• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Lavoro e transizione ecologica in Italia

Lavoro e transizione ecologica in Italia

Una riflessione di carattere generale a partire dalla crisi aperta dalla comunicazione dei licenziamenti nell’azienda della componentistica Gkn

26 Luglio 2021 Giuseppe Grazzini  1065

Il caso della Gkn, nell’area metropolitana fiorentina, mostra non solo l’arroganza e la mancanza di fair play della finanziaria angloamericana che controlla l’azienda, ma anche l’impreparazione del sindacato e della politica italiani. La proprietà ha già un altro stabilimento in Italia e diversi in Europa, con una prospettiva di forte riduzione del mercato nei prossimi anni. È ormai senso comune acquisito che, nel settore automobilistico, il passaggio alle auto elettriche richiederà molta meno manodopera e componenti diversi dal passato.

Il sindacato tedesco del settore, l’IG Metall, si è perciò già posto il problema, e sta negoziando ammortizzatori sociali e differenti contratti di lavoro, prevedendo una perdita di circa il 35% dei posti di lavoro da qui al 2050. Secondo Vincenzo Comito (“il manifesto” del 13/7/2021) nel 2019, in Italia, avevamo 164mila addetti alla componentistica auto concentrati soprattutto in Piemonte e in Lombardia; e il 54% di questi dipendenti lavora per aziende a gestione familiare, specializzate ma piccole. Nella classifica delle imprese mondiali del settore, intorno alla cinquantesima posizione, compaiono la Pirelli e la Magneti Marelli, ma sono controllate da capitali stranieri, mentre le altre sono tutte aziende più piccole. Per lo più, quindi, non possono effettuare gli enormi investimenti necessari per la conversione e l’innovazione. Esse inoltre dipendono fortemente da pochi acquirenti, per esempio da Stellantis (cioè dalla Fca, ex Fiat, da poco unita con la Peugeot) e da altri simili colossi, che possono facilmente cambiare fornitori sul mercato mondiale.

Il problema riguarda anche altri settori della produzione industriale italiana. Le aziende nei settori che tirano sono tutte piccole e in genere non consorziate tra loro, alla mercé di pochi clienti: ciò vale per la moda, per il settore cantieristico di Viareggio e per quello delle fonti rinnovabili. Le grandi aziende italiane che possono stare sul mercato sono di proprietà pubblica: Enel, Snam, Leonardo.

Viene il sospetto che i cospicui finanziamenti europei per il Pnrr siano legati a questo: si dovrebbe quintuplicare la produzione di energia rinnovabile in un paio di decenni, ma i produttori di pale eoliche sono concentrati nel nord Europa, negli Stati Uniti e in Cina. I pannelli fotovoltaici vengono dalla Cina come pure dalla Germania. Gli idrolizzatori industriali per produrre l’idrogeno verde sono anch’essi a tecnologia tedesca. I treni a idrogeno circolano già in Germania, con pile a combustibile prodotte in loco.

In questo quadro si capisce perché la nostra politica continui a puntare sul cemento e sulle grandi infrastrutture – treni ad alta velocità, gas naturale – e non sulle rinnovabili. Però anche il settore edilizio è in affanno, basti guardare alle difficoltà per trovare progettisti, aziende e materiali per utilizzare l’ecobonus 110%.

Non mancano le conoscenze (in molti settori in Italia ci sono aziende di punta), ma mancano le professionalità diffuse e i capitalisti capaci di guardare al futuro. Purtroppo la storia italiana mostra come la nostra struttura industriale sia cresciuta sempre con l’aiuto dello Stato, priva di una vera visione. L’acciaieria di Taranto (su cui “terzogiornale” ha pubblicato diversi articoli, a firma Guido Ruotolo) lo dimostra: nata per fornire acciaio statale alla allora fiorente industria privata degli elettrodomestici e delle auto, la più grande acciaieria d’Europa, costruita in un paese senza risorse energetiche e minerarie, è oggi in agonia perché è crollato il mercato e i privati, cui nel frattempo è stata svenduta, non hanno provveduto ad ammodernare i sistemi di produzione. In brevissimo tempo l’Italia dovrebbe adesso essere capace di sviluppare industrie nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e dell’elettronica, in grado di stare su un mercato globale estremamente competitivo. Ci riuscirà?

Archiviato inOpinioni
Tagsenergie rinnovabili Giuseppe Grazzini Gkn IG Metall industria lavoro Pnrr transizione ecologica

Articolo precedente

Gkn, una lotta operaia dal profumo antico

Articolo successivo

Carceri, la riforma che non può attendere

Giuseppe Grazzini

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

Il gatto selvaggio americano

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

Tutti i progetti portano a Roma

Dello stesso autore

Cop26, il re è nudo!

Rincari di elettricità e gas: il mercato in bolletta

Nucleare? Replica a un fisico di nome Cingolani

Meno consumi energetici per la sostenibilità

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA