• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 4 – Strage Bologna. Aperto il processo sui mandanti

4 – Strage Bologna. Aperto il processo sui mandanti

Da alcuni giorni è stato incardinato il dibattimento che vede tra i principali imputati Paolo Bellini, ex Avanguardia Nazionale, presunto quinto attentatore presente in stazione la mattina del 2 agosto 1980

28 Aprile 2021 Stefania Limiti  1084

Siamo già alla terza udienza, quella tenuta oggi. Il processo sui mandanti della strage di Bologna si era aperto una decina di giorni fa, il 16, con la plateale entrata in scena di uno dei principali accusati, Paolo Bellini, primula nera del terrorismo parastatale (per le forti protezioni di cui ha goduto per tutta la sua vita). Quel giorno Bellini, ex Avanguardia Nazionale, assassino del militante di Lotta Continua Alceste Campanile, ex collaboratore di giustizia, amico dei boss di Cosa nostra, e presunto quinto attentatore presente in stazione la mattina del 2 agosto 1980, è arrivato nel tribunale bolognese bestemmiando, cioè dicendo di sentirsi come Sacco e Vanzetti. La sua difesa – avvocati Manfredo Fiormonti e Antonio Capitella – è tutta centrata sulla sua estraneità, nonostante ci sia quel video amatoriale girato in superotto da un turista nel quale la sua ex moglie ha riconosciuto proprio Bellini; naturalmente lui contesta tutto, sulla base di una perizia antropometrica non depositata agli atti, quindi non visibile alle altre parti. La difesa ha “sparato” subito contro quel vecchio superotto, chiedendo una perizia immediata del filmato e l’immediata discussione del caso, derogando all’ordine con cui di solito vengono prodotte le prove in dibattimento: mossa che ha acceso subito lo scontro con la Procura generale, che si è opposta alla richiesta, spiegando che il filmato non è l’unico elemento di prova a carico di Bellini. Mossa infine respinta dalla Corte che disporrà un’autonoma perizia dopo aver sentito i consulenti di parte.

Paolo Bellini è al centro di un sistema stragista ed è chiaro il tentativo di far crollare le accuse per far venire giù l’impianto: i legali di Bellini hanno provato anche a sostenere l’esistenza di un misterioso teste che nel 2019 ha inviato a tutte le Digos d’Italia un rapporto chiedendo se qualcuno riconoscesse nel video Bellini: risposta negativa. Peccato che il rapporto “riguardava un’altra persona, non il soggetto che riteniamo fosse Bellini”, ha detto in aula il procuratore generale Umberto Palma (che sostiene l’accusa insieme al procuratore Nicola Proto e all’avvocato generale Alberto Candi). E ancora: Bellini non era a Bologna quella mattina; ma i registri dell’albergo lo provano. Insomma, la battaglia è aperta e la posta in gioco è alta.

Il nuovo filone del processo promette lo showdown sui mandanti, se la Procura generale, cioè l’accusa, riuscirà a provare che la strage fu finanziata dalla loggia P2 e compiuta da componenti dell’estrema destra: Nar, ma anche Terza Posizione e Avanguardia Nazionale. Ancora non sono state scoperte le carte, in senso proprio, cioè i documenti che proverebbero l’impianto accusatorio che si dice siano assai interessanti e sostanziosi. Per ora si conosce solo il “Documento Bologna”, di cui molto si è parlato, quello trovato in possesso di Licio Gelli e che indica passaggi di denaro giudicati significativi ai fini di provare il ruolo della P2 e di alcuni uomini chiave, come vi abbiamo già raccontato su terzogiornale.

Ma quel documento sarebbe solo l’antipasto. Sarà interessante comprendere il coinvolgimento di Avanguardia Nazionale e del suo capo Stefano Delle Chiaie, amico dei dittatori sudamericani e “manovrato da un servitore molto infedele dello Stato” (parole del procuratore generale), cioè Federico Umberto D’Amato, presunto organizzatore, mandante e finanziatore della strage, legatissimo a Licio Gelli da cui aveva ricevuto fondi in nero sottratti al Banco Ambrosiano. Anche se una certa narrazione piuttosto deludente, a voler essere buoni, tenti di presentare in diversa luce la natura dei rapporti tra Delle Chiaie e D’Amato, sostenendo che non ci siano prove ma solo testimonianze dei legami tra i due: le vecchie sentenze sulle stragi di Milano e Brescia, acquisite agli atti, contribuiranno a una ricostruzione che speriamo ci porti fuori dalle secche di una verità a metà: quella dei neofascisti Mambro, Fioravanti e Ciavardini (in primo grado si aggiunge Cavallini) che avrebbero fatto tutto da soli. 

Avanti dunque con le udienze: le parti civili hanno chiesto di ascoltare 214 testi, mentre 184 sono stati quelli indicati dalla pubblica accusa, gran parte dei testimoni coincidevano. I testi dei procuratori generali sono stati tutti accolti, mentre alcuni dei nomi indicati dalle parti civili non sono stati ritenuti essenziali ai fini del processo. Il processo procederà per aree tematiche, e si inizierà ad affrontare il contesto storico e politico che precedette l’attentato. Poi risponderanno alle domande in aula, tra gli altri, Massimo Carminati, l’ex Br Adriana Faranda, e ancora Maurizio Abbatino, elemento di spicco della Banda della Magliana, l’ex generale del Ros Mauro Mori, il leader di Forza Nuova Roberto Fiore, la segretaria di Licio Gelli, Nara Lazzarini, e molti altri. Siamo solo all’inizio.     

Archiviato inArticoli
Tagspaolo bellini processo Stefania Limiti strage bologna

Articolo precedente

Bergoglio: incipit sul sinodo

Articolo successivo

Arresti in Francia, non si parli di giustizia

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA