• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Tra Meloni e governisti, il dilemma della Lega

Tra Meloni e governisti, il dilemma della Lega

7 Ottobre 2021 Guido Ruotolo  589

C’è un passaggio dell’intervista al “Corriere della sera” nella quale il governatore del Veneto, Luca Zaia, anima governista della Lega, chiarisce: “Siamo due gemelli siamesi, la Lega di governo e quella di lotta”. Generoso Zaia, che sa mentire bene di fronte all’evidenza. Ricordare che la Lega è sempre stata un movimento di lotta e di governo forse potrà rassicurare i padri fondatori del Carroccio, ma in realtà, oggi, nessuno più, dentro e fuori della Lega, crede alla fiaba che fu inventata nel secolo scorso da un pungente vignettista, Giorgio Forattini, quando rappresentò il segretario del Pci, Enrico Berlinguer, come un pantofolaio seduto in poltrona, indicandolo così come leader di un partito di lotta e di governo. Quindi un conservatore.

La Lega di Matteo Salvini sta perdendo smalto, si sta lentamente trasformando nella balena bianca che fu la Democrazia cristiana. Un partito centrista, come dimostrano i risultati elettorali in Veneto, dove la Lega continua a essere il primo partito con medie di voti altissime. A destra – quel che non vede Zaia, anzi rimuove – è che si è aperta una “cannibalizzazione” nella lotta politica. Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni ha superato la Lega in molte città, mentre nelle roccaforti leghiste si è avvicinata pericolosamente ai risultati del Carroccio. E il suo elettorato si è astenuto laddove (come a Torino) non ha apprezzato il candidato da votare.

L’anima governista della Lega assicura che il governo Draghi può navigare tranquillo, che la Lega non lo farà affondare: “Vogliamo stare nel governo nell’interesse del Paese”. Ma la Lega di lotta, attraverso il leader Salvini, si sente all’angolo ed è in sofferenza. Fa “ammuina”, si muove scompostamente annunciando la pre-crisi di governo, se Draghi non cancellerà le nuove tasse previste nella riforma del catasto. Sapendo bene, Salvini, di mentire, ben prima che il premier sconfessasse questa lettura dell’aumento delle tasse, che non c’è.

Archiviata la pratica “catasto”, adesso Salvini chiede la riapertura delle discoteche. Cerca, insomma, argomenti divisivi nella maggioranza di governo per creare un clima da rissa. Che la politica e i suoi schieramenti si muovano in questi giorni per chiudere a proprio vantaggio i ballottaggi di metà mese, è scontato. Ma quello di Salvini è un metodo di far politica che vuole nascondere la crisi che nella destra è profonda.

A Roma, dove il candidato della Meloni è al ballottaggio, Fratelli d’Italia è quasi 13 punti avanti alla Lega (17,65 contro il 6%), a Milano la Lega è ferma al 10% mentre il partito della Meloni è oltre il 9%.

La lettura dei dati elettorali racconta di una crisi maturata nel tempo e non di una sua precipitazione alla vigilia del voto per gli scogli giudiziari della Lega (la vicenda Morisi) e di Fratelli d’Italia (l’inchiesta per riciclaggio e finanziamento illecito ai partiti che vede indagato il presidente del gruppo a Strasburgo, Carlo Fidanza).

A Milano, città dell’inchiesta Fidanza, Fratelli d’Italia arriva al 9%, 7% in più rispetto alle elezioni del 2016; mentre la Lega prende solo il 10% e Forza Italia frana dal 20 al 7%. È chiaro che adesso la destra punti a riorganizzarsi in funzione delle prossime elezioni politiche. Giorgia Meloni e una parte della Lega preferirebbero che, dopo l’elezione del nuovo capo dello Stato, si vada alle politiche anticipate. Luca Zaia, il governista, ha lasciato intendere che non si presterà a questa manovra, essendo suo obiettivo dichiarato quello “di stare convintamente in un progetto di governo”. 

Ma forse le due anime della Lega, quella governista e quella di opposizione, cercheranno una mediazione, di lavorare per portare l’inquilino di Palazzo Chigi al Colle. Draghi al Quirinale, elezioni politiche anticipate. E questa soluzione, fino a oggi non condivisa, potrebbe essere interpretata come il male minore anche dal segretario del Pd, Enrico Letta. O no? 

Archiviato inEditoriale
Tagsdestra Enrico Letta Fratelli d'Italia Giorgia Meloni Guido Ruotolo Lega Luca Zaia Matteo Salvini

Articolo precedente

Scene di ordinario capitalismo, oggi come ieri

Articolo successivo

Prigioni di sangue in Ecuador

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA