• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Tra la Russia e la Nato una partita che riguarda l’Europa e l’Italia

Tra la Russia e la Nato una partita che riguarda l’Europa e l’Italia

3 Febbraio 2022 Riccardo Cristiano  686

Nelle ore in cui il presidente turco, Erdogan, è a Kiev, per firmare importanti accordi bilaterali e tentare una mediazione tra il suo interlocutore ucraino e il suo omologo russo, vale forse la pena di ricordare che la Turchia è ancora un membro della Nato. Un’adesione sempre più problematica, visto che Erdogan ha maggiore familiarità con Putin, e vorrebbe importarne la ricetta politica nel suo Paese al fine di portare a casa l’ennesima rielezione l’anno prossimo. Un mediatore più amicale Putin non poteva trovarlo. I due hanno consolidata esperienza di spartizione mediorientale, cresciuta nel tempo, da quando Ankara e Mosca furono sul punto del baratro diplomatico per via di quel mig russo, diretto in Siria, abbattuto da Ankara perché sconfinato sui propri cieli.

Le ambiguità, del resto, non hanno salvato la Turchia dal corrente disastro economico, ma potrebbero tornare utili a tutti in questo momento, così da trovare il bandolo per parlarsi e uscire dallo stallo ucraino. Questo stallo non riguarda solo l’Ucraina: ha come posta in gioco l’intero assetto della sicurezza europea, com’è stato definito tra le parti dopo il crollo dell’Unione Sovietica. La questione riguarda tutta l’Europa, anche questa Italia più attenta al festival di Sanremo che alle vicende internazionali, quasi che la nostra sicurezza non ci riguardasse. Non è così; e l’uso spregiudicato della carta “forniture del gas russo”, oggi quasi in regime di monopolio, dovrebbe dimostrarlo a tutti i cittadini-telespettatori.

Si è detto più volte che Mosca ha le sue ragioni nel chiedere un assetto diverso: se la Nato arrivasse ai suoi confini e le puntasse contro i missili a breve, media e lunga gittata si troverebbe assediata da un nemico potente. Ma Mosca – questo è il punto – dovrebbe spiegare perché, anziché chiedere accordi sulle infrastrutture militari, ponga il problema delle adesioni teoriche, o di principio. È questo il problema? Non sono le armi? In questo modo Mosca finisce col porre la questione della sovranità limitata dei suoi vicini? Se così fosse, sarebbe diverso. La questione ai suoi confini diventerebbe quella della sovranità dei Paesi che facevano parte, prima del suo scioglimento, del Patto di Varsavia.

Se la discussione riguardasse le infrastrutture, non coinvolgerebbe, infatti, la possibilità di adesione alla Nato dell’Ucraina – o della Georgia e di altri Paesi –, e non comporterebbe le minacce di rispondere con batterie missilistiche in Venezuela, a Cuba, o con l’intervento di milizie paramilitari in Africa e con cyber-attacchi in Occidente. Mosca potrebbe ritirarsi dalla Carta di Parigi del 1990 o dall’Osce; potrebbe denunciare il “Founding Act on Mutual Relations, Cooperation, and Security” firmato con la Nato nel 1997. Ma tutto questo aumenterebbe la sicurezza di Mosca?

Dunque è Mosca che deve stabilire quale sia la propria priorità. Vendicarsi dell’Occidente cinico e profittatore per l’umiliazione patita nel 1990, o tutelare davvero la propria sicurezza e renderla più equa o vantaggiosa? Queste domande potrebbero indurre a ritenere che il conflitto non sia il vero obiettivo di Mosca. Ci sono, come sanno tutti gli esperti, degli accorgimenti, a partire dalle “zone cuscinetto”, che potrebbero consentire un’agevole via d’uscita dal gelo e avviare un cammino di dialogo. È forse questo l’obiettivo? O sono le ricadute interne, nell’opinione pubblica russa, gli aspetti più rilevanti, che sin qui hanno trattenuto Mosca dallo scegliere un approccio non minaccioso?

Molti esperti sostengono che l’espansione a Est non sia una priorità della Nato, e comunque la storia dovrebbe dimostrare che l’adesione alla Nato (come nel caso della Francia) non implica la partecipazione ai suoi corpi militari. Come ha scritto il Carnegie Insitute “specifiche questioni relative all’espansione geografica della Nato potrebbero essere negoziate nell’ambito di un nuovo Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa, vincolante per Mosca e Bruxelles”.

Anche l’Europa ha dei chiarimenti urgenti da fare. Il ritiro americano è ormai in atto; ma l’Europa non sa elaborare una politica di difesa continentale, il che comporta una spesa comune, unità comuni, investimenti, non solo suppliche per le forniture di gas. Un’Europa non militarista ma consapevole di esistere, e di doversi assumere le proprie responsabilità, è un banco di prova che si vuole evitare, perché comporta cessioni di sovranità e assunzione di spese. Ma se si crede nell’Europa, questo è oggi indispensabile.

Archiviato inEditoriale Ucraina
TagsEuropa Italia Nato Riccardo Cristiano Russia Ucraina

Articolo precedente

Diritto alla casa, il corteo di Roma apre una nuova fase

Articolo successivo

In Francia la Taubira vince una primaria che non era tale

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

I Brics verso l’allargamento

In Sudan un conflitto annunciato

La lezione di Brasilia

Oggi in Spagna, domani in Europa

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA