• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Interpol, quando si dice l’uomo giusto al posto giusto

Interpol, quando si dice l’uomo giusto al posto giusto

30 Novembre 2021 Riccardo Cristiano  620

Quando molte cose ci erano più chiare, si diceva che i nomi sono conseguenza delle cose. Diventa così curioso notare come petromonarchi del Golfo e iraniani, in guerra perpetua tra loro, si ritrovino ognuno per proprio conto dietro lo stesso nome: Raisi. Raisi è infatti il nome del nuovo presidente dell’Iran, con eccellenti record nella repressione e nella violazione dei diritti umani, e al-Raisi è quello candidato e portato dai petromonarchi alla presidenza dell’Interpol. Anche lui è accusato di torture. La novità che interviene al suo riguardo è che, per essere eletto, ha dovuto ottenere copiosi consensi, visto che il presidente dell’Interpol (la cui sede centrale è a Lione, in Francia) viene eletto dai delegati dei diversi Paesi aderenti con una maggioranza qualificata, nel suo caso con il 68,9%. Ahmed Naser al-Raisi ha sì avuto bisogno di tre votazioni per farcela, ma alla fine è passato: ispettore generale del ministero degli Interni degli Emirati arabi uniti, assumerà ufficialmente la presidenza dell’Interpol nel 2022.

A suo carico non ci sono solo le parole di due cittadini europei, detenuti in passato negli Emirati arabi uniti, che lo accusano di averli fatti torturare. Ha scritto Luigi Mastrodonato su “Wired”: “La vicenda forse più nota a livello internazionale è quella di Ahmed Mansoor, attivista per i diritti umani arrestato prima nel 2011 e poi di nuovo nel 2017 per “offesa allo status e al prestigio degli Emirati arabi uniti e dei suoi simboli, compresi i suoi leader”. L’uomo, che tramite un blog e i social network denunciava le violazioni dei diritti umani nel Paese, aveva firmato diversi appelli per riforme politiche e negli ultimi anni ha ricevuto molti premi internazionali per il suo attivismo che non ha potuto ritirare prima a causa del ritiro del passaporto, e poi perché sta scontando una condanna di dieci anni di carcere. Gli attori internazionali governativi e non governativi non hanno mai perso di vista questa storia: lo scorso settembre il parlamento dell’Unione europea ha approvato l’ennesima risoluzione di condanna degli Emirati. E Il Gulf Centre for Human Rights ha presentato una denuncia in Francia proprio contro il nuovo presidente dell’Interpol, accusandolo di “atti di tortura e barbarie” nel caso Mansoor.

L’imputazione ossessiva di “offesa al prestigio nazionale” è ricorrente in tanti Paesi governati da regimi laici o da religiosi, pur schierati sugli opposti versanti del grande conflitto che oppone il fronte del primo Raisi al secondo. Al riguardo, basterà citare gli arcinemici Erdogan e Assad, uniti dalla frequenza con cui i loro sistemi perseguono questo “reato”, e il corteggiato da entrambi, l’egiziano al-Sisi.

Che la situazione locale dei diritti sia questa molti lo sostengono da tempo, e che questa realtà riesca a essere esportata, a imporsi al mondo e nel mondo, è molto più che sorprendente. È preoccupante. Che l’Interpol finisca in queste mani ci dice certamente di loro, ma ci parla anche di noi. La famosa esternalizzazione dei confini, di fatto, cosa fa se non affidarli alle cure di sistemi come quello che il nuovo capo dell’Interpol rappresenterebbe? E con il peso che l’esternalizzazione dei confini ha assunto nella e per la sicurezza di tanti Paesi, questa scelta sembra rispondere a una sorta di neoprotezionismo dei diritti: contrastare diritti fuori dai confini del “mondo libero” pretendendo di aumentarli al suo interno. Se questa fosse l’ottica, il ruolo dell’Interpol non potrebbe certo essere ritenuto irrilevante, visto che contrasta il crimine internazionale e consente la cooperazione tra gli uffici centrali delle varie polizie nazionali. È un’idea bicefala di sicurezza che richiede repressioni esterne al “mondo libero” per consentire tutele interne. Le merci sarebbero così le uniche titolari di autentici diritti in entrambe le aree?

Vista in questo modo, forse con un eccesso di tinte fosche, non sorprende che, proprio nelle stesse ore, l’Interpol abbia tolto le restrizioni che aveva imposto all’ufficio centrale della polizia siriana. Espressione di un regime accusato di crimini contro l’umanità, visto che questi crimini sono stati commessi a carico di un popolo che sta fuori dall’aera del “mondo libero”, perché mai imporle delle restrizioni? Chi giustifica tutto ciò dice che, in certi contesti, non si può certo andare per il sottile: c’è del vero, ma visto che se lo sostiene un campo lo potrà sostenere anche l’altro, l’esito del conflitto mediorientale rischia di essere una estremizzazione e radicalizzazione dello scontro. Accettare l’espressione della repressione emiratina a livello di consesso internazionale non potrà che peggiorare le cose. 

Archiviato inEditoriale
TagsAhmed Mansoor Ahmed Naser al-Raisi diritti umani Emirati Interpol Riccardo Cristiano

Articolo precedente

Macron e le rivolte popolari

Articolo successivo

Il nuovo governo tedesco: “osare più progresso”

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

El Salvador, allarme diritti umani

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA