• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il sordo e incessante conflitto in Medio Oriente

Il sordo e incessante conflitto in Medio Oriente

Esistono due “norme morali e di polizia”, quelle d’Israele che si presenta come uno Stato democratico, e quelle in vigore nei confronti della popolazione palestinese

18 Febbraio 2022 Vittorio Bonanni  418

15 febbraio 2022: Nihad al Barghouthi, giovane palestinese di 26 anni, viene ucciso da soldati israeliani nel villaggio di Nabi Saleh, a Ramallah. 14 febbraio: secondo l’agenzia di stampa ufficiale palestinese Wafa, Mohammed Abu Salah, ragazzo palestinese di 17 anni, è stato freddato dai militari israeliani, nel corso di scontri con l’esercito dello Stato ebraico a Jenin. 13 febbraio: almeno due palestinesi sono rimasti feriti, e altri sei sono stati arrestati, a Sheikh Jarrah, quartiere residenziale situato nei pressi della Città vecchia di Gerusalemme, nella quale vivono numerose famiglie palestinesi minacciate di sfratto, perché quelle case apparterebbero da sempre, ben prima del 1948, agli ebrei, sebbene da decenni siano abitate dagli arabi. Una vicenda che aveva già provocato degli scontri lo scorso dicembre. 6 gennaio: secondo Al-Arabiya, emittente televisiva degli Emirati arabi uniti, con sede a Dubai, Bakir Hashash, un altro palestinese, è stato ucciso a Nablus, in Cisgiordania, dall’esercito israeliano.

È questa solo una parte del quadro allarmante – denunciato con forza da Amnesty International – che si presenta agli occhi degli osservatori in Cisgiordania e nella Città santa. Un triste bilancio, relativo agli ultimi due o tre mesi, che conferma, se ce ne fosse bisogno, quanto da decenni accade in quell’area geografica, fin dalla nascita dello Stato d’Israele, avvenuta il 14 maggio 1948, data festeggiata dagli ebrei di tutto il mondo, considerata invece dagli arabi di Palestina una Nakba, ovvero una catastrofe che provocò l’esodo di oltre settecentomila palestinesi.

Da allora, è un susseguirsi di guerre e fallimenti di ogni tentativo di intesa tra le parti in causa. Dall’occupazione, in seguito alla “guerra dei sei giorni”, della Cisgiordania compresa Gerusalemme Est, della Striscia di Gaza, abbandonata da Israele nel 2005, e delle alture del Golan siriane, tutte azioni condannate dalle Nazioni Unite, fino al fallito accordo di pace di Oslo del 1993, la cui attuazione è stata stroncata dall’uccisione del primo ministro israeliano, Yitzhak Rabin, da parte di un estremista ebreo, e dalla guerra mossa poi da Israele contro il presidente dell’Autorità nazionale palestinese, Yasser Arafat, morto in Francia nel 2004 in circostanze poco chiare.

Il conflitto israelo-palestinese è andato avanti con alti e bassi, caratterizzato appunto dalle proteste dei palestinesi, stroncate nel sangue dalle forze armate di Tel Aviv e dalla guerra tra l’organizzazione palestinese fondamentalista Hamas, che controlla Gaza, e l’esercito israeliano, conflitto che provoca morti e feriti soprattutto tra i palestinesi e la distruzione delle infrastrutture nella Striscia. Un bagno di sangue senza fine, dimenticato dalla carta stampata e dai media televisivi, che di queste uccisioni non fanno praticamente cenno. Dopo il fallimento di Oslo e la scomparsa degli attori di quell’intesa, in primo luogo i laburisti israeliani ridotti ai minimi termini, non esiste neanche un minimo di road map per riprendere la trattativa. Nulla di nulla. Anzi, il governo israeliano non perde occasione per far capire che l’interesse finalizzato alla ripresa dei colloqui è pari a zero.

L’ostacolo principale riguarda proprio il primo ministro israeliano, Naftali Bennett, se possibile peggiore del suo predecessore Benjamin Netanyahu. Lo scorso settembre, poche ore dopo l’incontro tra il re Abdallah II di Giordania e il presidente egiziano Abdul Fattah al Sisi, entrambi stretti alleati di Tel Aviv, e il leader dell’Autorità nazionale palestinese, Abu Mazen, durante il quale era stato ribadito il diritto dei palestinesi ad avere uno Stato indipendente, il premier israeliano, durante un incontro a distanza con i leader della Conferenza dei presidenti delle principali organizzazioni ebraiche americane, ha riaffermato la sua netta opposizione alla soluzione di “due popoli, due Stati”. L’uomo è un esponente del Partito nazionale religioso, che considera, per motivi biblici, tutto il territorio storico della Palestina parte sella “Terra di Israele”, in cui nessun altro popolo può trovare spazio. Insomma, per Bennett, favorevole alla totale colonizzazione della Cisgiordania, i palestinesi non esistono, e viene da sé che non ci sarà nessun incontro con Abu Mazen, anche perché quest’ultimo ha portato Israele davanti alla Corte penale internazionale dell’Aia per crimini contro l’umanità.

Poco o niente contano le posizioni più aperturiste dei laburisti e, ovviamente, della Lista araba unita, entrambi facenti parte dell’esecutivo. E dello stesso ministro della Difesa,  Benny Gantz, il quale, in un incontro con Abu Mazen dello scorso 28 dicembre, ha annunciato alcune misure che dovrebbero alleggerire l’inferno in cui da decenni sono costretti a vivere i palestinesi, facilitando l’ingresso di un centinaio di persone in Israele – con la registrazione di 6000 palestinesi, privi di uno status, come residenti in Cisgiordania –, oltre ai 3.500 di Gaza che riceveranno la documentazione di residenza. Si tratta di misure che renderanno più agevole, se è lecito usare questo termine, la vita di migliaia e migliaia di palestinesi, ma che non spostano di un millimetro la disponibilità dell’esecutivo con la stella di Davide a riaprire la prospettiva di “due popoli, due Stati”, che ipocritamente i Paesi occidentali ritirano fuori, come un mantra, ogniqualvolta riesplode il conflitto tra Israele e Gaza, salvo poi dimenticarsene il giorno seguente.

Per il futuro, è lecita la certezza che non avverrà nulla di rilevante. O proprio nulla in assoluto. Come dimostra quanto successo il 26 gennaio scorso, quando l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, Gilat Erdan, si è presentato di fronte al Consiglio di sicurezza del Palazzo di vetro, mostrando una pietra lanciata dai palestinesi come simbolo della violenza di quel popolo contro il suo. Ugo Tramballi, giornalista e ricercatore dell’Ispi (Istituto studi politiche internazionali) ha preso spunto da questo gesto per ricordare il noto episodio dell’Antico Testamento, quando il giovane Davide, rappresentante del popolo ebraico, armato solo di una pietra, sconfisse il fortissimo e armatissimo filisteo Golia. Una metafora, quella evocata dal diplomatico israeliano senza esserne consapevole, che manterrebbe intatto lo schema, invertendo però le parti: Davide, da ebreo che era, rappresenterebbe ora la resistenza dei palestinesi contro l’occupazione da parte del Golia israeliano, dotato invece di droni, aerei da caccia e carri armati, senza contare l’arma nucleare.

Il considerarsi vittime, sempre e comunque, ha stancato molti cittadini dello stesso Stato ebraico, che pure amano il loro Paese. E non se ne può più della retorica che fa di Israele l’unica democrazia del Medio Oriente. Già quindici anni fa, il grande scrittore Abraham Yehoshua, in un articolo pubblicato sul quotidiano israeliano “Yedioth Ahronoth”, sosteneva che, fin dal 1967, dopo la “guerra dei sei giorni” e l’inizio dell’occupazione, “esistono due sistemi paralleli: da un lato, quello normativo, costituzionale, democratico dello Stato d’Israele e, dall’altro, quello dei Territori, dove le norme morali e di polizia sono completamente differenti”. Se solo nel mondo si prendesse atto di quanto detto e scritto dall’intellettuale israeliano, si sarebbe fatto un passo avanti per raggiungere una pace al momento ancora invisibile all’orizzonte.

Archiviato inArticoli
Tagsconflitto israelo-palestinese Gilat Erdan Israele Medio Oriente Palestina Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Sotto il Vesuvio, l’intreccio tra politica e camorra

Articolo successivo

Superbonus edilizio, una misura bandiera del governo Conte 2

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Anche in Grecia la destra

Dello stesso autore

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Anche in Grecia la destra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA