• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Biden, vaccini e riforme. Un legame a filo doppio

Biden, vaccini e riforme. Un legame a filo doppio

19 Aprile 2021 Stefano Rizzo  658

Come sta andando la campagna vaccinale Usa? Molto bene a giudicare dai numeri dei vaccinati. Molto meno bene se si guarda al futuro della messa in sicurezza della popolazione. Una apparente contraddizione dovuta a due fatti. Già in campagna elettorale Joe Biden aveva promesso che entro i primi 100 giorni del suo mandato (un traguardo simbolico per la prima volta fissato da Franklin Delano Roosevelt e imitato poi da tutti i suoi successori) avrebbe vaccinato 100 milioni di americani.

Era una scommessa e la scommessa, appena due mesi dopo, era già stata vinta. Trump, ancora da presidente, aveva contratto il Covid e, insieme alla moglie, si era vaccinato, ma aveva sempre mantenuto un atteggiamento di distacco e di dubbio sull’utilità dei vaccini (e non solo: sulle mascherine e su tutte le misure di prevenzione – chiusure, distanziamento, ecc.); era arrivato anche a schernire i giornalisti che si presentavano alle sue conferenze stampa con la mascherina e a scoraggiare apertamente i funzionari della Casa Bianca dall’indossarle. Aveva anche proposto cure alternative fantasiose (e pericolose) come iniezioni di idrossiclorichina e di altre sostanze.

Intanto, nella indifferenza sostanziale della Casa Bianca l’epidemia si diffondeva e mieteva vittime; blande restrizioni venivano applicate e poi, sotto la pressione degli Stati, allentate provocando un’ondata epidemica dopo l’altra, che ha portato (metà aprile 2021) il numero dei contagi a 31 milioni e il numero dei decessi a 564 mila. Ciononostante, Donald Trump continuava a sottovalutare in pubblico la gravità della situazione nel timore (rivelatosi poi pienamente giustificato) che l’inefficienza della sua amministrazione nel combattere il virus lo avrebbe danneggiato nelle elezioni del 3 novembre. Così, la seconda più grave epidemia da un secolo a questa parte – seconda solo alla Spagnola del 1918-1920 che provocò 675 mila morti e molto più grave dell’epidemia di AIDS-HIV con i suoi 700 mila morti in 30 anni – è stata colpevolmente sottovalutata fino agli ultimi giorni della presidenza Trump. 

Con Biden è cambiato tutto. Il suo nuovo capo di gabinetto e consigliere per l’epidemia durante la campagna elettorale, Ron Klain, aveva già messo a punto un piano vaccinale che, subito dopo l’insediamento di Biden, ha consentito alle vaccinazioni di partire immediatamente. Biden si è sempre fatto vedere con la mascherina, che Trump considerava poco “virile”, e così tutti i suoi collaboratori. Gli Stati e le città (e già, perché anche in questa materia la competenza è principalmente statale, creando non pochi conflitti tra governo federale e governi statali) hanno cominciato ad applicare chiusure e regole più restrittive – anche se a macchia di leopardo. Grazie al fatto che i tre principali vaccini, Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson sono prodotti negli Stati Uniti, la campagna è potuta partire senza l’intoppo delle forniture. Il tanto disprezzato (da Trump) dott. Fauci ha potuto riprendere il suo ruolo di guida tecnico-scientifica dell’intera operazione.

E i risultati si sono visti: a metà marzo 2021 l’obbiettivo di 100 milioni di vaccinati era raggiunto così che Biden ha potuto spostare l’asticella a 200 milioni entro la fine di aprile. A metà aprile più di un terzo della popolazione degli Stati Uniti aveva ricevuto almeno una dose di uno dei tre vaccini disponibili. Le differenze tra gli Stati sono tuttavia significative. Quelli della costa atlantica e pacifica e del Nord, a maggioranza democratica, hanno vaccinato in media 5 punti percentuali in più di quelli del Sud e del Midwest a maggioranza repubblicana – un divario che riflette la differenza di atteggiamento nei confronti della pandemia e dei provvedimenti per arginarla largamente su base di appartenenza partitica.

A parte le frange estremistiche come QAnon sostenitrici delle teorie complottiste più fantasiose (tra cui la tesi secondo la quale Bill Gates intenderebbe con i vaccini introdurre microchip di controllo nella popolazione), è una parte consistente dell’elettorato repubblicano ad essere tuttora ostile o scettico alla vaccinazione. Un recentissimo sondaggio ha rivelato che un terzo degli elettori (reali o potenziali) repubblicani, cioè circa 50 milioni più i loro famigliari, non intende vaccinarsi, mentre la percentuale scende al 5% tra i democratici. Non solo, nell’esercito e in particolare tra i marines la percentuale di coloro che hanno rifiutato di vaccinarsi arriva in alcune basi al 50%!

È il frutto avvelenato di un anno di sistematica disinformazione e minimizzazione dall’alto, per fini politici e elettoralistici, che però continua nella nuova situazione politica ad essere radicata tra i sostenitori dell’ex presidente. Ora che i processi agli assalitori del Campidoglio stanno per iniziare e che la presenza pervasiva di Trump (grazie anche all’estromissione da Twitter e Facebook) è in netta discesa, i suoi sostenitori si abbarbicano contro ogni evidenza all’ultimo appiglio complottistico.

Il problema è che in una pandemia tutti sono interconnessi; un democratico non può tirarsi fuori e dire “Oh, beh, se il mio vicino repubblicano non vuole vaccinarsi è affar suo!” Il successo di una vaccinazione di massa dipende dal fatto che sia realmente di massa, e cioè che un numero sufficiente di persone accettino di vaccinarsi. Se così non sarà – e al momento è difficile che, stante l’opposizione dei repubblicani, si riesca a raggiungere la soglia critica dell’immunità di gregge – il principale primo obbiettivo della presidenza Biden diventa a rischio, e con esso il suo ambizioso programma di riforme.

Per questo, e non solo per debellare la pandemia, Biden ha bisogno che abbia successo. Ed è per lo stesso motivo che, in modo irresponsabile se non addirittura criminale, molti esponenti politici repubblicani continuano ad alimentare lo scetticismo nei confronti dei vaccini.

Archiviato inEditoriale
Tagscovid Joe Biden riforme Stati Uniti Stefano Rizzo vaccini

Articolo precedente

La Francia in alto mare nella lotta contro il Covid

Articolo successivo

Riaperture, ripresa e resilienza

Stefano Rizzo

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

Benvenuti a Haiti!

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Dello stesso autore

Paradossi nelle elezioni americane

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

L’America delle armi proibite

Solo un ricordo l’America dei diritti civili?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA