• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Peggio dello stalinismo

Peggio dello stalinismo

23 Ottobre 2023 Rino Genovese  962

Tutto sommato sarebbe stato preferibile che l’Unione sovietica fosse rimasta in piedi, con le sue terribili contraddizioni (dovute essenzialmente al fatto che un capitalismo di Stato si presentava come la patria del socialismo), anziché condurre, com’è accaduto, a quella frammentazione di nazionalismi in lotta tra loro che ne hanno preso il posto. L’ultimo drammatico riaccendersi del conflitto in Medio Oriente, ha relegato in secondo piano non soltanto la guerra in Ucraina, di cui non si parla quasi più, ma l’intero contesto dei focolai presenti nel mondo ex sovietico, di cui peraltro si è sempre parlato poco.

Eppure, alla fine del settembre scorso, l’Azerbaigian ha posto fine all’“anomalia” della enclave armena al suo interno, riprendendosi il Nagorno Karabakh (vedi qui). Risultato: circa centomila profughi arrivati in Armenia da questo territorio conteso, per il controllo del quale, dal 1992 a oggi, c’erano state già due guerre guerreggiate e un’infinità di tensioni minori. La cosa singolare è che garante di uno status quo faticosamente concordato sarebbe stata la Russia di Putin, che avrebbe dovuto prendere le parti dell’Armenia e invece – forse perché ci sono molte altre gatte da pelare sullo scacchiere internazionale – se n’è infischiata. Al punto che il governo armeno, sentendosi tradito, ha dichiarato di avere commesso un grave errore strategico ad avere puntato sul sostegno russo, rendendo attiva la propria adesione alla Corte penale internazionale, la stessa che di recente ha emesso un mandato di cattura contro Putin, che adesso non potrà più recarsi in Armenia senza il rischio di essere arrestato e consegnato all’Aia. A complicare la faccenda, c’è che l’Azerbaigian, a sua volta, ha una sua regione occidentale priva di continuità territoriale con Baku: il Naxçivan, raggiungibile mediante il corridoio di Zangezur, che passa per l’Armenia, o con un giro attraverso l’Iran (la cui via del resto è chiusa dopo il conflitto azero-armeno del 2020).

Andiamo adesso nella non lontana Georgia: dopo la guerra dell’agosto 2008 intorno alle regioni separatiste dell’Ossezia del Sud e dell’Abcasia, la Russia occupa il 20% del territorio georgiano. Una situazione, questa, che a meno di sorprese potrebbe dare luogo a un parallelismo con quanto accadrà in Ucraina, quando finalmente ci si rassegnerà a trattare un “cessate il fuoco”. Difficile pensare che gli ucraini non dovranno fare concessioni in termini territoriali e, tra queste, appare praticamente certo che la Crimea (occupata già dal 2014) resterà alla Russia.

I filo-russi, o gli anti-occidentali a oltranza, sostengono che la causa prima di quanto è accaduto e sta accadendo nelle repubbliche ex sovietiche dipende dalle intrusioni dell’Europa e degli Stati Uniti, che hanno fatto di tutto per portare quelle regioni nella loro orbita. Questo è vero solo fino a un certo punto. Le cosiddette “rivoluzioni di colore” (odiatissime da Putin) sono state anche e soprattutto delle rivolte popolari spontanee; e a invalidare quella tesi, se assunta nei suoi termini radicali, c’è proprio il caso sopra citato dell’Armenia e dell’Azerbaigian, dove non c’è stata una qualche iniziativa filo-occidentale, e anzi era proprio la Russia arbitra del contenzioso tra i due Paesi.

E allora? Quale spiegazione dare del ritorno di nazionalismi a sfondo etnico che funesta quella parte del mondo, a partire dalla dissoluzione dell’Unione sovietica una trentina d’anni fa? Perché non potrebbero vivere in pace con le loro rispettive minoranze, su uno stesso territorio, delle maggioranze – tra l’altro diverse tra loro spesso soltanto per ragioni di lingua – che potrebbero trovare un accordo sui loro diritti reciproci, un po’ come accaduto in Italia con il Sud Tirolo? Perché questa tendenza alla guerra perpetua, nel complesso chiaramente aggravata, più che mitigata, dalla Russia di Putin?

Anche il discorso oggi prevalente in Occidente sulla cosiddetta “autocrazia” lascia però il tempo che trova. Non si tratta infatti soltanto di un moto d’imperio dall’alto; c’è anche un movimento dal basso che consente a forme di pulizia etnica, con gradi più o meno elevati di ferocia, tra piccoli Stati o entità statali autocostituite, che, a guardare bene, hanno una natura sociopolitica tra loro molto simile. Si tratta di non-democrazie, o di democrazie molto imperfette, basate su circoli oligarchici e potentati economici venuti fuori dai tempi dell’Unione sovietica. Per fare un esempio, in Azerbaigian l’uomo forte si chiama Ilham Aliyev: figlio del satrapo postsovietico precedente, fu eletto presidente nel 2003 (non senza contestazioni e irregolarità rilevate dagli osservatori Osce), poi riconfermato ininterrottamente, fino al suo attuale quarto mandato con l’86% delle preferenze.

Certo, nessun sistema democratico è al riparo dal suo deterioramento o dall’essere un puro e semplice effetto di facciata. Ma, anche a voler seguire la dottrina di Gaetano Mosca sull’essenza naturaliter elitaria o oligarchica di qualsiasi regime politico, si danno il più e il meno. Per non scontentare coloro che a proposito dell’Europa e degli Stati Uniti, non del tutto a torto, parlano di “post-democrazia”, diremo quindi che i Paesi usciti dalla dissoluzione dell’Unione sovietica sono fermi a uno stadio pre-democratico, intendendo con ciò che hanno paradossalmente realizzato una rapida saldatura, saltando qualche passaggio, tra un sistema post-totalitario – com’era quello post-staliniano – con una forma particolarmente spinta di post-democrazia; e che questo “pre”, arrivato presto al suo “post”, potrebbe essere l’annuncio, in senso molto pessimistico, di un analogo destino generale della democrazia nel mondo. Dopotutto, il fenomeno Trump va appunto in questa direzione: un tycoon che mette su un movimento eversivo rispetto alla tradizionale dialettica democratica tra “destra” e “sinistra” com’eravamo abituati a vederla.

I regimi che hanno fatto seguito alla fine dell’Unione sovietica appaiono allora come lo scherzo di una storia di lunga durata (proprio il contrario del “secolo breve”) che portava compresse dentro di sé tutte le contraddizioni tipiche di una vicenda a più velocità, segnata cioè da un coacervo di tempi storici differenti, moderni e insieme arcaico-tradizionali (l’industrializzazione a tappe forzate e il culto del “piccolo padre”, per esempio), precipitati oggi in una pluralità di tradizioni culturali spesso “inventate” nella loro contrapposizione ad altre di segno diverso. È dal prolungato congelamento dei tempi storici – all’interno, dapprima, di un internazionalismo che riteneva del tutto pacifico assegnare a questa o quella regione lo status di repubblica autonoma, sotto il principio unificante di un socialismo federativo, e in seguito nell’ambito di una centralizzazione assoluta come quella staliniana – che è derivato un loro successivo scomposto scongelamento nei molti rivoli dell’etno-nazional-populismo contemporaneo.

Il punto è che se crolla l’intero mondo costruito intorno al mito sovietico, ci si può poi almeno aggrappare alla zattera nazionalista (anche su scala ridotta, come nel caso di alcuni separatismi), pur di non restare privi di un appiglio ideologico. Tanto più che nel declino degli Stati-nazione, a cui si assiste da tempo (dovuto a un insieme di fattori che qui non possiamo affrontare), una soluzione a portata di mano può essere quella di frammentarsi in singole entità statuali. O, al contrario, di riprendere a fantasticare di un impero, come nel caso della Russia di Putin. Ma ambedue le formule sono peggiori dello stalinismo precedente. Perché questo, pur nei suoi orrori, aveva ancora dentro di sé l’utopia rovesciata, di cui questi nazionalismi sono oggi soltanto un miserabile sottoprodotto.

Archiviato inEditoriale
TagsGeorgia Ilham Aliyev mito sovietico Nagorno Karabakh nazionalismi nazionalismo etnico pre-democrazia Repubbliche ex sovietiche Rino Genovese rivolte popolari spontanee Ucraina

Articolo precedente

La violenza giovanile in questione

Articolo successivo

Come si pone l’Europa sul Nagorno Karabakh?

Rino Genovese

Articoli correlati

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La provocazione e la trappola

Dello stesso autore

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La provocazione e la trappola

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA