• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Elezioni in Iran, come volevasi dimostrare

Elezioni in Iran, come volevasi dimostrare

21 Giugno 2021 Rino Genovese  477

Come previsto da tutti gli osservatori, l’ultraconservatore Raisi – candidato “ufficiale” della Guida suprema, l’ayatollah Khamenei – ha vinto le elezioni presidenziali di venerdì scorso in Iran. Si pensi che, su oltre cinquecento aspiranti, solo sette erano stati ammessi dal Consiglio dei guardiani della costituzione (composto da sei religiosi nominati dalla Guida e da sei giuristi convalidati dal parlamento su proposta del potere giudiziario), un organo che ha la facoltà di invalidare le candidature. La partecipazione al voto è stata, però, la più bassa di sempre: meno del 50% degli aventi diritto. Non siamo comunque ai livelli dell’Algeria, dove pure di recente si sono tenute delle elezioni per il parlamento e la percentuale dei votanti è stata di poco superiore al 23% (ma qui l’opposizione, organizzata nell’Hirak – il movimento che, nei mesi precedenti alla pandemia, era riuscito a mettere in scacco il potere –, aveva apertamente esortato al boicottaggio dello scrutinio).

La conferma che viene dal voto, e va nel senso di un “come volevasi dimostrare”, è che, se l’Occidente fa la faccia feroce, esce dagli accordi sul nucleare faticosamente raggiunti, seguita con le sanzioni che danneggiano unicamente i cittadini (com’è accaduto con gli Stati Uniti di Trump, arrivato fino all’omicidio mirato ai danni del generale iraniano Soleimani), non si mette in crisi il regime, anzi lo si rafforza, in quanto non si contribuisce ad acuirne le contraddizioni interne, cercando di dare una mano alle forze moderate o riformatrici, facendo piuttosto il gioco dei conservatori.

Ora il nuovo primo ministro israeliano Bennett, un estremista, può strombazzare ai quattro venti che il presidente iraniano eletto, a sua volta, è un estremista sanguinario (Raisi, per il passato, ha sulle spalle la responsabilità di esecuzioni di massa, nonostante la carica precedentemente ricoperta sia stata quella di capo del potere giudiziario). Ma nella partita internazionale degli “opposti estremismi” che si gioca in quella parte del mondo non si sa quale dei due sia più funzionale all’altro.

Nel trattare la questione dell’islamismo radicale, e in particolare quella dell’Iran sciita, bisogna considerare che ci troviamo dinanzi a una politica “messianica”. La repubblica islamica (ben diversa, tra parentesi, dal califfato sunnita vagheggiato dall’Isis o da al-Qaeda) è una sorta di repubblica platonica in cui a governare sono i “saggi”: solo che in Platone sarebbero stati i filosofi, e qui – paradosso non da poco per una rivoluzione avvenuta nel 1979 – sono i teologi. Nei confronti di un fenomeno storico così bizzarro, una linea di contenimento del ruolo di potenza regionale rivestito dall’Iran – impegnato su più fronti politici e militari, dalla Siria allo Yemen, passando per lo stesso Iraq – dovrebbe essere quella di far crescere dall’interno del paese un moto, anzitutto culturale, di messa in discussione della teocrazia. I presupposti ci sarebbero: già in passato, soprattutto dopo le elezioni presidenziali del 2009, i cittadini iraniani hanno mostrato, con una eroica protesta repressa nel sangue, di non poterne più di un potere così oppressivo. Ma se si indeboliscono i Rohani (cioè i moderati o i riformatori, come il presidente uscente), è normale che vengano su i Raisi. Siamo dentro una logica politica elementare a cui oggi la dirigenza statunitense non può che fare ritorno, pur nelle mutate, più difficili, condizioni.

Al momento, invece, quegli iraniani che non si sono recati alle urne, attuando così una forma di dissenso contro gli arbìtri del regime, quale sponda hanno trovato in un Occidente che, con le sanzioni, li costringe a tirare la cinghia?

Archiviato inEditoriale
TagsEbrahim Raisi elezioni presidenziali Iran regime teocratico Rino Genovese sciismo

Articolo precedente

Forestali. Le parole del costituzionalista Volpi

Articolo successivo

Sulla tassazione delle ricchezze

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

Guatemala, un presidente a rischio

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA