• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La “stagflazione” nel nostro prossimo destino?

La “stagflazione” nel nostro prossimo destino?

Un’inflazione dovuta a “restrizioni nelle catene di fornitura” è difficilmente governabile e provoca stagnazione. L’Italia rischia di uscirne ammaccata

8 Febbraio 2022 Paolo Barbieri  869

“Questo non è un momento Volcker”. Quando, a lanciare l’allarme sui rischi di una risposta “tradizionale” alla fiammata globale dell’inflazione, è uno come Hildebrand, già a capo della Banca centrale svizzera, oggi vicepresidente di BlackRock, considerata la più grande società di investimenti del mondo, è il caso di prestare attenzione. Paul Volcker assunse la guida della Federal Reserve nel 1979. “Allora – ha spiegato Hildebrand in un intervento sul “Financial Times” – l’economia correva, l’inflazione era diventata parte del sistema e l’obiettivo era di tagliarla fuori”. Il rimbalzo dell’economia in seguito al drammatico stop imposto dalla pandemia, però, ci ha portato altrove: “Quando l’inflazione è causata dalla domanda, una politica giudiziosa può in linea di principio stabilizzarla e insieme stabilizzare la crescita. Ciò non è possibile in un mondo in cui l’inflazione è il risultato di restrizioni nelle catene di fornitura”.

La corsa dei prezzi energetici

Nel bollettino di gennaio 2022 la Banca d’Italia ha mantenuto una lettura prudente sui rischi inflattivi: “L’inflazione è salita su valori elevati (4,2% in dicembre), sospinta dalle quotazioni dell’energia. Al netto delle componenti volatili la variazione annuale dei prezzi resta moderata. Gli aumenti dei costi di produzione si sono trasmessi finora solo in misura modesta sui prezzi al dettaglio”. Ma l’Istat, nelle sue “stime preliminari” di gennaio, parla di “ulteriore e marcata accelerazione dell’inflazione su base tendenziale” e segnala che “l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e del 5,3% su base annua (da +4,2% di dicembre)”.

I vecchi manuali di economia spiegavano che l’inflazione nasce dalla risposta delle imprese che aumentano i prezzi a fronte di un aumento della domanda. Il suo corso naturale è quello dovuto alla crescita dell’economia, che si basa su un aumento dei fattori di produzione, cioè semplificando: più macchinari e più lavoratori occupati. Un maggiore tasso di occupazione aumenta la capacità di spesa delle famiglie, quindi la domanda di beni e servizi, e spinge i salari verso l’alto. Ma anche noi comuni cittadini sappiamo – almeno dal primo choc petrolifero del 1973 – che l’inflazione può essere spinta in alto anche da altri fattori, come un improvviso aumento dei costi dei combustibili fossili. Siamo in una situazione per certi versi simile (“terzogiornale” ne ha parlato qui e qui), anche per via delle tensioni geopolitiche che spingono in alto i prezzi. Ma i costi energetici non sono l’unica causa della crescita dell’inflazione.

Il collo di bottiglia delle supply chains

Nello scorso ottobre, il costo delle spedizioni marittime di merci ha toccato il livello massimo dal 2008, secondo i dati del “Baltic Exchange Dry Index”. Il sito dell’agenzia Reuters, in un’analisi pubblicata a novembre del 2021, prevedeva un alleggerimento della situazione a breve, spiegando che “la congestione portuale è diminuita nella maggior parte dei porti cinesi”, anche se “il gigantesco porto per container di Los Angeles-Long Beach ha ancora un arretrato di 222.0000 Teu” (twenty-foot equivalent unit, ovvero unità equivalente a venti piedi: una misura standard del trasporto container). L’ottimismo degli analisti, però, è scemato nel breve volgere di un paio di mesi. “Pensavamo che le interruzioni della catena di approvvigionamento sarebbero state temporanee”, ha spiegato recentemente Ngozi Okonjo-Iweala, direttrice generale del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, a un incontro organizzato dal “Jeune Afrique Media Group”. “Lo pensiamo ancora, ma stanno impiegando più tempo per risolversi di quanto ci aspettassimo, forse entro la fine di quest’anno o forse nel prossimo”.

Simili le previsioni della Banca centrale europea pubblicate a fine 2021: le “strozzature” nelle forniture industriali “si sono intensificate e ora dovrebbero durare più a lungo, dissipandosi solo gradualmente dal secondo trimestre del 2022 e risolvendosi completamente entro il 2023”. Fra le cause del ritardo gli osservatori internazionali puntano il dito sull’esplosione, nei mesi scorsi, della variante Omicron, che ha portato a nuove restrizioni e causato riduzioni di personale per i contagi e le quarantene. Ma sono sempre più numerose le voci che attribuiscono a questo fenomeno un carattere strutturale. Secondo il “New York Times”, “il tempo da solo non basterà a superare la grande crisi delle catene di approvvigionamento”; serviranno più investimenti, tecnologie, navi, magazzini di stoccaggio e camionisti. Ma la crisi spingerà, nel frattempo, gli industriali a convertirsi a un più prudente utilizzo delle riserve di magazzino e soprattutto a “spostare le produzioni più vicino ai consumatori”. È il cosiddetto reshoring, una specie di rovesciamento delle delocalizzazioni (uno dei pilastri della globalizzazione).

Braccio di ferro sulla risposta della Bce

Nel suo bollettino, Bankitalia ricorda che “la Federal Reserve e la Bank of England hanno avviato il processo di normalizzazione delle politiche monetarie”. Secondo Okonjo-Iweala la frenata dell’economia è inevitabile: “La domanda di beni dovrebbe diminuire, soprattutto a causa delle pressioni inflazionistiche e della riduzione del sostegno delle misure fiscali legate alla pandemia”, ha affermato. Il Fondo monetario internazionale ha già rivisto al ribasso, dal 4,9% al 4,4, le sue previsioni sulla crescita globale. Rallentamento dell’economia e inflazione in crescita evocano lo spettro della “stagflazione” della quale parla il citato articolo della Reuters. Dopo gli interventi espansivi sul piano fiscale e monetario, coi quali le economie avanzate hanno risposto all’emergenza pandemia, quindi, il dibattito sull’inflazione rappresenta uno snodo cruciale.

In un vasto reportage dedicato all’inflazione in Europa, il quotidiano francese “Le Monde” ha dato conto fra l’altro della pressione crescente in Germania, nazione guida dell’Unione europea, per una virata nelle politiche monetarie della Bce. Pressione che viene esercitata non solo nei dibattiti accademici ma nella stampa a grande diffusione: la “Bild Zeitung” ha ribattezzato la presidente della Bce, Christine Lagarde, “Madame Inflation” e ha preso di mira anche Isabel Schnabel, di fatto la regista, al vertice della Bce, delle operazioni di “quantitative easing”, definita “la donna della quale il risparmiatore tedesco deve avere paura”.

La stessa Schnabel ha già lanciato segnali in direzione di una correzione di rotta rispetto all’interventismo sul mercato dei titoli che ha caratterizzato la politica della Bce nel biennio pandemico.

Ma qui è il caso di tornare all’allarme lanciato da Philipp Hildebrand, del quale abbiamo parlato all’inizio. Il banchiere d’affari si attende un ritorno a una maggiore “neutralità” delle banche centrali, ma avverte: “Quello che non dovrebbero fare in questo passaggio è schiacciare sul freno deliberatamente per distruggere le attività. (…) L’approccio migliore adesso è non distruggere occupazione e crescita con la politica monetaria, ma riaprire le economie man mano che le preoccupazioni sanitarie si alleggeriscono, riportando il mix di spesa alla normalità”.

Già, ma che succede se questo allarme non viene colto? I dati sull’andamento dei salari italiani negli ultimi anni ci dicono che siamo la Cenerentola d’Europa. Quelli sulle nuove assunzioni, dopo le riaperture delle attività, ci dicono di una fortissima tendenza alla precarizzazione. Le scelte governative sulla distribuzione delle risorse del Pnrr (e prossimamente, forse, sulle norme attuative dell’autonomia regionale differenziata) minacciano di acuire le disuguaglianze sociali e territoriali che penalizzano il Mezzogiorno. Se la risposta delle autorità europee al rialzo dell’inflazione fosse quella troppo decisa paventata da Hildebrand, l’Italia rischia di uscirne ammaccata, insieme con le speranze di una stagione redistributiva che molti a parole giudicano urgente.

Mentre in Italia ci appassioniamo alle competizioni interne a partiti e schieramenti, in Spagna scioperi e manifestazioni hanno già portato a nuovi accordi contrattuali (e rialzi salariali) per alcune categorie di lavoratori. A chi spetterebbe da noi il compito di mettere in campo una proposta politica e una stagione di lotte per giocare anche sul terreno dei rapporti di forza sociali la partita della ripresa post pandemia? Ci vorrebbero partiti e sindacati con un forte legame con la realtà, con una visione del mondo propria e non in cerca di agende altrui da adottare. Altrimenti, come hanno imparato a loro spese gli studenti scesi in piazza di recente, l’unica risposta di fronte a qualsiasi perturbazione politica e sociale rimarrà il manganello.

Archiviato inArticoli
TagsBce forniture industriali inflazione Paolo Barbieri Philipp Hildebrand stagflazione

Articolo precedente

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Articolo successivo

Stati Uniti, curiosi segnali di difficoltà

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA