• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Carceri, la riforma che non può attendere

Carceri, la riforma che non può attendere

Due commissioni stanno indagando sui fatti accaduti nel marzo 2020 a Santa Maria Capua Vetere e in altri ventidue istituti penitenziari. Ma non bisogna soltanto individuare e punire i colpevoli: la vera emergenza è il deserto di professionalità all’interno delle prigioni, che devono essere riqualificate con figure in grado di sostenere mediante il dialogo i rapporti con i detenuti

26 Luglio 2021 Guido Ruotolo  1015

“Se davvero il governo vuole correre ai ripari per sanare quel lazzaretto e quella palestra di violenza che sono le carceri avrà bisogno di risorse per dare vita a un new deal del sistema penitenziario”. Lavora al ministero della Giustizia, è un tecnico, e ha le idee chiare sulla partita che si sta giocando nelle carceri. Non era mai accaduto che il presidente del Consiglio, accompagnato dal ministro della Giustizia, si recasse in un carcere, quello di Santa Maria Capua Vetere, al centro di una inchiesta giudiziaria che ha svelato – con i video e le chat – la “deviazione” degli apparati preposti “all’ordine, disciplina e sicurezza”, cioè il corpo della Polizia Penitenziaria.

Scene di violenza inaccettabile, pestaggi di detenuti, rappresaglie e tanto dolore hanno portato la magistratura a emettere una cinquantina di misure cautelari. Il premier Draghi è rimasto colpito e le sue parole hanno lasciato il segno: “Non può esserci giustizia dove c’è abuso, non può esserci rieducazione dove c’è sopruso. Il sistema va riformato”. Ma in che direzione si deve andare? La guardasigilli Marta Cartabia ha dato qualche indicazione: “Più fondi, più impegno per la formazione permanente”.

Naturalmente adesso bisogna anche ricostruire i fatti che sono accaduti all’indomani delle rivolte in ventidue istituti penitenziari nel marzo del 2020, nel pieno della pandemia da Covid-19. La commissione ispettiva che deve indagare su Santa Maria Capua Vetere è già a buon punto, dopo aver ricevuto dalla procura della Repubblica gli atti della inchiesta penale. Muove i suoi primi passi, invece, la commissione ispettiva presieduta dall’ex procuratore generale di Caltanissetta, Sergio Lari, che dovrà indagare sui fatti accaduti negli altri istituti penitenziari, sempre nel marzo del 2020, per capire le cause stesse delle rivolte. E analizzare i comportamenti adottati dagli operatori penitenziari al fine di ristabilire l’ordine e la sicurezza.

Per la verità c’è stata una falsa partenza, perché uno dei componenti della commissione è stato “congelato”. Riccardo Secci, comandante del corpo di polizia penitenziaria del carcere di Lecce è stato invitato a mettersi da parte perché aveva espresso solidarietà umana sui social al provveditore regionale della Campania, Antonio Fullone, indagato dalla procura di Santa Maria Capua Vetere per la mattanza nel carcere.

Colpisce il lavoro fatto da “Antigone”, l’associazione che si occupa dei diritti dei detenuti, che segue diciotto processi in corso su episodi di torture o violenze nei confronti dei detenuti. Tra questi processi ve ne sono due che riguardano due detenuti lasciati morire per l’assenza di adeguate cure mediche. Si tratta di episodi accaduti negli ultimi dieci anni. Cinque dei nove imputati sono stati condannati per la morte di un carcerato, Alfredo Liotta, che soffriva di anoressia, e che si era ridotto a pesare quaranta chili. Liotta è morto nel luglio del 2012 nel carcere di Siracusa. Un altro medico della casa circondariale di Pordenone è sotto processo per la morte di Stefano Borriello, 29 anni, per una infezione polmonare non curata.

Spesso i pm chiedono l’archiviazione degli indagati che riguardano il personale delle carceri, e spesso è il procuratore generale che impone la contestazione dei reati agli indagati stessi con l’avocazione del processo. Ivrea, Monza, San Gimignano, Torino, il carcere di Opera di Milano.

L’8 marzo del 2020, la rivolta nel carcere di Modena si trasforma in una tragedia. Nove detenuti muoiono per “intossicazione da farmaci”. Durante la rivolta avrebbero assaltato la farmacia del carcere sottraendo diversi preparati. Al di là dell’archiviazione del processo, l’episodio di Modena è emblematico della situazione carceraria. Esistono tante “piccole” Santa Maria Capua Vetere – come Melfi e Pavia – che adesso la commissione ispettiva dovrà analizzare con attenzione. Sarebbe un errore se la commissione ispettiva e lo stesso governo si soffermassero soltanto sulle “deviazioni” del corpo della Penitenziaria, che pure si sono verificate, sono accertate e sono da sanzionare.

Il timore che alcuni nell’amministrazione penitenziaria sollevano è che la commissione si riduca a individuare i “colpevoli”, senza approfondire le cause della patologia del sistema. La vera emergenza delle carceri è il deserto di umanità e di professionalità al loro interno. Se si vuole rompere il circuito di confronto-scontro tra detenuti e agenti di Polizia Penitenziaria si devono ripopolare le carceri con figure in grado di sostenere mediante il dialogo i rapporti con i detenuti. Insomma, bisogna riequilibrare le presenze nelle carceri con educatori, mediatori, negoziatori, assistenti sociali. Non si può accettare che quei pochi assistenti sociali, che hanno la funzione di rieducatori, stacchino il lavoro alle ore 14. Dalle due del pomeriggio alle otto del mattino i “rieducatori” dei detenuti sono gli agenti di custodia.

Ecco il circuito virtuoso che si deve attivare nelle carceri: formazione e assunzioni. Mancano persino gli impiegati che potrebbero svolgere una funzione sociale nel carcere. Se un detenuto non può cambiare nemmeno un vaglia per la spesa, diventerà scontroso e la tensione salirà.

Archiviato inArticoli
TagsAntigone Antonio Fullone carceri detenuti Guido Ruotolo Mario Draghi Marta Cartabia polizia penitenziaria Riccardo Secci Santa Maria Capua Vetere

Articolo precedente

Lavoro e transizione ecologica in Italia

Articolo successivo

Cuba, quiete apparente dopo la tempesta

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Dello stesso autore

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA