• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Dopo la ritirata da Kabul, si tratta su Caracas

Dopo la ritirata da Kabul, si tratta su Caracas

7 Settembre 2021 Aldo Garzia  1040

La fuga da Kabul è l’esempio più lampante della crisi egemonica e militare dell’Impero statunitense. Ma ci sono altre aree del mondo in cui lo stesso Impero non viene a capo di problemi di lunga durata. È il caso del Venezuela, dove neppure l’amministrazione Trump è riuscita a buttare giù dalla torre il presidente Nicolás Maduro con ciò che resta del chavismo. Le ultime notizie raccontano dell’avvio di una trattativa sul futuro di Caracas: a Città del Messico, con la mediazione per merito diplomatico del presidente messicano Andrés Manuel López Obrador e di Marcelo Ebrard, ministro degli Esteri, oltre che della Norvegia. Si sta negoziando, dalla metà di agosto, fra governo e opposizione venezuelani. Dietro le quinte c’è il ruolo svolto dal Vaticano, in particolare dallo stesso Bergoglio molto sensibile alle questioni latinoamericane.

Un primo risultato del negoziato è l’accordo per la partecipazione di gran parte dell’opposizione alle elezioni amministrative del 21 novembre. Cosa ha reso possibile questo inaspettato obiettivo? Maduro e il suo governo sono tornati a dialogare con l’opposizione di Piattaforma unitaria di Henrique Capriles (più dialoguero e popolare di altri oppositori), Leopoldo López e il presidente pro forma Juan Guaidó, nominato presidente alternativo nel 2019 su indicazione statunitense (l’Unione europea ha smesso da oltre un anno di riconoscerlo come presidente legittimo, errore – bisogna ammetterlo – che l’Italia non ha commesso per merito dei 5 Stelle).

Malgrado questo primo accordo, le posizioni restano lontane. Maduro propone la fine o l’alleggerimento delle sanzioni economiche contro Caracas, a iniziare dalla forte penalizzazione dell’esportazione di petrolio venezuelano, una sorta di oro nero per il Venezuela. L’opposizione chiede invece la piena “riabilitazione” dei propri leader, in modo da poter partecipare attivamente alla campagna elettorale: cioè che venga data loro la possibilità di candidarsi e di fare politica all’interno del paese. Entrambe le parti, in caso di accordo, chiederebbero a Washington di allentare le forme di embargo. Una mediazione tra le parti è possibile.

Dal 1999, quando Hugo Chávez vinse per la prima volta le elezioni, il chavismo ha proceduto – il più delle volte – con il metodo democratico, accettando sempre l’esito delle urne, anche nel 2007 quando fu bocciata, in un referendum, la riforma costituzionale che dava più potere allo stesso Chávez. Il chavismo senza il suo inventore, morto nel 2013, è però in crisi da tempo, dopo aver accumulato alcuni successi significativi nella redistribuzione del reddito, nella sanità pubblica, nell’istruzione, nella spinta a nuove forme di unità latinoamericana.

Attualmente a Caracas l’inflazione non ha freni e viaggia su cifre incalcolabili. Non si hanno poi notizie sulla reale diffusione del Covid. Mancano inoltre i generi di prima necessità a causa del basso prezzo del petrolio, ma anche per le difficoltà di scelte economiche alternative. Quattro milioni di venezuelani hanno per giunta abbandonato il paese, seppure gli oppositori non siano riusciti a spuntarla usando lo scontento e la violenza. Il Venezuela è diviso e una parte sta, nonostante tutto, con il chavismo. Puzzle complicato da interpretare. Come la vicenda di Cuba (che ha ben altra storia), dove prima Trump e ora Biden stanno tentando di assestare il colpo finale (perché non negoziare pure sul caso cubano?).

Bisogna dirlo chiaramente: non è colpa solo dell’imperialismo – per schematizzare – quello che sta accadendo a Caracas ed è accaduto a Brasilia. Destra e potentati economici fanno il loro mestiere e cercano la rivincita. Sarebbe tuttavia un errore pensare che non ci siano debolezze e contraddizioni nel seno stesso delle esperienze progressiste di anni passati. Se il Venezuela è allo stremo, con una crisi economica lacerante, e in Brasile la maggioranza politica è per ora (dal 2018) nelle mani del presidente Jair Bolsonaro, le responsabilità non sono solo “esterne”. Il chavismo bolivariano, dopo la scomparsa di Chávez, ha perso smalto e progetto. In Brasile, la corruzione si è insinuata nelle file del Partito dei lavoratori permettendo l’atto di accusa giudiziariocontro Luiz Inácio Lula da Silva, a cui è stato ridato l’onore politico dopo la prigionia ingiusta dall’aprile 2018 al novembre 2019.

Gli esperimenti progressisti e di sinistra si sono impantanati nella difficoltà di costruire alternative al “capitalismo estrattivo” (petrolio, gas) e di inventare nuove forme di partecipazione democratica. Nel frattempo sono giunti al pettine i tradizionali problemi dell’America latina: debolezza dei partiti e della democrazia, composizione sociale non strutturata, nuova classe media non rappresentata, destra sempre in agguato che gioca sulle promesse facili, economia dipendente dall’esterno e dagli Stati Uniti, populismi di destra e di sinistra.

Per chiudere, come esempio di questo panorama fatto di ombre e di qualche luce (le elezioni recenti in Perù dove ha prevalso il candidato progressista), va citato il caso del Nicaragua dove si svolgeranno elezioni presidenziali a novembre, con unico candidato Daniel Ortega, presidente dal 2007. Ortega ha fatto dell’originale esperimento sandinista, iniziato nel 1979, un lontanissimo e pallido ricordo, trasformando il suo potere in regime autoritario e familistico (Rosario Murillo, sua moglie, è vicepresidente dal 2017 e first lady dal 2005). A Managua si decapita l’opposizione. Una bruttissima fine.

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
TagsAldo Garzia Caracas chavismo Nicolas Maduro Stati Uniti Venezuela

Articolo precedente

Dopo l’Afghanistan: come (non) combattere il terrorismo

Articolo successivo

Dubbi sulla campagna vaccinale

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

Benvenuti a Haiti!

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA