• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La guerra fredda con la Cina è iniziata

La guerra fredda con la Cina è iniziata

20 Settembre 2021 Rino Genovese  676

Non è di poco momento ciò che si profila con l’accordo racchiuso nell’acronimo Aukus (Australia, United Kingdom, United States). Mediante la fornitura all’Australia di sottomarini a propulsione nucleare, una nuova Nato va schierandosi tra l’Oceano pacifico e indiano, a un tiro di schioppo dalla Cina. Si può nutrire la più spiccata antipatia per il regime cinese – questo strano pasticcio storico capitalistico-comunista – e riconoscere, tuttavia, che in politica internazionale esso non ha manifestato la minima intenzione bellicosa, nonostante non abbia rinunciato alle rivendicazioni su Taiwan e alcune isolette minori controllate dal Giappone.

È quindi solo una mossa da Paesi che cercano scompostamente di sottrarsi al loro declino, quella messa in campo da quest’Occidente ristrettamente anglosassone formato dagli Stati Uniti, da un Regno Unito ripreso, dopo la Brexit, dalla tradizionale subalternità filoamericana e dal suo avamposto nell’indopacifico facente parte del Commonwealth (gli australiani sono tuttora sudditi di sua maestà britannica). Per quanto riguarda gli Stati Uniti, si potrebbe dire: appena chiusa una bestialità – con l’ammissione ufficiale dell’assassinio di dieci civili, tra cui sette bambini, scambiati per terroristi in Afghanistan e colpiti con un drone il 29 agosto scorso –, se ne intraprende un’altra.

Come ha dichiarato il leader dei verdi australiani, Adam Bandt: “Ciò ci rende meno sicuri, aumenta il rischio di conflitto dalle nostre parti, e ci mette in prima linea di tiro”; mentre non si può che deplorare l’assenso dei laburisti, pure all’opposizione del governo di Canberra. Avere dei sottomarini a propulsione nucleare – equipaggiati con armi convenzionali, i famigerati missili Tomahawk – vuol dire avere delle potenziali Chernobyl naviganti tra le coste dell’Oceania, lontane soltanto da quelle della Nuova Zelanda, la cui premier laburista, Jacinda Ardern, ha saggiamente dichiarato: “Nessuna imbarcazione parzialmente o totalmente alimentata dall’energia nucleare può entrare nelle nostre acque”.

Sono la possibile proliferazione nucleare che innesca nella zona, e soprattutto l’escalation militare spropositata nei confronti della Cina, a prospettarsi come l’inizio di una nuova guerra fredda (su cui si veda il nostro articolo del 17 giugno). Per i cinesi Biden è ormai un “capobanda” non diverso da Trump, una minaccia per la pace. Gli europei, lasciati all’oscuro di tutto, possono solo rallegrarsi del fatto che gli scenari di guerra prossimi venturi, anziché contro la Russia, sembrano definitivamente delinearsi nell’indopacifico, cioè lontano da casa.

Però l’ira del governo francese nei confronti di Washington e Canberra – con cui Parigi aveva da poco concluso un ricco contratto per la fornitura di sommergibili a propulsione diesel, diventato ora carta straccia – avrà delle conseguenze che si sono già viste con il richiamo degli ambasciatori negli Stati Uniti e in Australia. Certo c’interessa poco la delusione da trafficanti d’armi di Macron e del suo ministro degli Esteri, l’ex socialista Le Drian; ma le conseguenze politiche, anche nel senso di un impulso ulteriore verso la costituzione di quell’autonoma forza militare europea, di cui ha parlato la presidente della Commissione von der Leyen, sono potenzialmente notevoli.

L’Europa potrebbe svolgere sempre di più un ruolo di neutralità attiva nei rapporti con la Cina. Si sa che i cinesi, con il loro sviluppo economico travolgente, sono interessati più ai commerci che alle controversie di ordine militare. La sponda fornita da Germania e Francia, oltre che da Italia e Spagna, può quindi diventare decisiva nelle relazioni internazionali contemporanee. Ma l’Europa saprà essere, per una volta, all’altezza della partita che si profila, che non la vedrà campo privilegiato della guerra fredda come nel secolo scorso, quanto piuttosto possibile protagonista di una politica che miri a mitigarne i venti?

Archiviato inCina Dossier Editoriale
TagsAukus Australia Cina Gran Bretagna guerra fredda Rino Genovese Stati Uniti

Articolo precedente

Cannabis, un passo avanti ma su una via piena di buche

Articolo successivo

Una riforma fiscale che ancora non c’è

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il gatto selvaggio americano

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA