• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Lettera sul Pd

Lettera sul Pd

Si scindono, ma non conoscono neppure il vocabolario

15 Settembre 2023 Nicola Caprioni*  206

Leggo alcune dichiarazioni dei pochi fuoriusciti dal Partito democratico a Genova, cui fanno riscontro anche dichiarazioni di esponenti della minoranza interna contraria alla segreteria di Elly Schlein. Non si tratta di polemizzare con loro. Se non si sentono più a loro agio nel Pd, è normale che ne escano. Quando il Pd fu fondato, dopo anni di militanza nel Pci, Pds, Ds, non ho aderito a questo partito: quindi, seppure con motivazioni opposte alle mie, capisco la loro scelta. Vorrei però correggere alcune affermazioni. Parlano di “perdita della vocazione maggioritaria del Pd” e accusano Schlein di portare il Pd a essere un piccolo partito, anche un po’ settario. Ma il Pd non viene certo da prove brillanti, dal punto di vista elettorale, e la vocazione maggioritaria non c’è mai stata, era la definizione di copertura a una linea moderata e centrista, comunque minoritaria.

L’idea era quella di fare un partito dalla fisionomia indefinita, che acchiappasse voti un po’ ovunque. Una sorta di Dc contemporanea e interclassista. Questa linea è fallita: e il fatto che il partito, da anni, non si stacchi da percentuali intorno al 20% ne è la prova.

Ora, se si vogliono recuperare i milioni di voti di quello che sarebbe l’elettorato potenziale di un partito di sinistra, ma non certo di un partito moderato-centrista, questo partito deve risultare credibile tra quei milioni di cittadini che subiscono ingiustizie, discriminazioni, e sono condannati a un’esistenza sulla soglia della miseria – e quindi deve sconfessare la sua recente storia politica.

Non è sufficiente un partito che si limiti a cercare di attenuare gli effetti più deleteri del neoliberismo, sperando che dalla sua ricca tavola cadano briciole di miglioramento per queste persone. Non è mai stato così. E non può più neppure essere il partito che mette insieme sfruttati e sfruttatori, quello che un tempo, con Renzi, ha esaltato Marchionne e dileggiato i sindacati.

Se un po’ di moderati, democristiani, liberali, se ne vanno non è certo una tragedia. Coloro che non accettano di mettere in discussione il jobs act, o di battersi per il ripristino dello spirito e delle pratiche originali della riforma sanitaria, quelli che non vogliono combattere a fondo l’evasione fiscale o hanno dubbi sul salario minimo, non possono essere credibili, se si vogliono recuperare voti tra chi più soffre sulla propria pelle la situazione creata dal capitalismo neoliberista.

Infine, vorrei pregare gli amici moderati di non chiamarsi “riformisti”. Per anni ho militato nell’ala riformista del vecchio Pci, ho lottato per la sua trasformazione in un moderno partito socialista e per cercare di creare un unico partito socialista in Italia dalle ceneri del Pci e del Psi. I riformisti nella lunga storia del socialismo italiano non erano i sostenitori del liberismo, ma coloro che volevano superare il capitalismo senza una rivoluzione violenta, con metodi democratici e all’interno della dialettica elettorale. Riformista era Allende, che cinquant’anni fa fu rovesciato e ucciso da un sanguinario golpe militare. Riformista era Olof Palme, che con il piano Meidner voleva arrivare al socialismo democraticamente e in maniera graduale. Il riformismo italiano è quello che ha portato la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, lo statuto dei diritti dei lavoratori, le 150 ore, la riforma del diritto di famiglia e la riforma sanitaria. Il resto è aria fritta.

*Presidente del Circolo Pertini di Sarzana

Archiviato inArticoli
Tagsliberismo Nicola Caprioni Pd riformisti scissione socialismo

Articolo precedente

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Articolo successivo

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Nicola Caprioni*

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Per una scissione nel Pd

A Sarzana una sconfitta già decisa

Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

A Sarzana il centrosinistra nuota contro corrente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA