidente tecnico, com’è stato definito al Cremlino, che ha oscurato per qualche secondo la trasmissione in diretta del suo intervento del 18 marzo, ci dice che però non tutto sembra automatico, anche sul fronte interno. Lo stesso Putin – come la destra populista in Europa e Trump negli Stati Uniti – deve scontare un’opposizione, meglio, un’ostilità antropologica nelle grandi città, e un’adesione più istintiva nelle sconfinate province dell’impero.

Il ritiro dalla Russia delle grandi piattaforme – Google, Amazon, Facebook, Twitter – segna certo una militarizzazione del web, con la scelta di campo dei brand tecnologici; ma ci dice anche che quel popolo trasversale, quella borghesia digitale cosmopolita, che aveva aperto varchi consistenti nell’autarchia del potere russo, si trova oggi senza patria e senza lingua. E anche senza risorse. La decisione di imporre un cordone sanitario sulla rete è forse uno degli errori più macroscopici degli americani. Putin non saprebbe come e chi ringraziare del fatto che è stato sollevato dall’incombenza di tagliare lui i collegamenti. La rete è di per sé un luogo di contaminazioni, che non prevede barriere o limiti. Quando accade, come in Cina, muta radicalmente la sua natura e diventa apparato statale.

In questi giorni di guerra, abbiamo visto cosa significhi arrivare a collegarsi con chi stava in un rifugio antiaereo o direttamente al fronte: ogni tentativo di disinformatia veniva duramente svelato e decodificato. Una bufala durava in media non più di sei o sette ore. Così come abbiamo visto l’accesso libero alle immagini satellitari, che fino a qualche anno fa era il più custodito dei segreti militari. Vedere, dall’alto, il lungo convoglio di carri armati fermo e impantanato attorno a Kiev – o trasmettere il filmato del trattore di un contadino che, vicino a Kharkiv, traina un blindato russo nel fango – vale più di una battaglia persa, avrebbe detto il principe di Metternich. Come usare questo decentramento del potere? Con quale modello sociale e militare? Perché per i russi è un vincolo e un danno dare trasparenza al teatro di guerra, mentre gli ucraini riescono a usarlo come straordinario supporto operativo? Questo rimane il vero buco nero di questa guerra: orizzontale e verticale, autarchia asiatica o partecipazione europea?

Non è uno scontro di civiltà – come scriveva l’altro giorno sul “Corriere della sera” Polito citando Samuel Huntington – quanto uno scontro di classe. Di due classi del tutto diverse dalla tradizionale contraddizione tra capitale e lavoro. Da una parte, la rappresentanza di una forma di individualismo cooperativo – come si definisce la moltitudine della rete, che combina professione, saperi e pratiche creative occasionali, convergenze più o meno democratiche –, dall’altra siamo ancora al retaggio di quel populismo senza corpi intermedi, che vede nella sterminata società russa nessuna formazione interporsi nella relazione fra vertice e base pulviscolare. Fra lo zar e l’ultimo servo della gleba della obščina, non c’era niente in mezzo, e nulla ancora è rilevabile fra il Cremlino e le molecolari microtribù della piattaforma russa, che arriva uniformemente da Mosca a Vladivostock. Trovare voci e interessi che rompano questo silenzio, è la vera chiave per riaprire un canale di collegamento fra Est e Ovest in Europa.

Archiviato inEditoriale
Tagscomunicazione Michele Mezza rete Vladimir Putin Volodymyr Zelensky web

Articolo precedente

Uno strano viaggio: Schröder a Mosca

Articolo successivo

Historia magistra vitae?

Michele Mezza

Articoli correlati

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Drôle de guerre

Dello stesso autore

Perché i padroni si buttano a destra?

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA