• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Rincari di elettricità e gas: il mercato in bolletta

Rincari di elettricità e gas: il mercato in bolletta

Il perché degli aumenti delle tariffe già in atto e di quelli prevedibili

17 Settembre 2021 Giuseppe Grazzini  747

La pandemia ha rallentato l’intera economia mondiale, con la chiusura delle attività e anche delle frontiere, con la limitazione degli spostamenti. La conseguenza è stata una caduta nei consumi energetici e la riduzione della capacità produttiva delle materie prime per usi energetici. La ripresa attuale delle attività e della mobilità ha fatto ripartire l’economia negli Stati Uniti, in Cina e in Europa, con il conseguente incremento dei consumi energetici. Lo spostamento della richiesta di risorse dal carbone e dal petrolio al gas metano, è legato sia alla maggior rapidità della domanda di energia, rispetto alla capacità di ripresa della produzione, sia alla volontà di ridurre le emissioni di anidride carbonica, sancita da accordi internazionali, al fine di temperare i cambiamenti climatici. Si aggiunga, inoltre, l’abituale maggiore richiesta di gas in questo periodo dell’anno, legata alla costituzione di scorte per affrontare l’inverno, considerato il larghissimo uso del gas per il riscaldamento degli ambienti.

L’aumento della domanda, a fronte di una minore offerta, ha portato a un notevole aumento dei costi delle materie prime: costi che, presumibilmente, torneranno ai valori precedenti nel giro di un anno. I contratti di fornitura del gas sono, in genere, per periodi prolungati proprio per risentire meno delle fluttuazioni delle quotazioni, sia in positivo sia in negativo. La ricaduta sulle bollette delle forniture di energia elettrica è dovuta alla composizione della produzione in Italia, ottenuta per il 51% in centrali alimentate a gas e per il resto grazie a rinnovabili (40%) e altre fonti. In bolletta, tuttavia, ci sono anche gli incentivi alle rinnovabili (certificati “verdi”) e i costi per lo smaltimento delle centrali nucleari, oltre ai contributi ai grandi consumatori di energia da combustibili fossili: in totale quasi il 40%!

L’ultima voce citata è connessa alla politica europea di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, che consiste in un mercato di scambio delle emissioni stesse. Introdotto nel 2005, e noto come sistema Ets (Emission Trade System), ha l’obiettivo di condizionare le grandi imprese fissando un tetto massimo alle emissioni di alcuni agenti inquinanti, in particolare anidride carbonica (biossido di carbonio), ossido di azoto e perfluorocarburi. Le aziende che emettono queste sostanze ricevono i cosiddetti “carbon credit”, che consentono di inquinare secondo quote di emissione corrispondenti a una tonnellata equivalente di anidride carbonica. Tali quote possono essere acquistate sul mercato Ets, come fossero titoli finanziari, messi in vendita da altre imprese che hanno emesso meno, e quindi non hanno utilizzato le loro quote. Esiste una “borsa verde” in cui tali titoli vengono scambiati e che, nelle intenzioni dell’Europa, avrebbe dovuto spingere le aziende a inquinare meno, causa l’aumento del costo delle quote stesse.

A questa “borsa” partecipano circa undicimila aziende di trentuno Paesi. La crisi del 2008 e quella sanitaria attuale hanno ridotto la produzione, e quindi le emissioni, facendo scendere la quotazione della tonnellata di anidride carbonica sotto i dieci euro, quotazione che è balzata ai cinquanta euro con la ripresa dell’economia. Incide inoltre la politica europea, che prevede una riduzione continua delle quote di emissione ammesse (-2,2% annuo), per arrivare nel 2030 alla riduzione del 55% rispetto al 1990.

Come in tutte le borse finanziarie non mancano poi i comportamenti speculativi, che possono portare a distorsioni delle valutazioni. Poiché la borsa interessa aziende nell’area economica europea, per compensare parzialmente le differenti regole di emissione su scala mondiale, dato che paesi come Stati Uniti e Cina hanno legislazioni meno restrittive sulle emissioni, l’Unione prevede l’introduzione di dazi compensativi per equiparare i costi dei prodotti energivori extraeuropei a quelli interni, il cosiddetto Carbon Border Adjustment Mechanism.

Le emissioni delle aziende sono monitorate dal ministero dell’Industria, che può anche concedere quote ad alcune imprese energivore (siderurgia, cementifici, chimica, aerei) assumendone il costo nel bilancio dello Stato. E proprio a questo serve il prelievo in bolletta a cui sopra ci siamo riferiti.

Archiviato inArticoli
Tagsbolletta energia elettrica gas Giuseppe Grazzini

Articolo precedente

Elezioni, il centrosinistra è favorito per inerzia

Articolo successivo

Cannabis, un passo avanti ma su una via piena di buche

Giuseppe Grazzini

Articoli correlati

Partita a scacchi sul prezzo del gas

Gas, comincia il negoziato vero sul “tetto al prezzo dinamico”

Unione europea, un “price cap” sempre più irraggiungibile

Prezzo del gas, un cappello rivelatore

Dello stesso autore

Cop26, il re è nudo!

Nucleare? Replica a un fisico di nome Cingolani

Lavoro e transizione ecologica in Italia

Meno consumi energetici per la sostenibilità

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA