• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Lettere » Santa Maria Capua Vetere, Polizia Penitenziaria e politica

Santa Maria Capua Vetere, Polizia Penitenziaria e politica

Pubblichiamo la lettera che ci ha inviato la senatrice Bruna Piarulli, dei 5 Stelle, a seguito dell’articolo di Guido Ruotolo “Un golpe nelle carceri”, e la risposta in calce del nostro collaboratore

7 Luglio 2021 Redazione  960

Con riferimento all’articolo “Un golpe nelle carceri” pubblicato sul vostro giornale, vorrei esprimere alcune osservazioni.

Mi ha creato rabbia e turbamento l’essere chiamata in causa impropriamente in una vicenda così raccapricciante quale quella del carcere di Santa Maria Capua Vetere, dove si sono verificati il cortocircuito di diritti inviolabili e la violazione di qualsiasi norma di uno Stato di diritto. In quella struttura è stata calpestata la dignità umana. Avrei gradito che fosse stata controllata la mia pagina pubblica sul sito del Senato, il mio curriculum, da cui si evince l’impegno profuso sia da direttore di carcere sia da senatrice della Repubblica.

Nel mio impegno pubblico ho acceso i riflettori sull’urgenza di migliorare le condizioni di vita dei detenuti e di tutti i lavoratori, in modo da rendere vivibile e dignitoso il carcere nel rispetto dei principi costituzionali. Ho presentato emendamenti e proposte di legge. Ho fatto interventi in aula e in commissione, ho lavorato a lungo per la diffusione dello sport nelle carceri minorili, per la mediazione, per l’esecuzione penale in comunità esterne, a favore del rafforzamento della rete delle Rems per i soggetti psichiatrici. E ancora, sull’incremento degli organici di educatori, direttori, agenti della Polizia Penitenziaria, per la creazione della figura dei mediatori culturali: molte di queste proposte sono state recepite dal governo Conte, che ha dato un’accelerazione nelle assunzioni. Quando si parla di riordino delle forze dell’ordine, non si può dimenticare il necessario allineamento della Polizia Penitenziaria alle altre forze di polizia, ricordando, tra l’altro, il lavoro prezioso di questo corpo, a livello di interforze, nella repressione dei crimini di mafia.

Per andare più direttamente al contenuto del vostro articolo, desidero sottolineare come, nella commissione bicamerale Semplificazione, in qualità di relatrice sul provvedimento di riordino delle forze dell’ordine, ho presentato un parere con osservazioni, sottolineando la necessità che fosse ripristinato il vincolo gerarchico della Polizia Penitenziaria rispetto al direttore, in quanto quella modifica presupponeva una riforma strutturale dell’ordinamento penitenziario. Pertanto, in concreto oggi vige il principio gerarchico, per cui nulla è mutato: il direttore resta a capo della struttura.

Non si possono correlare due fatti distinti: uno di abominevole violenza, l’altro il riordino della polizia penitenziaria. Questi accostamenti non possono che creare confusione e conflittualità: la responsabilità penale è personale per cui va evitata qualsiasi strumentalizzazione politica.

I riflettori sul carcere devono restare accesi ma occorre una visione condivisa, scevra da condizionamenti politici, che possa portare l’Italia a raggiungere un grande risultato: fare delle carceri il luogo dei diritti.

Bruna Piarulli

Cara senatrice, ho letto con attenzione la sua lettera che non fa che rafforzare il mio convincimento nel cercare di capire quali siano le cause che hanno determinato i fatti di Santa Maria Capua Vetere, così come si fa per qualsiasi evento. Ebbene, tra le tante cose da lei citate vi è anche il riordino della Polizia Penitenziaria, di cui lei evidenzia la necessità legittima dell’allineamento alle altre forze di polizia; mi consta, infatti, che la sua pregressa esperienza come direttore e la sua conoscenza professionale del commissario Salvemini l’abbiano opportunamente orientata a sostenere l’originaria bozza di decreto, salvo poi farla rettificare quando i dirigenti penitenziari insorsero con particolare riferimento al ripristino del vincolo gerarchico.

E poiché gli eventi raccontano la necessità di riequilibrare il sistema proprio in riferimento alla figura del direttore penitenziario, ed essendo io un cronista, questo ho evidenziato, con la certezza o la speranza che il contributo attuale di tutte le forze in campo faccia ammenda degli errori commessi, così da poter procedere in senso diverso.

Del resto, a riprova della mia buonafede e consapevolezza dei limiti di quella che continuo a considerare una sciagurata scelta politica, è lo stesso ex capo del Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), Francesco Basentini, che in una intervista si pugnala da se stesso dichiarando, a proposito del ripristino della calma nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: “Il provveditore Fullone mi teneva costantemente aggiornato sulle situazioni di maggior rischio, come appunto Santa Maria Capua Vetere (…). Il giorno successivo mi inviò il messaggio per informarmi che avevano proceduto a una perquisizione straordinaria (…)”.

Dunque il capo del Dap è in comunicazione costante con il provveditore Fullone, ma non si relaziona mai con la direttrice del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Di questo stiamo parlando.

Guido Ruotolo

Archiviato inLettere
TagsBruna Piarulli Guido Ruotolo polizia penitenziaria Santa Maria Capua Vetere

Articolo precedente

Ex Ilva, il governo come Ponzio Pilato

Articolo successivo

Piccolo discorso sull’identità di genere

Redazione

Seguimi

Articoli correlati

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Dello stesso autore

Francia, universitari contro Macron

Impressioni elettorali a caldo

Repubblica italiana

Chiusi per ferie… anzi no!

Per Aldo Garzia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA