• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La guerra, le sanzioni e lo spettro della stagflazione

La guerra, le sanzioni e lo spettro della stagflazione

Le misure contro la Russia aggravano uno scenario già caratterizzato dall’aumento dei prezzi e mettono in forse la ripresa economica

14 Marzo 2022 Paolo Barbieri  1324

“Pronto, buongiorno. Sono una giornalista e sto lavorando a un servizio televisivo sulle conseguenze della guerra per le nostre industrie. Vorrei venire nella vostra fonderia a girare un po’ di immagini e a intervistarvi”. “Grazie mille, può venire quando vuole, ma quasi tutte le aziende come la nostra hanno spento i forni nei mesi scorsi, a seguito degli aumenti delle bollette. Non ci conviene”. – Tratto da una storia vera (di questi giorni).

L’invasione russa dell’Ucraina, e il livello della risposta militare e sanzionatoria scelto dalle capitali occidentali guidate da Washington, sono solo gli ultimi capitoli di una sequenza negativa di eventi, che aveva già messo in discussione quella ripresa economica che aveva iniziato a tirarci fuori dal buco nero della pandemia. Di alcuni di questi sviluppi “terzogiornale” aveva già parlato qui e qui), ma lo scenario nel frattempo si è decisamente complicato.

Al netto delle vicende militari, imprevedibili anche per gli esperti, la potenziale ricaduta delle sanzioni, in particolare quelle imposte a danno della Banca centrale russa e dei suoi depositi all’estero, ha incassato critiche anche da voci insospettabili, come Wolfgang Munchau, in passato severo giudice della politica energetica di Angela Merkel, che “ha esposto la Germania a una super-dipendenza dal carbone e dal gas russi”. Oggi scrive: “Con questa unica sanzione, abbiamo fatto tutto quanto segue: indebolito la fiducia nel dollaro come principale valuta di riserva mondiale; ostacolato qualsiasi sfida che l’euro potesse mai affrontare; ridotto il merito creditizio delle nostre banche centrali; incoraggiato la Cina e la Russia ad aggirare l’infrastruttura finanziaria occidentale; trasformato il bitcoin in una rispettabile valuta di transazione alternativa”.

Nel frattempo, più osservatori internazionali prevedono un “enorme impatto” del conflitto in Ucraina sui prezzi e le forniture agroalimentari, anche a causa di una significativa interruzione delle catene di fornitura di questi beni essenziali. In Italia si susseguono gli allarmi: Assoutenti, una associazione di consumatori, parla di aumenti in corso fra il 15 e il 30% del prezzo del pane, un indicatore molto sensibile della crisi in atto, e dei drammatici effetti sociali che può avere. Prova a essere rassicurante la comunicazione della Banca centrale europea nel suo periodico outlook sull’inflazione. Anche se “l’inflazione complessiva ha raggiunto il 5,8% a febbraio 2022 e si prevede che rimarrà elevata nei prossimi trimestri”, tuttavia si sbilancia su una possibile discesa dei prezzi del petrolio nel 2022, e osserva che comunque l’indice armonizzato dei prezzi al consumo “al netto di energia e generi alimentari, dovrebbe essere del 2,6% nel 2022”. Mentre nei supermercati italiani si iniziano a intravedere scene di accaparramento dei beni, è difficile pensare che le previsioni moderate della Bce siano sufficienti a scongiurare un effetto di panico su imprese e consumatori. Del resto, nei giorni scorsi, la stessa Bce ha poi rivisto al rialzo le previsioni sull’inflazione dell’anno 2022, ora attesa al 5,1%.

Il caldo e il freddo

La visione più drastica sul futuro prossimo la offre un intervento pubblicato su “Zerohedge”, autorevole blog statunitense in genere su posizioni antikeynesiane e di rigorismo monetario, accusato negli ultimi anni di avere una linea politica “antiamericana”, di volta in volta filorussa o filoiraniana. “L’economia attuale – scrive – è allo stesso tempo troppo calda e troppo fredda. Se questa fosse una normale stagflazione, la vedremmo dissiparsi mentre l’economia si sincronizza nuovamente. Ma non è. Adesso è strutturale. (…) Non puoi aumentare i tassi e fermare l’inflazione se la causa è nelle catene di approvvigionamento. Aumentare i tassi all’infinito non produrrà più merci. Ma continuare con una politica di denaro facile (tassi bassi, ndr) alimenterà la spirale dei prezzi, poiché le persone inizieranno ad accumulare ciò che è difficile da trovare”.

Anche secondo il “Financial Times” “il conflitto in Ucraina aumenta i rischi di stagflazione”; ma il prestigioso quotidiano finanziario anglo-nipponico, nei primi giorni della guerra, suggeriva invece che “una pausa” nei piani delle banche centrali, una politica monetaria più restrittiva, “per vedere come evolve la situazione, sarebbe sensata a breve termine”. Non è però la politica monetaria lo strumento che il giornale indica per affrontare il dramma che sta per scaricarsi sulle popolazioni europee: “La politica fiscale – si legge nell’editoriale – dovrà in definitiva assumersi la maggior parte dell’onere di proteggere i più vulnerabili dall’impatto dei prezzi più elevati. La spesa pubblica non può mitigare l’effetto dell’aumento dei costi delle materie prime, ma può garantire che siano condivisi dall’intera società piuttosto che lasciare solo pochi a tremare e morire di fame per l’impatto combinato dell’aumento dei prezzi di cibo e carburante”.

Ricordate l’attacco confindustriale al “Sussidistan” (che viene meno esecrato quando i sussidi vanno alle imprese)? Ebbene, secondo il “Financial Times” saranno necessari proprio sussidi in denaro, addirittura “finanziati dalla tassazione generale”. Proprio quella che invece tutti i politici italiani dicono di voler alleggerire (in genere a favore dei redditi medio-alti, come si è visto con alcune mosse del governo Draghi, se n’è parlato anche qui). Eppure, proprio gli avvenimenti delle ultime settimane hanno dimostrato, come brillantemente ha sintetizzato Massimo Rocca nel suo blog “Il Contropelo”, che i capitali non sono affatto intoccabili: “Per anni, decenni abbiamo detto, sentito e ripetuto che è impossibile tassare le grandi ricchezze perché possono fuggire in uno schiocco di dita, lasciando il Paese tassatore per i paradisi fiscali. Avete visto, con gli oligarchi, che non è vero? Avete visto che si possono tagliare fuori le Cayman o il Lussemburgo da Swift nel medesimo schiocco? Che è solo questione di volontà politica?”. Attendiamo fiduciosi – si fa per dire – che anche a Roma, Bruxelles e Francoforte facciano due più due.

Tra Versailles e Francoforte

I primi segnali, tuttavia, non sono rassicuranti. In risposta all’acuirsi della crisi inflattiva, la Bce ha ridotto, come era stato previsto, temuto e in qualche misura annunciato, il suo piano di acquisti di titoli, provocando un immediato rialzo dei tassi di interesse dei bond dell’eurozona, tedeschi compresi. Di fronte al rischio di collasso di intere filiere produttive e di una ulteriore paralisi del commercio internazionale già provato dalla pandemia, ha prevalso l’allarme per la crescita dei prezzi, anche se tutte le cronache concordano sul fatto che la discussione nel Consiglio direttivo della Bce è stata animata, e che non c’era affatto un orientamento unanime: alla fine la divisione sarebbe stata 15 a 10 a favore dei rigoristi. Per il “Financial Times”, si tratta della dimostrazione che “i falchi” hanno ripreso il controllo dell’istituzione.

Più ancora delle decisioni, in parte attese, di Francoforte, va registrato l’esito, pesantemente negativo per l’Italia, del vertice europeo di Versailles. Draghi aveva chiesto una “risposta europea”, i mercati avevano scommesso, con un vistoso rialzo degli indici, sulla possibilità che la Bce adottasse una linea di prudenza, e che l’Unione lanciasse dei bond europei per affrontare compattamente la crisi e gli investimenti necessari alla riconversione energetica (oltre che all’annunciato e, a quanto pare, inarrestabile riarmo). Ma i sedicenti Paesi “frugali” (in prima linea Svezia e Olanda) hanno già impugnato il manganello contro ogni ipotesi di nuove emissioni di titoli garantite da Bruxelles. A quanto pare, è più facile convergere sulle forniture di armamenti che su una risposta solidale in campo economico. Non è difficile prevedere che l’Italia – più dipendente di altri dalle forniture energetiche russe, più legata al ciclo delle esportazioni e più esposta sul mercato dei titoli pubblici – possa essere tra le nazioni europee più colpite, in tutti i sensi, dall’evolversi della crisi e dalla minaccia della stagflazione. E che possa trovarsi a dover rispondere all’emergenza da sola o quasi, magari con il solo strumento a disposizione di uno scostamento di bilancio per finanziare nuovo debito. Sotto l’occhio attento e non di rado ostile di alcuni partner europei.

Archiviato inArticoli
Tagsguerra Paolo Barbieri sanzioni stagflazione Ucraina Wolfgang Munchau

Articolo precedente

Legione straniera? No grazie

Articolo successivo

Il patriarca di Mosca, una teologia al servizio di un impero

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Guerra congelata

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA