• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Per una scissione nel Pd

Per una scissione nel Pd

Il gruppetto di renziani o calendiani usciti dal Pd in Liguria è la prova dell’esistenza di un “paradosso Schlein”, e l’anticipazione di una probabile rottura su più larga scala

12 Settembre 2023 Nicola Caprioni*  425

I grandi giornali nazionali hanno fatto titoli e articoloni sull’uscita dal Partito democratico di trentadue iscritti a Genova, guidati dalla consigliera comunale Cristina Lodi e dal consigliere regionale Pippo Rossetti: tutti esponenti di Base riformista, la corrente dei renziani rimasti (o appositamente lasciati?) nel Pd, che comprende personaggi come il democristiano guerrafondaio Guerini, Lotti, ex braccio destro di Renzi, Del Rio e altri. Cristina Lodi era stata, in passato, al centro delle polemiche, perché, capogruppo del Pd al consiglio comunale di Genova, aveva votato a favore di un ordine del giorno che equiparava comunisti e nazisti: una scelta che la costrinse alle dimissioni da capogruppo. Pippo Rossetti, invece, è un democristiano storico, uno che siede in Regione da tempi antichissimi, essendo transitato per la Dc, il Partito popolare, la Margherita e infine il Pd.

La motivazione delle dimissioni è: “il partito si è spostato troppo a sinistra”. Quest’affermazione non è poi così vera. Purtroppo, perché milioni di lavoratori e cittadini, che non vanno più a votare o scelgono altre formazioni, vorrebbero proprio questo: un partito che difenda gli interessi dei ceti meno abbienti e contrasti la crescita delle diseguaglianze. L’elezione di Elly Schlein alla segreteria del partito, fortemente voluta dal popolo dei gazebo e mal digerita dalla stragrande maggioranza dei dirigenti del partito, è stata determinata proprio da questa rabbia popolare che richiede un partito di sinistra.

Schlein è oggi alle prese con un paradosso paragonabile a quello di Renzi. Questi, quando lanciò l’idea di rottamazione dei vecchi gruppi dirigenti, abbagliò come un abile prestigiatore molte persone che speravano in un partito ringiovanito e pronto a nuove battaglie. Ma la rottamazione produsse un effetto contrario. Accantonò i vecchi dirigenti con buona preparazione politica ed esperienza, per sostituirli con nuovi ambiziosi in carriera, che consideravano il partito più come uno strumento di successo personale che come una scelta ideologica e di appartenenza. La stessa Schlein ha più volte usato l’espressione di partito dei cacicchi, dominato da piccoli ras territoriali, diviso in feudi e baronie, il cui unico fine è quello di occupare posti di governo sia a livello nazionale sia nelle Regioni e nei Comuni.

Si tratta di una contraddizione di non facile soluzione. Schlein è stata infatti eletta per eliminare i cacicchi locali. Deve compiere una spietata operazione chirurgica, eliminando non solo i dirigenti di cultura renziana, ma rinnegando anche lo stesso documento fondativo del Pd, quella cosiddetta carta dei valori cui talora qualcuno si richiama, alludendo allo spirito del Lingotto. Quella carta è un inno al liberismo, abbandona ogni riferimento ai valori del socialismo, ignora la parola sfruttamento, e non fa cenno ai danni prodotti da un capitalismo sempre più feroce che non esita, in nome del profitto, a distruggere l’ambiente nel quale viviamo.

I due fuoriusciti dal Pd genovese e il loro piccolo drappello di seguaci parlano di una mancata fusione tra le varie “culture riformistiche”, e citano quella cattolica, quella liberale, quella socialista e quella comunista. Stante il fatto che la cultura comunista è rimasta schiacciata sotto il crollo del Muro di Berlino, nemmeno si è cercato di recuperare quanto di buono c’era nella originale presenza dei comunisti italiani, a cominciare da Gramsci, passando per la “democrazia progressiva”, la togliattiana via italiana al socialismo, e dalla buona prassi amministrativa dei Comuni di sinistra, dal forte radicamento del partito nella classe operaria, nei ceti popolari, nel mondo intellettuale. La cultura socialista e veramente riformista è stata schiacciata – anche a causa di un vecchio e inaccettabile settarismo (e su questo dovremmo tutti insieme riflettere autocriticamente). Delle quattro culture citate, nel Pd, sono rimaste solo due: quella liberale (ma non la liberalsocialista di Rosselli e del Partito d’azione, piuttosto quella conservatrice alla Malagodi) e quella cattolica (in realtà democristiana, con i suoi antichi clientelismi).

Ora i fuoriusciti dal Pd confluiscono nel gruppo di Calenda. Pubblicamente hanno dichiarato di voler rimanere all’opposizione sia in Comune sia in Regione. In realtà, i due consiglieri comunali di Azione sostengono la maggioranza di destra del sindaco Bucci. Anche Italia viva a Genova fa parte della maggioranza, e sono noti gli ammiccamenti tra la renziana Raffaella Paita e Toti per quanto riguarda la Regione.

È probabile dunque che i due maggiorenti usciti dal Pd, cresciuti nella logica di un partito che deve sempre essere in maggioranza, siano alla ricerca di un collocamento. D’altra parte, Toti si è mostrato molto generoso con chi tradisce, come la ex sindaca Pd di Vado Ligure, Monica Giuliano, ricompensata da Toti con un incarico che le frutta 140.000 euro l’anno. E quando i moderati del Pd parlano di “vocazione maggioritaria” – definizione un po’ ridicola per un partito che è oggi al 20% nei sondaggi – parlano in realtà di vocazione governativa, decisamente opposta alla necessità di un partito che, affondando le sue radici nei quartieri, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, sappia unire e rifondare la sinistra in un grande e unico organismo.

Al paradosso di Renzi si sostituisce ora quello di Schlein: lei dovrebbe portare il partito a sinistra, perché questo è il mandato conferitole da quanti l’hanno votata; ma il partito, nella sua stragrande maggioranza di sindaci, consiglieri regionali, parlamentari ecc., è decisamente contrario, e teme per le proprie poltrone. O Schlein riesce a piegarli, oppure questi riusciranno a metabolizzarla, a rovinarla, a farla fuori.

È un processo che non potrà essere indolore: evitando il noioso e bolso “politicamente corretto”, si può dire che se personaggi come Marcucci, Guerini, Lotti, Del Rio e altri se ne vanno, non è un male. Occorre prendere coscienza del fatto che il presunto melting pot delle diverse culture riformiste, come taluni lo definiscono, è stato un fallimento, e che, a un miscuglio eterogeneo che non riesce a esprimere un’identità, è preferibile un partito identitario della sinistra, di ispirazione socialista e democratica – e poi un’area progressista con cui costruire alleanze elettorali ma mai un partito unico. La storia della sinistra politica in Italia è nata proprio a Genova, il 15 agosto 1892, da una scissione tra gli anarchici, da un lato, e i socialisti dall’altro. Non sempre le scissioni sono un fatto negativo.

*Presidente del Circolo Pertini di Sarzana

Archiviato inOpinioni
TagsCristina Lodi Elly Schlein Genova Liguria Nicola Caprioni Pd Pippo Rossetti renziani scissione sinistra

Articolo precedente

Il nostro Cile

Articolo successivo

La violenza giovanile maschile

Nicola Caprioni*

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Lettera sul Pd

A Sarzana una sconfitta già decisa

Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

A Sarzana il centrosinistra nuota contro corrente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA