• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Arresti in Francia, non si parli di giustizia

Arresti in Francia, non si parli di giustizia

29 Aprile 2021 Rino Genovese  572

“La storia è un incubo da cui cerco di destarmi”. A venire alla mente è la famosa citazione da Joyce, quando si è raggiunti dalla notizia della retata che in Francia ha portato in gattabuia sette ex terroristi italiani delle Brigate rosse e di gruppi minori della cosiddetta lotta armata. Ce n’eravamo quasi dimenticati, ci sembrava di avere dovuto scontare già abbastanza – come sinistra, come progressisti in genere – la scelleratezza di alcuni. Se infatti nobili parole come “comunismo” e “socialismo” sono divenute oggi quasi impronunciabili in Italia, ciò dipende certamente dalla fine ingloriosa dell’azzardato colpo di mano di una minoranza – quello che si ebbe in Russia, nell’ottobre 1917, all’interno però di un processo rivoluzionario –, ma anche da quegli anni nefasti più vicini a noi, in cui un’altra minoranza – ancor più piccola della precedente e senza che vi fosse alcuna rivoluzione in corso –, abbacinata dalla possibilità di un colpo di Stato (bombe stragiste, abortita messinscena di un golpe con Junio Valerio Borghese, eccetera), cadde nella trappola del potere democristiano di allora: stabilizzare al centro la situazione politica scossa da una lunga stagione di movimenti operai e studenteschi, provocando a sinistra un estremismo uguale e contrario a quello neofascista.

Ma quanto più ci si addentra a ritroso nei meandri dell’incubo italiano, tanto più si scopre che la “trama nera” fu anche in larga misura “trama rossa”: il caso Moro insegna (c’è su questo da consultare ormai un’intera biblioteca, fornita da storici e giornalisti, tra cui la nostra Stefania Limiti). Rivisitare quella tragedia di quaranta o cinquant’anni fa – anche mediante nuovi processi – ha un senso quando si tratti di fare luce su aspetti che all’epoca si potevano soltanto oscuramente intuire; ne ha molto meno quando si tratti di dare esecuzione a sentenze contro coloro che oggi non appaiono più né terroristi né ex terroristi, ma poveri diavoli finiti in una trappola.

Di che cosa potrebbe dirsi soddisfatto il figlio di quel macellaio veneto che, nel 1979, vide cadere il padre sotto i colpi d’arma da fuoco di un militante dei sedicenti Proletari armati per il comunismo (i Pac dello stesso famigerato Cesare Battisti), se quel disgraziato fosse estradato in Italia per scontare la sua condanna? Tra l’altro – non lo si sottolinea abbastanza – quello che adesso si aprirà è l’ennesimo contenzioso legale perché, per coloro che sono stati arrestati, non è affatto sicuro l’esito verso un’estradizione in Italia. La giustizia francese avrà, caso per caso, l’ultima parola. Paradossale a dirsi, qualcuno di questi arrestati lo fu già in passato, e non fu affatto estradato. È il caso di Marina Petrella, condannata all’ergastolo, che più di dieci anni fa, messa in galera ai tempi di Sarkozy, fu in seguito scarcerata per le sue condizioni di salute, senza che peraltro le fosse riconosciuto uno status di “rifugiata politica”. La “dottrina Mitterrand” è invocata o tradita a seconda delle circostanze, o a seconda dei ghiribizzi politici del momento: è vero che chi si fosse macchiato di reati di sangue non avrebbe dovuto giovarsene, ma è anche vero che spesso se n’è giovato per qualche decina d’anni. Allora come la mettiamo? Di tanto in tanto a qualche presidente della Repubblica francese – ieri Sarkozy, oggi Macron – salta il ticchio di dare seguito ai desiderata intermittenti dei governi italiani in carica, i quali o se ne infischiano o fanno la faccia feroce.

È toccato, ultima in ordine di tempo, a Marta Cartabia, ministro della Giustizia del governo Draghi, farsi carico della questione, perché per alcuni degli espatriati in Francia – non per quelli condannati all’ergastolo – sembra che stia per scattare la prescrizione della pena. Non sarebbe stato più confacente a un pure invocato spirito di riconciliazione aspettare che questi termini scattassero per quelli che hanno ricevuto condanne minori, così da archiviare definitivamente la faccenda se non altro per alcuni di loro?

Stiamo parlando di una “protezione di fatto” ricevuta dalla Francia nel corso di lunghi anni, che ha finito col costituire, però, una sorta di tortura psicologica per delle persone che hanno vissuto per decenni la precarissima situazione di poter essere arrestati da un momento all’altro. Andrebbe semmai stigmatizzato, a posteriori, l’atteggiamento dei governanti dell’epoca, che non fecero nulla per riprendere quanti erano fuggiti in Francia, spinti da un calcolo politico di corto respiro. Il riferimento è a Craxi e ai suoi sodali, che speravano di lucrare qualcosa in termini elettorali strizzando l’occhio alla sinistra extraparlamentare, mentre mettevano su uno dei sistemi di potere più corrotti che la storia d’Italia abbia mai conosciuto.

Un caso fra tutti va segnalato, quello del quasi ottantenne Giorgio Pietrostefani, condannato non propriamente “per terrorismo” ma per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi. In uno dei tanti frangenti del complicato processo sorto dalle dichiarazioni del pentito Leonardo Marino, Pietrostefani si allontanò dall’Italia, mentre i coimputati Sofri e Bompressi restarono a difendersi. Si sa poi com’è andata: Sofri ha fatto l’ “eroe” in carcere riguadagnandosi una certa verginità, mentre Bompressi ha ricevuto la grazia dal presidente della Repubblica. Per chi come noi ha sempre pensato che i dirigenti di Lotta continua fossero davvero responsabili della morte di Calabresi nel 1972 (tipica scelta scellerata, quella di condurre a termine una generosa campagna politica intorno all’omicidio preterintenzionale dell’anarchico Pino Pinelli con l’assassinio premeditato di colui che molto probabilmente ne fu l’artefice), accanirsi contro Pietrostefani, che dovrebbe scontare ancora quattordici anni, ha il sapore della vendetta e non della giustizia a quasi cinquant’anni dai fatti.

Archiviato inEditoriale
TagsBrigate Rosse Emmanuel Macron Francia Giorgio Pietrostefani Marina Petrella Marta Cartabia Rino Genovese

Articolo precedente

4 – Strage Bologna. Aperto il processo sui mandanti

Articolo successivo

L’altra epidemia americana

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA