• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Morire di carcere (4)

Morire di carcere (4)

Ancora sul Rapporto del Garante, Mauro Palma: il 41-bis in questione

23 Maggio 2023 Guido Ruotolo  406

Ci sono troppi punti “critici” nel 41-bis che vanno risolti. Il regime speciale necessita di una radicale revisione. È questa la tesi del Garante dei detenuti, spiegata nel suo Rapporto: “A partire dall’applicazione reiterata e continua del regime di detenzione speciale, c’è bisogno di aprire un chiaro confronto sulla sua estensione numerica, sulla sua durata troppo spesso illimitata, sulle condizioni materiali di detenzione, sulle singole misure e sulla scrupolosa tutela dei diritti che attengono alla persona e che costituiscono il fulcro irrinunciabile di un ordinamento democratico”.

Colpisce la denuncia del Garante, Mauro Palma: “Nel corso delle proprie visite, il Garante nazionale ha riscontrato un considerevole numero di casi di persone soggette costantemente al regime dell’articolo 41-bis da oltre vent’anni, a volte dall’inizio della detenzione. Questa risalenza a più di vent’anni della prima applicazione del regime speciale alle persone cui è stato costantemente reiterato indica frequentemente, quale fonte della cristallizzazione, l’apparato motivazionale riportato nei provvedimenti ministeriali che ne determinano la proroga nei confronti della singola persona”.

“In effetti, nei provvedimenti di proroga – annota il Rapporto – i riferimenti frequenti sono il reato ‘iniziale’ per cui la persona è stata condannata e la persistente esistenza sul territorio dell’organizzazione criminale all’interno del quale il reato è stato realizzato. Due elementi che, a parere del Garante, disattendono le prescrizioni di attualizzazione delle particolari esigenze custodiali espresse costantemente dalla Corte costituzionale”. Insomma, l’“autonoma congrua motivazione in ordine alla permanenza attuale dei pericoli per l’ordine e la sicurezza” non è mai stata proposta in gran parte se non in tutti i decreti di rinnovo del 41-bis”.

Irritanti le contraddizioni non risolte del regolamento. Dopo tira e molla estenuanti, leggi e decreti, interventi della Cassazione e della Corte costituzionale, le camere di detenzione hanno ottenuto i televisori, i detenuti possono comprare i giornali ma non le pubblicazioni “di carattere erotico”. La corrispondenza è sotto censura in entrata e in uscita. È previsto un colloquio al mese con i familiari, con il vetro di separazione, ma i figli o nipoti sotto ai 12 anni possono avere un contatto fisico con il detenuto. E infine i colloqui con i difensori non sono videoregistrati.

La legge in vigore dal 2009 ha “disatteso, in diverse parti, le indicazioni che la Consulta aveva reso e sulle quali aveva fissato la linea di compatibilità con i principi costituzionali”. “La Corte costituzionale è stata costretta a ripetuti interventi per riportare sul binario della costituzionalità il 41-bis. Ha eliminato, per esempio, il limite nei colloqui con i difensori, ha tolto al detenuto il divieto di cuocere cibi, e ha legittimato gli scambi di oggetti tra detenuti appartenenti allo stesso gruppo di socialità. E la posta tra detenuto e suo difensore non può essere sottoposta al visto di censura”.

Ma se “ormai è lecito cuocere cibi, le prescrizioni sulle possibili pentole e sulle dimensioni dei coperchi permangono nella loro capillarità”. C’è anche altro da svecchiare in questo provvedimento che ha ormai una certa età, trent’anni. “C’è la necessità di rivedere concretamente il profilo di pericolosità, nell’ambito della finalità dettata dalla norma, delle singole persone soggette al regime speciale: la mancanza di verifiche effettive sulla permanenza attuale delle esigenze di prevenzione del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata di provenienza viene ritenuto sussistente anche a distanza di oltre venti anni dalla prima applicazione, quando non dall’inizio della detenzione, il dubbio sull’efficacia del sistema preventivo risulta legittimo, soprattutto considerando l’invariabilità nel tempo del numero delle persone a cui è applicato”. “Il dubbio si estende conseguentemente all’effettiva finalità perseguita con la reiterazione del regime detentivo differenziato: se non è fondata sull’effettiva permanenza dei rischi di mantenimento dei collegamenti con l’associazione criminale, risulta diretta esclusivamente a imporre una forma afflittiva di detenzione”.

Le puntate precedenti qui, qui e qui.

Archiviato inArticoli
Tags41/bis carcere Guido Ruotolo Mauro Palma relazione del Garante

Articolo precedente

Inno a Lagioia

Articolo successivo

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Dello stesso autore

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Ultimi articoli
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Ultime opinioni
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA