• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Dell’Utri. Meglio di un amico geniale

Dell’Utri. Meglio di un amico geniale

Berlusconi non lo dimentica e nel testamento dispone trenta milioni a suo favore

7 Luglio 2023 Stefania Limiti  903

Il patto mafioso, all’origine della fortuna di Berlusconi, ha funzionato e retto alle insidie del tempo. Lo dimostra il lascito di trenta milioni disposto dall’uomo di Arcore a favore dell’amico Marcello Dell’Utri, unica persona non di famiglia, a parte la fidanzata Marta Fascina, menzionata nel testamento.

Marcello si è detto ignaro e commosso, dice di aver pianto, che nulla gli doveva Silvio, avendo lui scelto di dedicargli tutta la vita, e forse questa è l’unica cosa uscita dalla sua bocca alla quale si possa credere. Soprattutto perché quell’intimo intrigo tra i due è stato scandagliato dall’inchiesta che portò alla condanna di Marcello per concorso esterno in associazione mafiosa: sette anni di reclusione. In questa inchiesta si è ricostruito che, dal 1974 al 1992, Dell’Utri ha garantito i solidi rapporti tra Cosa nostra e il gruppo Fininvest: Berlusconi se la cavò perché i giudici dissero che non si poteva provare la sua consapevolezza, pur essendo lui l’utilizzatore finale delle transazioni finanziarie, e avendo lui e la sua famiglia goduto direttamente dei favori di Vittorio Mangano, lo stalliere mafioso inviato a Villa San Martino per vegliare sulla tranquillità dei suoi residenti. 

Avendo già dimostrato in passato la sua generosità a Marcello (con tanti soldi di cui vi è ampia prova, e un vitalizio di trentamila euro al mese), Berlusconi ha voluto tuttavia insistere, mentre pianificava il suo trapasso, con questi altri trenta milioni (tra l’altro: Dell’Utri pagherà l’8% di tassa di successione, meno dell’Iva su carne e uova). È solo per chiudere la partita? O si può ben pensare che la partita non sia ancora chiusa? C’è ancora l’inchiesta aperta alla procura di Firenze, che indaga sull’ opaco avvio dell’era berlusconiana: perché vennero fermate le stragi? come vennero incastrati i fratelli Graviano beccati inaspettatamente nel ristorante di lusso, il 27 gennaio 1994? cosa si dissero Dell’Utri e Giuseppe Graviano, che si incontrarono, nel gennaio, prima della fine di loro e l’inizio di lui, secondo quanto ha raccontato Gaspare Spatuzza? E quei messaggi di Graviano dal carcere che minaccia di parlare e poi tace: chiede soldi o cosa? 

Tante cose ancora non sono spiegate, e probabilmente continueranno a rimanere tali grazie anche a Dell’Utri, che di certo si è dimostrato meglio di un amico geniale. 

Archiviato inArticoli
TagsFininvest mafia Marcello Dell'Utri Silvio Berlusconi Stefania Limiti

Articolo precedente

L’autonomia di Calderoli è geneticamente divisiva

Articolo successivo

L’America delle armi proibite

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Contro il 41/bis

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA