• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Inno a Lagioia

Inno a Lagioia

23 Maggio 2023 Rino Genovese  410

Diciamoci la verità: il Salone del libro di Torino è una chiassata in cui contano meno i buoni libri che il marketing. La sua logica complessiva è la stessa della trasformazione delle grandi librerie (delle Feltrinelli in specie) in luoghi di incontro e di ristoro, in cui più importante è il gadget che la lettura. Le presentazioni sono eventi pubblicitari, dove non è tanto centrale il singolo volume ma chi presenta: se il presentato e/o il presentatore siano dei personaggi televisivi, per dirne una. Solo piuttosto raramente l’aria di festa (ma il libro è un oggetto “festoso”?) è rotta dall’episodio di una controversia come quello verificatosi sabato 20 maggio, quando un gruppo di ragazze e ragazzi appartenenti a movimenti alternativi ha impedito la performance di una ministra già radicale e ora postfascista. Un esempio, a essere sinceri, di ciò che dovrebbe accadere più spesso nei confronti dei rappresentanti del governo in carica.

Il direttore (tra l’altro uscente) del Salone, Nicola Lagioia, chiamato in causa, si è comportato dignitosamente: dopo avere cercato di “far dialogare” i contestatori, se n’è andato, sotto le contumelie dei presentatori, affermando che lui non poteva certo fungere da servizio d’ordine. E ci mancherebbe! C’è da dire anche qualcosa di più: un episodio di contestazione non è affatto un dialogo, è una rottura, piccola o grande che sia, dell’“ordine del discorso” – si potrebbe dire –, in cui chi prende la parola rumorosamente non vuole avere nulla a che fare con coloro di cui interrompe l’espressione. Scarsa democrazia, questa? Niente affatto: si tratta di una visione conflittuale della democrazia, che ne sospende il consueto trantran, nel quale, come sappiamo, chi ha più “potenza di fuoco” finisce con l’avere una posizione dominante. Rumoreggiare il proprio dissenso, anziché argomentarlo in maniera dialogica, fa parte di una concezione della democrazia del tutto legittima, anche se essa, ovviamente, non può ridursi all’interruzione del discorso altrui. Dunque, viva Lagioia, che da direttore ha avuto chiara questa differenza, pur avendo doverosamente tentato di vedere se non si potesse, cambiando marcia, trasformare la contestazione in dialogo.

Ciò detto, una riflessione più ampia può essere svolta a proposito della “permalosità”, chiamiamola così, del governo in carica presieduto, come si sa, da una underdog. C’era da aspettarselo: il partito di maggioranza relativa (a cui si è consentito di avere un governo soprattutto per l’incredibile insipienza dei suoi competitori alle scorse elezioni) affonda le radici in un passato, e anche in un presente, che è quello dell’estrema destra europea. Ebbene, questi radicali di destra non possono nulla di concreto: non uscire dall’euro, come fino a non molto tempo fa avrebbero voluto, non bloccare i flussi migratori, che si dimostrano sempre più ingovernabili, ma dovranno pur fare qualcosa per non perdere consensi. Mentre nella sostanza perseverano nelle politiche del governo Draghi – accentuandone gli aspetti liberisti e di precarizzazione del lavoro, e negando il cosiddetto reddito di cittadinanza, già in precedenza oggetto di critiche –, si danno quindi alla costruzione, ammesso che ci riescano, di quella che, con una vecchia parola, si potrebbe chiamare egemonia. Questa, da una parte, avrebbe bisogno della forza (vedi provvedimenti “forti”, anche un po’ ridicoli, come quello contro i rave party e – molto più insidioso – l’ennesimo progetto di revisione della Costituzione nel senso di un irrobustimento dei poteri dell’esecutivo), e, dall’altra, del consenso, che si potrebbe accrescere immettendo nel senso comune elementi di una cultura conservatrice, per la verità già da sempre diffusi in modo sparso in Italia, ma bisognosi di un rinverdimento che ne confermi la presenza e ne riaffermi la presunta dignità.

Di qui, allora, la necessità di contrastare questo disegno – anche in modo rumoroso, quando è il caso – riproponendo il pensiero e i valori di una sinistra di progresso in senso lato, sul piano dei diritti civili e su quello dei diritti sociali, puntando a una controegemonia basata su una democrazia del conflitto. Proprio come, pur nella distinzione dei ruoli, hanno fatto sia le ragazze e i ragazzi della contestazione sia Nicola Lagioia.

Nella foto: il direttore del Salone del libro di Torino Nicola Lagioia

Archiviato inEditoriale
Tagscontestazione democrazia del conflitto estrema destra europea governo meloni Nicola Lagioia Rino Genovese Salone del libro Torino

Articolo precedente

Anche in Grecia la destra

Articolo successivo

Morire di carcere (4)

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA