• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Stati Uniti, curiosi segnali di difficoltà

Stati Uniti, curiosi segnali di difficoltà

Lampadine e uragani come cartina di tornasole della salute del Paese

9 Febbraio 2022 Stefano Rizzo  745

Può succedere talora che alcuni fatti, piccoli in sé, diano il senso di dove un Paese stia andando meglio delle ponderose analisi degli storici. La carrozzina che rotola giù lungo la scalinata di Odessa, le brioche che Maria Antonietta voleva distribuire al popolo parigino affamato, come minimo ci fanno capire che quei Paesi avevano seri problemi, e che presto sarebbero stati travolti da una rivoluzione. Non crediamo che gli Stati Uniti siano sull’orlo di una rivoluzione (sebbene un anno fa siano stati sull’orlo di un colpo di Stato), ma ci sono numerosi segnali che fanno ritenere che il Paese si trovi già adesso in serie difficoltà, che in futuro potranno solo peggiorare.

La prima storia da raccontare è quella delle lampadine. Chi segue le vicende americane ricorderà che il presidente Obama aveva una particolare sensibilità nei confronti della protezione dell’ambiente, e conseguentemente della riduzione dei consumi energetici. Sotto la sua presidenza gli Stati Uniti sottoscrissero l’Accordo di Parigi sul clima che prevedeva, tra l’altro, una serie di incentivi per le energie rinnovabili e disincentivi per i prodotti ad alto consumo energetico. Tra questi figuravano ai primi posti le lampadine a incandescenza, che consumano 15 volte di più e durano cento volte di meno di quelle fluorescenti e a Led; era previsto quindi che venissero gradualmente ritirate dal mercato, per scomparire del tutto dopo pochi anni – come peraltro è avvenuto in tutta Europa e in altre parti del mondo.

Il successore di Obama, Donald Trump, invece, non credeva nella scienza ed era convinto che il riscaldamento globale fosse una bufala, mentre credeva molto nell’importanza dei finanziamenti delle lobby petrolifere e del gas, e non voleva dispiacere loro. Di conseguenza non solo ritirò gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, ma annullò tutti i connessi incentivi e disincentivi rivolti a eliminare i prodotti a più alto consumo energetico, tra cui appunto le lampadine a incandescenza. Così queste ultime rimasero sul mercato a fianco delle più virtuose lampadine a basso consumo.

A questo punto, entra in gioco la legge del mercato e del profitto che, se non vi è costretta, non pensa certo a tutelare l’ambiente. La principale casa produttrice americana (e mondiale) di lampadine, la Signify, che possiede anche il marchio Philips, guadagna molto di più vendendo lampadine a incandescenza che non quelle più costose a Led (più costose come prezzo di acquisto, ma molto meno se rapportate ai consumi) e decide quindi – visto che è libera di farlo – di distribuire preferibilmente le prime anziché le seconde.

Ora, succede che nei quartieri benestanti la gente ha una maggiore sensibilità ambientale e quindi richiede a preferenza lampadine a basso consumo che lì sono facilmente reperibili, mentre invece sono introvabili nei negozi dei quartieri più poveri dove la gente non le chiede preferendo quelle a incandescenza. La Signify sostiene che la diversa distribuzione dipende dalle preferenze del pubblico, e che è il pubblico a non volere le lampadine ecologiche. Naturalmente il pubblico non le vuole perché sono più costose, e lo sono non solo perché costa di più produrle ma perché non ci sono più gli incentivi e disincentivi che abbasserebbero il prezzo.

Soprattutto la gente non si rende conto che tra maggior consumo di elettricità e più corta vita operativa le lampadine a incandescenza costano molto di più di quelle a basso consumo. È stato calcolato che una lampadina a incandescenza costa circa cento dollari in più all’anno di una ecologica, che moltiplicati per una trentina di lampadine ad abitazione porterebbe ad un maggior costo di oltre tremila dollari l’anno, cifra importante già per una famiglia di ceto medio, e molto di più per i circa sette milioni di famiglie americane che vivono sotto la soglia di povertà.

Adesso il presidente è nuovamente cambiato e ha promesso di ripristinare i provvedimenti ambientalisti, ma a distanza di un anno non si è visto ancora nulla di concreto. Ecco un tipico esempio in cui – nonostante l’interesse individuale coincida con quello della collettività – entrambi vengono frustrati dall’interesse di un’azienda, mentre i presidenti si succedono rovesciando ogni volta la politica del predecessore.

La seconda storia ha a che fare con gli uragani. Tutti sappiamo che gli Stati Uniti sono funestati annualmente da grandi tempeste che si formano sui Caraibi, con vortici di vento violentissimi che, quando si abbattono sulle zone abitate del sud e dell’est, distruggono tutto ciò che trovano sul loro passaggio. In questi ultimi anni, a causa del riscaldamento globale, gli uragani sono aumentati in numero e in intensità, e interessano zone sempre più ampie del Paese. Un tempo questi eventi venivano chiamati acts of God, atti di Dio, per indicare che l’uomo non poteva farci nulla e naturalmente, almeno in parte, è così dal momento che gli uragani ci sono sempre stati anche quando la terra era meno calda.

Ma, lasciando perdere le cause climatiche, si rimane colpiti nel vedere le immagini degli effetti: dove passa un uragano il paesaggio devastato somiglia a quello colpito da un gigantesco tsunami, o da un terremoto devastante o da un bombardamento a tappeto: chilometri e chilometri di macerie, di alberi spogliati, di pali della luce divelti, di case rase al suolo, di macchine rovesciate. Così è successo da ultimo quando a dicembre l’uragano Ida ha colpito il Kentucky e qualche giorno prima un altro uragano ha ucciso sei persone in un magazzino Amazon in Illinois. Ogni anno devastazioni, morti, feriti e danni per centinaia di miliardi.

Che fare allora? L’atto di Dio deve essere per forza un castigo di Dio? Qualcosa si potrebbe. Gli esperti (in America gli esperti abbondano, anche se spesso non vengono ascoltati) dicono che per limitare i danni bisognerebbe costruire meglio, e indicano alcune ricette semplici ed economiche da applicare almeno nelle nuove costruzioni: ancorare il tetto ai pilastri di legno portanti per evitare che sia spazzato via, ancorare i pilastri al suolo per evitare che il vento li abbatta, rinforzare le finestre (con fogli di plastica!) per resistere agli urti di oggetti volanti. Certo nulla può resistere a un uragano di classe quattro o cinque ad altissima intensità, con venti sopra i duecento km all’ora, ma nella maggior parte dei casi con questi pochi accorgimenti si potrebbero ridurre, e di molto, i danni.

Impedire la perdita di vite umane, dicono gli esperti, è ancora più semplice ed economico: basterebbe costruire nelle zone a rischio piccoli bunker sotterranei in cemento armato in cui gli abitanti di una casa o edificio pubblico possono rifugiarsi all’arrivo dell’uragano. Efficacia totale, per un costo stimato di settemila dollari per abitazione singola e fino a 50mila dollari per un supermercato. Una proposta in tal senso è stata presentata dagli ordini degli architetti e degli ingegneri edili in una ventina di Stati (la materia è di competenza statale), ma le associazioni dei costruttori e delle agenzie immobiliari hanno fatto muro e l’hanno bloccata. La ragione? Anche se di poco, i costi delle abitazioni aumenterebbero, il mercato è in crisi e non ce lo possiamo permettere. E poi non è detto che la prossima volta l’uragano colpisca proprio lì.

E così il Paese a tecnologia più avanzata del mondo (forse non più, dopotutto), il Paese più potente del mondo (quello sicuramente sì) e con le migliori, o comunque più famose, università non è in grado di fare due cose molto semplici come cambiare una lampadina e costruire un minirifugio in cemento armato. Chissà cosa avrebbe detto Maria Antonietta. “Gli americani muoiono travolti dagli uragani? Ma perché non si trasferiscono a Parigi?”

Archiviato inArticoli
Tagsagenzie immobiliari ambiente Barack Obama Donald Trump lampadine legge del mercato Stati Uniti Stefano Rizzo uragani

Articolo precedente

La “stagflazione” nel nostro prossimo destino?

Articolo successivo

I 5 Stelle nella trappola della scarsa democrazia interna

Stefano Rizzo

Articoli correlati

DeSantis versus Trump

Drôle de guerre

La Siria riammessa nel mondo arabo

In Sudan un conflitto annunciato

Dello stesso autore

DeSantis versus Trump

Trump alla sbarra

Stati Uniti “nel pallone”

La brutta storia dei carri armati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA