• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Forestali. Le parole del costituzionalista Volpi

Forestali. Le parole del costituzionalista Volpi

Ascoltato dalle commissioni Difesa e Affari costituzionali della Camera, il professore ha evidenziato come il fatto che un corpo civile possa essere trasformato in una struttura militare, per generiche esigenze di riduzione dei costi o di rapidità nella gestione di alcune operazioni, costituisca un precedente di estrema pericolosità

18 Giugno 2021 Stefania Limiti  1962

Vi abbiamo già parlato su “terzogiornale” della falsa riforma dei Forestali che, nel 2016, azzerò un corpo prezioso per la salvaguardia dei nostri territori cedendolo come un ramo secco dello Stato all’Arma dei carabinieri. Abbiamo sentito diversi protagonisti e svolto alcune analisi che vengono ora pienamente confortate dalle parole di un autorevole e apprezzato costituzionalista, Mauro Volpi, ascoltato dalle commissioni Difesa e Affari costituzionali della Camera, nell’ambito dell’esame di alcuni disegni di legge che si propongono di ripristinare un’amministrazione autonoma della Forestale sottraendola all’inutile, anzi dannosa, disciplina militare.

Volpi, noto come strenuo difensore dei diritti civili, in questa audizione ha infatti sottolineato alcuni aspetti di grande interesse relativi alla questione che ci sta a cuore. Innanzitutto il costituzionalista ha ricordato che la riforma del 2016, presentata come una novità per garantire più coordinamento e maggiore repressione dei reati ambientali, si risolse in ben poca roba, peraltro segnata da una venatura ideologica, anzi da una furia ideologica, diremmo noi, che ha comportato, dice Volpi, lo smantellamento di interi comparti di quel corpo, come quello aviatorio fondamentale per gli incendi boschivi.

La prima grande conseguenza di quel ciclone normativo fu la soppressione di un corpo dello Stato che più e meglio di altri viveva in stretta connessione con le comunità locali: una caratteristica che derivava dalla sua organizzazione, dalla sua missione, dalla sua vocazione, dalla sua governance.

Il secondo aspetto rilevato dal professor Volpi riguarda lo status militare che ha comportato una perdita secca, immediata, inappellabile dello stato civile di tutto il personale. Non priva di riferimenti polemici la sua valutazione in relazione a una sentenza della Corte costituzionale nella quale si sostiene che la riforma abbia garantito una libertà di scelta all’ex personale del corpo: libertà assolutamente negata nella realtà.

Le generiche motivazioni di efficienza e di risparmio economico, peraltro nient’affatto provate, con cui è stata giustificata la riforma, non possono senza alcun dubbio bilanciare la perdita di diritti che l’azzeramento delle Guardie Forestali ha comportato.

Per chi voglia ascoltare le esatte parole usate dal professor Volpi è disponibile l’audizione nel sito della Camera : a noi sembrano considerazioni piuttosto importanti, soprattutto se legate alla sua conclusione. Volpi afferma che il fatto che un corpo civile possa essere trasformato in una struttura militare, per generiche esigenze di riduzione dei costi o di rapidità nella gestione di alcune operazioni, costituisce un precedente di estrema pericolosità.

Sono considerazioni che valgono di per sé la battaglia che molti sindaci, insieme alle rappresentanze delle ex Guardie Forestali, stanno conducendo per ottenere una sacrosanta retromarcia che riporti un po’ di buon senso nella difesa dei nostri boschi, ricostituendo il corpo all’interno di un dipartimento di sicurezza civile.

Archiviato inArticoli
TagsForestali Mauro Volpi militarizzazione Stefania Limiti

Articolo precedente

Dall’eco-socialismo all’ecologia popolare

Articolo successivo

Elezioni in Iran, come volevasi dimostrare

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Dello stesso autore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA