• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Sanzioni sì, sanzioni no: a partire dal caso Cuba al Senato

Sanzioni sì, sanzioni no: a partire dal caso Cuba al Senato

15 Aprile 2021 Aldo Garzia  905

Ieri la questione “embarghi” e “sanzioni economiche” ha animato la seduta di Palazzo Madama con una buona notizia per Cuba e per l’autonomia della politica estera italiana, seppure contraddittoria se si approfondisce cosa è accaduto. Il Senato, infatti, ha approvato due ordini del giorno. Una mozione con prima firmataria Paola Nugnes (Sinistra italiana) che prende netta posizione contro l’embargo a Cuba, e chiede al governo di impegnarsi in tutte le apposite sedi internazionali per la fine del blocco economico statunitense unilaterale contro L’Avana. Un successo per Cuba: 115 voti favorevoli, 81 astensioni. Il secondo ordine del giorno, primo firmatario Luca Ciriani, capogruppo di Fratelli d’Italia, è stato approvato ugualmente con 173 sì, 12 no e 9 astenuti: chiede sanzioni selettive, pure nel caso cubano (in favore di “diritti civili e politici”), assieme a una revisione generale del sistema delle sanzioni, in modo da poter tutelare meglio le imprese italiane sui mercati internazionali senza che “siano pregiudicate da governi stranieri”.

Il tema “sanzioni” e “diritti umani”, in piena epidemia Covid, era tornato di attualità pochi giorni fa quando la delegazione italiana aveva votato contro la risoluzione, presentata al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, sulle ripercussioni negative delle sanzioni economiche sulle popolazioni civili, soprattutto in tempi di Covid. La risoluzione era a firma di Cina, Stato di Palestina, Azerbaigian e Movimento dei Paesi non allineati (con l’eccezione di Colombia e Perù). La mozione approvata – con 30 voti favorevoli, 15 contrari e 2 astenuti – censurava lo strumento sanzioni in quanto danneggia la qualità della vita delle singole popolazioni, e quindi dei diritti umani.

Assieme all’Italia, avevano negato il loro voto pure Austria, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Polonia. Gli Stati Uniti non fanno parte di questo Consiglio delle Nazioni Unite per volontà dell’amministrazione Trump, che ha sempre snobbato le azioni degli organismi internazionali accusandole di non essere imparziali (il nuovo presidente Joe Biden ha chiesto di tornare in questo Consiglio dell’Onu dal 2022).

Argomento che fa discutere è la bontà delle sanzioni come arma di pressione politica. Si possono usare in modo eccezionale, in che forma e con quale durata? I “diritti umani” sono solo quelli del pluralismo politico? Altrettanto sbagliato sarebbe distinguere alla vecchia maniera, meccanicamente, tra “diritti sociali” (sanità, istruzione, assistenza) e “diritti individuali, civili”. C’è inoltre un problema più generale: le risoluzioni dell’Onu non hanno effetti pratici, bensì solo di “indirizzo”.

Tipico è proprio il caso di Cuba. Da anni l’Assemblea generale dell’Onu condanna l’embargo degli Stati Uniti verso l’isola augurandosi che cambi qualcosa (a favore di Washington votano ormai solo Israele e Brasile da quando è presidente di quest’ultimo paese Jair Bolsonaro). Resta così in vigore il più duraturo e anacronistico embargo della storia contemporanea, in vigore dal lontano 1962, con effetti repressivi sull’economia cubana, mentre le modalità di funzionamento dell’Onu imporrebbero una profonda riforma (va abolito, per esempio, il “diritto di veto” di Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina che spesso blocca ogni decisione).

Torniamo però a Cuba. Con il viaggio di Barack Obama all’Avana del 2016, si era finalmente chiusa la lunga fase dello scontro frontale iniziata subito dopo la rivoluzione del 1959. Obama, in quella occasione, annunciava di rinunciare a ogni ingerenza negli affari interni dell’isola e a forme economiche belligeranti. Da parte cubana, c’era la soddisfazione di poter affrontare il nuovo ciclo delle relazioni con Washington dopo aver retto a ogni pressione politica, economica, militare e di recrudescenza dell’embargo, voluta soprattutto dai presidenti Reagan e Trump.

L’auspicio, per questo 2021, è che le relazioni tra Washington e L’Avana possano riprendere dal punto in cui le aveva lasciate Obama. Quanto a “sanzioni”, “diritti umani”, “riforma dell’Onu”, sarebbe bene continuare a discuterne.

Archiviato inEditoriale
TagsCuba diritti umani embargo Luca Ciriani Paola Nugnes sanzioni

Articolo precedente

La svolta a destra dell’Ecuador

Articolo successivo

Governare la società del dopo Covid (1)

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

El Salvador, allarme diritti umani

America latina, l’effetto Bukele

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA