• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » A Sarzana una sconfitta già decisa

A Sarzana una sconfitta già decisa

Le elezioni comunali nella cittadina ligure hanno dato un verdetto chiaro e incontrovertibile: netta vittoria della destra e sconfitta delle sinistre nelle loro varie versioni. Un caso studio della mancanza di unità tra le opposizioni

18 Maggio 2023 Nicola Caprioni*  178

La sindaca uscente, Cristina Ponzanelli, salita alla ribalta solo in occasione delle scorse elezioni, senza alcuna precedente esperienza politica, è stata confermata al primo turno, e il suo personale successo, tradotto in un forte consenso alle sue liste civiche, è frutto della capacità di creare un rapporto di empatia con la città. Non era facile. Sarzana ha un’intensa e lunga storia antifascista, e ben 73 anni di giunte di sinistra sino al 2018. Ancora nel 2018, una sinistra non esente da colpe sul piano amministrativo, divisa in cinque liste, al primo turno delle elezioni ottenne oltre il 60% dei voti, ma riuscì a perdere al ballottaggio. In queste elezioni il centrosinistra ha ripresentato un vecchio ex sindaco settantenne, Renzo Guccinelli, già primo cittadino per dieci anni, tra il 1995 e il 2005, poi assessore regionale ligure per altri dieci, nella giunta guidata da Claudio Burlando.

Guccinelli era uscito dal Pd per protesta contro la decisione del suo ex partito di candidare Ferruccio Sansa come capolista alle elezioni regionali. Per qualche anno, si è estraniato dalla politica. Poi ha annunciato la sua candidatura, sottomettendo il Pd, incapace di esprimere un altro candidato.

Si è parlato in questi mesi di “usato sicuro”, di “unica possibilità di vincere”. La motivazione adotta era che in altre esperienze, come nei casi di Genova e della Spezia, le lunghe esitazioni, e la scelta tardiva dei candidati a sindaco, avevano danneggiato irreparabilmente il centrosinistra, condannandolo alla sconfitta. Guccinelli ha posto da subito la sua candidatura, senza confronto e senza cercare condivisioni. Nel frattempo, un’attenta campagna interna al Pd ha praticamente “conquistato” il partito locale. Si è così creata un’alleanza fortemente voluta e caldeggiata da Italia viva, da Raffaella Paita e da un gruppo locale che fa riferimento all’ex senatore Forcieri e all’avvocato Mione. Si è dunque prodotta una rottura con i 5 Stelle e con una lista a sinistra del Pd, alleata dei 5 Stelle, e appoggiata da Rifondazione Comunista, Sinistra italiana e verdi. Infine, c’era una lista del Partito comunista.

Risultato disastroso. Guccinelli si è fermato a un mediocre 36%; il Pd, che solo dieci anni fa veleggiava al 43% ha dimezzato i propri voti, scendendo al 13%; la lista dei 5 Stelle e della sinistra non arriva al 6%; i comunisti al 3%. È aumentato, seppur di poco l’astensionismo. I votanti sono scesi dal 64% al 62%. Qualcuno ha salutato come un fatto positivo la minore perdita. In realtà, avrebbe dovuto esserci un rialzo della percentuale di elettori. In un comune di 22.000 abitanti e 18.000 elettori, erano in lizza ben diciassette liste con sedici candidati ciascuna. Solo gli ambiti familiari, le amicizie e i colleghi di lavoro, avrebbero potuto garantire più votanti. Ma questo dato smentisce una leggenda politica, secondo la quale le elezioni amministrative sono “più sentite” di quelle politiche e la gente partecipa maggiormente.

Anche nel centrodestra, tuttavia, non mancano i problemi. Il vero vincitore, infatti, è la sindaca uscente con le sue liste civiche, che prendono il 19% e il 7%, mentre crolla la Lega di Salvini dal 14% al 5%, e Fratelli d’Italia, che pensava di diventare il traino egemone della coalizione, ha sì un aumento, ma da circa l’8% al 12%.

Non c’era alternativa? Certo che sbarrare la porta in faccia a un gruppo di giovani che si proponevano, a sinistra, come momento unificante e innovatore per riproporre, ancora una volta, le facce vecchie e consunte della politica non è stata una grande scelta. Si consideri, infine, che le scelte del Pd sarzanese vanno in direzione contraria alla politica impostata da Elly Schlein, che apre a un’alleanza a sinistra, e alla pulizia dei vecchi “cacicchi” dei gruppi di potere locali.

*Presidente del Circolo Pertini di Sarzana

Archiviato inArticoli
TagsCristina Ponzanelli elezioni Sarzana Nicola Caprioni Pd Renzo Guccinelli Sarzana sconfitta delle sinistre

Articolo precedente

Morire di carcere (3)

Articolo successivo

Salviamo la Costituzione

Nicola Caprioni*

Articoli correlati

La destra all’attacco

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Dello stesso autore

Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

A Sarzana il centrosinistra nuota contro corrente

In Liguria il vecchio, il nuovo e il cattivo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA