• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’autonomia di Calderoli è geneticamente divisiva

L’autonomia di Calderoli è geneticamente divisiva

Dimissioni eccellenti nel Comitato che deve definire gli standard per i livelli essenziali delle prestazioni. Fuori Amato, Gallo, Pajno e Bassanini. Le opposizioni, dopo il bombardamento di emendamenti, parlano di “pietra tombale” sul progetto. Ma i calderoliani non si fanno intimorire. Si vedranno a Milano il 21 luglio per proseguire il lavoro

7 Luglio 2023 Paolo Andruccioli  818

Giorni complicati per il governo Meloni. Non ci sono solo i vari guai a catena provocati dalle notizie giudiziarie, che coinvolgono esponenti di spicco dell’area governativa, a partire ovviamente dal caso Santanchè, per arrivare poi anche alle brutte notizie di cronaca che coinvolgono la famiglia del presidente del Senato, La Russa. Oltre al teatrino mediatico, sono però le questioni di fondo che bruciano. Una delle due gambe della politica della destra conservatrice (la prima è il presidenzialismo), l’autonomia differenziata, o come la chiamano alcuni studiosi la “secessione dei ricchi”, sembra vacillare sotto i colpi dei critici, anche interni allo schieramento governativo. L’ultima botta sono state le dimissioni eccellenti. Dopo neanche tre mesi dall’inizio dei lavori, il Comitato che deve definire gli standard minimi di servizio pubblico indispensabili per garantire i “diritti civili e sociali”, in vista dell’autonomia differenziata, sembra incrinarsi pericolosamente.

Si è parlato di uno strappo interno ai “saggi” messo in atto dagli ex presidenti della Corte costituzionale, Giuliano Amato e Franco Gallo, insieme all’ex presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, e all’ex ministro della Funzione pubblica, Franco Bassanini. I quattro big – che erano stati scelti insieme ad altri 57 direttamente dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli – hanno deciso di fare un passo indietro con una lettera, anticipata dal “Sole 24 Ore”, indirizzata al presidente del Comitato, Sabino Cassese, e allo stesso ministro leghista, nella quale scrivono che “non ci sono più le condizioni per una nostra partecipazione ai lavori del Comitato”.

Il ministro, a quel punto, è caduto dalla sedia. “Stupore e rammarico” – sono state le prime parole di Calderoli, che inizialmente aveva scelto la linea del no comment. “Sono francamente stupito, sorpreso e rammaricato trattandosi, non solo di esperti, ma anche di amici ed ex colleghi con cui ho lavorato da decenni. Mi avevano mandato una lettera, segnalandomi che non avrebbero partecipato ulteriormente ai lavori del Clep, senza però dirmi che si sarebbero dimessi” – ha spiegato il ministro a un sito di informazione. “Avevamo affrontato il tema dei livelli essenziali delle prestazioni di tutte le materie e non solo quelle riferite agli enti territoriali, tanto che era stato creato un sottogruppo ad hoc per studiare tutte le altre materie, concordando che questa estensione nell’ambito dei Lep non fosse pregiudiziale alla definizione stessa dei Lep delle 23 materie possibilmente oggetto di trasferimento alle regioni – ha aggiunto –, quindi questa decisione mi coglie di sorpresa, avevamo concordato un percorso e di colpo hanno assunto questa posizione”.

Calderoli ha anche chiarito che il progetto dell’autonomia differenziata non subirà uno stop: “Assolutamente no – ha risposto a una domanda in proposito –, erano 62 membri nel comitato e ora ne restano 58, ancora più motivati nella definizione dei Lep e nel raggiungimento dell’obiettivo”. E per il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, esponente di Fratelli d’Italia, le dimissioni hanno “un sapore politico” più che “un vero fondamento di merito”. Insomma una vittima, delle vittime, e sappiamo bene che il vittimismo è sempre stata la malattia infantile (ma anche senile) del berlusconismo e ora del melonismo.

Per le opposizioni, siamo in presenza di una “pietra tombale” sul progetto di Calderoli. Secondo l’ex ministro per gli Affari regionali e presidente dei senatori Pd, Francesco Boccia, le quattro dimissioni eccellenti rappresentano il possibile inizio della fine del disegno di legge. “Il buon senso imporrebbe a governo e maggioranza di fermarsi e approfondire” – ha detto un altro esponente dem, Andrea Martella, mentre parla di uno “schiaffo all’autonomia differenziata” la presidente di Azione, Mara Carfagna, aggiungendo che le dimissioni sono “il colpo del ko a una riforma iniqua e sbagliata”. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “metta davvero l’interesse della nazione davanti ai suoi sogni di gloria legati al premierato, e fermi questo sconsiderato progetto finché è in tempo”, è l’appello lanciato dalla capogruppo M5S in commissione Affari costituzionali, Alessandra Maiorino.

A chiedere “ulteriori approfondimenti da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato” è anche l’Alleanza verdi-sinistra. L’Anpi, da sempre tra le associazioni più critiche nei confronti del disegno di legge, chiede al governo di ritirare il provvedimento, mentre il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, è tornato a ribadire che l’autonomia differenziata “spacca il Paese e penalizza il Sud”.

Sui mali e le degenerazioni costituzionali, civili e politiche “terzogiornale” è intervenuto con vari articoli. In uno dei tanti scritti da Paolo Barbieri si rendono evidenti i disastri che l’applicazione di questa scellerata autonomia differenziata può produrre in un settore chiave come quello della salute (vedi qui). Abbiamo anche evidenziato le aberrazioni giuridiche e politiche di un sistema che affiderebbe ai livelli di tassazione locale la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni: vedi qui.

Ma come ci ha spiegato con dovizia di particolari in varie uscite pubbliche la premier Meloni, il governo di destra non si fa intimorire. Lo schieramento è sempre pronto a spezzare le reni a qualcuno. Così Calderoli e soci vanno avanti incuranti dei problemi e del dissenso che, a quanto pare, è comunque in crescita. E naturalmente si riparte dal Nord. Il presidente della Commissione Affari istituzionali della Lombardia, Matteo Forte (FdI), ha spiegato che il governo ribadisce la volontà politica di proseguire sulla strada dell’autonomia differenziata. “La defezione di quattro membri dalla commissione ministeriale sui livelli essenziali delle prestazioni (Lep), per quanto membri prestigiosi, non può distogliere lo sguardo dalla necessità di dare attuazione a una riforma che il Paese aspetta da oltre vent’anni e che i lombardi hanno chiesto a gran voce nel referendum del 2017”.

Dalle parole ai fatti. Per il 21 luglio è convocato in Lombardia un appuntamento per comprendere l’importanza del lavoro del Comitato per i livelli essenziali delle prestazioni. “Anche perché – spiega Forte – la definizione dei Lep serve a garantire a tutti i cittadini il godimento di diritti essenziali, non può essere dunque clausola di riserva a favore dello Stato e contro la possibilità che le autonomie realizzino politiche in questo senso attraverso mezzi e risorse proprie”. Lapalissiano: siccome i Lep servono a definire la concreta attuazione di diritti universali del cittadino chi meglio di un istituto (universale?) come la Regione è predestinato a fissarli? Una logica che non fa una piega.

Archiviato inArticoli
TagsAlessandro Pajno autonomia differenziata ddl Calderoli dimissioni Comitato Franco Bassanini Franco Gallo Giuliano Amato livelli essenziali delle prestazioni Lombardia Paolo Andruccioli Roberto Calderoli secessione dei ricchi

Articolo precedente

I berlusconidi e l’estetica del brutto

Articolo successivo

Dell’Utri. Meglio di un amico geniale

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage

Dello stesso autore

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA