• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Francia in alto mare nella lotta contro il Covid

La Francia in alto mare nella lotta contro il Covid

Oltralpe la pandemia non si riesce a contenere nonostante il Paese provenga da un lockdown rigoroso e abbia messo in campo dentisti e veterinari

16 Aprile 2021 Agostino Petrillo  649

Gabriel Attal vede nero: “La terza ondata è tutt’altro che superata”, così ha dichiarato il 14 aprile il portavoce del governo francese, constatando mestamente che: “Malgrado qualche segnale incoraggiante (…), il picco dei ricoveri non è stato ancora raggiunto”. Difficile dargli torto: mentre il calendario delle riaperture promesso da Emmanuel Macron si fa ancora attendere, gli indicatori della pandemia non accennano che debolmente a calare in tutto il paese, e rimangono bloccati su cifre elevate in alcune regioni, in cui la pressione sugli ospedali è ancora fortissima. Per il governo è un colpo molto duro, dato che l’ultimo lockdown era stato introdotto a fine marzo, con la speranza che il sommarsi di quarantena e vaccinazioni di massa facesse rientrare i contagi e le vittime.

La Francia viaggia su cifre più o meno analoghe a quelle italiane, con circa trecento morti al giorno e un numero di contagiati addirittura superiore al nostro. Macron dovrebbe, tra stasera e domani, incontrare un pool di esperti per decidere la scansione e stabilire i protocolli delle riaperture, ma esita, e pare quasi certo un rinvio della riunione. Per ora è stato lasciato trapelare che sarà concessa verso metà maggio una limitata riapertura dei ristoranti e di alcune attività culturali. La partita è evidentemente di portata gigantesca, e il presidente si gioca sulla questione una parte non secondaria di una popolarità da tempo in declino. La Francia viene da una chiusura pressoché totale, interrotta solo in maniera estremamente cauta per il weekend pasquale, con spostamenti limitati a un raggio di dieci km. Per una più generale ripresa delle attività si parla di metà giugno, sempre sperando che il caldo porti un miglioramento della situazione sanitaria. Gli studenti, per ora parcheggiati nelle “vacanze primaverili” che vanno dal 12 al 26 aprile, dovrebbero rientrare in presenza verso i primi di maggio, per quanto riguarda le scuole materne e le elementari, rimanere in remoto fino a data da stabilirsi per la scuola media e superiore.

Nel paese è grande l’esasperazione e serpeggia l’invidia per gli inglesi che ormai “sono tutti al bar” come titolava Le Monde del 12 aprile. Forse è questo il motivo per cui fonti vicine a Macron affermano freddamente che il calendario delle riaperture sarà stabilito “unicamente tenendo conto dell’andamento delle vaccinazioni, anche se i tassi di contagio rimanessero alti”. Come dire che si è ormai pronti a pagare un prezzo altissimo in vite umane pur di riavviare l’economia e riguadagnarsi il favore della opinione pubblica.

Ma sul fronte dei vaccini si procede ancora in ordine sparso, nonostante la campagna sia stata ufficialmente aperta il 26 dicembre e siano stati arruolati alla bisogna anche dentisti e veterinari. Per ora si viaggia su un modesto numero di trecentomila vaccinati al giorno e il primato va alla Corsica con oltre il 10% di abitanti che hanno completato il ciclo vaccinale, mentre la regione parigina è ferma al 6%. Dato che si è finora proceduto prevalentemente per classi di età, il 65% degli ultrasettantacinquenni ha in ogni caso ricevuto almeno una prima iniezione. Il balletto internazionale fatto di stop and go su AstraZeneca e Johnson & Johnson ha certamente frenato la campagna, e le affermazioni roboanti di Macron a fine marzo, secondo cui si sarebbe dovuto vaccinare “mattina, mezzogiorno e sera” nei megacentri appositamente allestiti fino a raggiungere l’ambizioso obiettivo delle cinquecentomila persone al giorno, sono rimaste in buona parte mero flatus vocis. Alla luce degli ultimi eventi incerto appare anche il destino del centro realizzato a Marcy L’Etoile, in cui era prevista la produzione, da parte di Sanofi, del vaccino Johnson, e che avrebbe dovuto fornire dodici milioni di dosi al mese a partire dall’autunno prossimo.

A complicare le cose, ci si è messo anche il Ramadan, cominciato martedì 13 che, nonostante gli appelli lanciati da alcuni intellettuali di fede islamica tra cui Mohammed Moussaoui – figura di rilievo, presidente del Conseil français du culte musulman, che ha dichiarato: “la vaccinazione non ha nulla a che fare con la rottura del digiuno” –, rischia di rallentare le operazioni, almeno per quanto riguarda la componente della popolazione islamica di più stretta osservanza. Va anche rilevato che altre voci si sono espresse in senso contrario alla rottura del Ramadan, e che una certa resistenza alla vaccinazione, e una residua incredulità nei confronti del Covid-19, sono vive nel paese anche a un livello più generale. Basterebbe ricordare la folle marcia dei “Puffi blu” in cui cinquemila persone vestite da puffo sfilarono a Parigi, a pandemia già cominciata nel marzo 2020, e i riots settimanali dei gilet gialli, proseguiti per qualche tempo senza curarsi troppo del Coronavirus. I social media francesi pullulano di no-vax che inneggiano alla “libertà vaccinale” e si rimbalzano l’un l’altro lo slogan mon corps, mon choix, “il mio corpo è una mia scelta”. Spesso i gruppi no-vax hanno anche caratteristiche anti-sistema, e le loro radici sono da ricondursi a un mix di libertarismo e sfiducia nello Stato.

Nel complesso la marcia della Francia verso una immunità almeno temporanea appare ancora lunga, e le riaperture finora prospettate sono gravide di incognite. Nel frattempo si sono completamente interrotti i voli da e per il Brasile, dopo che la “variante brasiliana P1” ha spaventato gli specialisti, poiché pare che AstraZeneca sia scarsamente efficace nel prevenirla. La decisione non è stata particolarmente gradita dall’entourage di Jair Bolsonaro, e la decisione potrebbe aggiungere altri guai a quelli già esistenti, trasformando una questione sanitaria in una querelle politico-diplomatica.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo covid Emmanuel Macron Francia no-vax Ramadan vaccini

Articolo precedente

Fondo monetario e patrimoniale, un’inversione di tendenza

Articolo successivo

Biden, vaccini e riforme. Un legame a filo doppio

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA