• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Pandemia: dalla procura di Bergamo una convocazione alla sinistra

Pandemia: dalla procura di Bergamo una convocazione alla sinistra

Per capire dove e come abbiano tutti sbagliato, va seguita la vicenda giudiziaria che coinvolge anche Conte e Speranza. La centralità della perizia di Andrea Crisanti

2 Marzo 2023 Michele Mezza  537

Un clima singolare ha avvolto l’attesissima decisione con cui la procura di Bergamo ha concluso la lunga inchiesta su quanto è accaduto nei comuni bergamaschi durante la prima fase della pandemia, con avvisi di garanzia per reati gravissimi, quali l’epidemia colposa e l’omicidio plurimo colposo, all’ex presidente del Consiglio Conte, all’ex ministro della Sanità Speranza, al presidente della Regione Lombardia, Fontana, e all’ex assessore alla Sanità, Gallera, e con loro all’intera struttura di comando del Comitato tecnico-scientifico che ha governato la strategia anti-Covid nella fase iniziale. Completamente snobbati dalle reti tv, che non hanno ritenuto di approfondire il tema con speciali o forum, e strattonati a seconda della propria latitudine ideologica dai giornali, se non completamente ridimensionati, come ha fatto “Repubblica” – sembra quasi che non si comprendano la logica e soprattutto le conseguenze della scelta della procura, e che si tema di fare passi falsi o contraddittori.

Anche perché, lo vedremo fra poco, tutto il lavoro dei magistrati si basa sulla pietra angolare della perizia che, in sei mesi di ricerche e deduzioni, ha depositato alla fine del 2021 Andrea Crisanti, allora consulente della procura – virologo di vaglia internazionale, oltre che straordinario operatore sul terreno, con il suo provvidenziale intervento che soffocò, sul versante veneto, la diffusione dell’epidemia che invece esplose in Lombardia – e oggi senatore del Pd.

Un documento che non lascerebbe spazio a incertezze nel rispondere alla domanda che hanno posto i magistrati inquirenti: cosa è successo nei giorni precedenti al lockdown nazionale? Chi ha perso tempo? Chi, pur sapendo della gravità del fenomeno, non ha agito? Come poteva essere usato il piano pandemico che, per quanto non aggiornato, rappresentava comunque uno strumento per l’emergenza? Sono quesiti che puntano al cuore della politica, e pretendono di ricostruire la dinamica dei ruoli e delle funzioni nelle ore più drammatiche. Ma soprattutto, con quella perizia, Crisanti documenta un aspetto fondamentale e ancora discusso: la relazione certa fra i ritardi e il numero delle vittime. Un fattore che appare non relativo o discrezionale, ma fermamente determinato dalle acquisizioni scientifiche sulla dinamica della pandemia.

Siamo dunque a un passaggio cruciale, che dovrebbe permettere di rendere meno oscura e intricata una fase della vita repubblicana che ha pesantemente inciso su migliaia di famiglie, oltre ad aver determinato il successivo sbocco politico. Pensiamo, peraltro, alle recenti elezioni lombarde, e ai risultati raccolti proprio dai vertici della giunta regionale uscente, nelle zone dove più devastante è stata l’azione del virus.

L’epicentro dell’istruttoria è collocato in quei giorni – dal 22 febbraio all’8 marzo del 2020 –, quando divamparono i focolai irrefrenabili del contagio, prima al confine del lombardo-veneto, fra Codogno e Vo’ Euganeo, dove si registrarono i primi due morti, il 21 febbraio, e successivamente nella Val Seriana, attorno a Bergamo, nei comuni di Nembo e Alzano, dove si sarebbe poi registrata una mattanza che, in poche settimane, arrivò a quasi quattromila vittime.

In quel terribile gorgo, in cui il virus corse liberamente, infestando ospedali e case di cura, e in cui – si rileva dalle indagini – per almeno settantadue ore, diciamo fra il 2 e il 5 marzo, si verificò un disarmante rimbalzo di responsabilità fra il governo e i vertici della Lombardia, in cui ognuna delle due istituzioni sembrava che volesse consegnare all’altra il cerino bruciante della decisione più drastica: chiudere la produttivissima zona bergamasca, così come venne chiusa l’area della Bassa lombarda dopo le prime vittime.

Quel ritardo, causato dal tormentato ping-pong fra Roma e Milano – spiegano gli inquirenti – costò almeno quattromila morti che si potevano evitare. Un dato, questo, che viene proprio documentato dal lavoro di Crisanti che ricostruisce, passo dopo passo, l’intero intricato carteggio che si gonfia nelle ore più tragiche: siamo appunto al 2 marzo sera, in cui persino il Comitato tecnico-scientifico riconosce che siamo oltre i limiti consentiti, e bisogna chiudere subito i territori bergamaschi. In quel momento, si registrano – è questa la materia giudiziaria – vari dietrofront, in cui i dirigenti della Regione Lombardia, che avevano fatto intendere di voler procedere a misure emergenziali, chiedono prudenza al governo che, per parte sua, non pare proprio intenzionato a seguire i consigli del Comitato, nonostante il ministro Speranza avesse fatto preparare, in bozza, il decreto che proclamava la zona rossa ad Alzano e Nembo. Le pressioni che venivano dal mondo industriale erano fortissime, soprattutto a Milano. L’“Economist”, il settimanale guida dei centri finanziari europei, lanciava una copertina con il titolo Grim Calculus, invitando i governi ad accettare il rischio del contagio pur di continuare a produrre.

In questo marasma, si pone anche la questione del piano pandemico, che pur nella sua colpevole arretratezza, mancando da almeno sette anni un suo adeguamento,dava in ogni caso indicazioni utili, tutte nella direzione di un cambio di marcia, con un uso di massa delle mascherine, un isolamento completo delle unità sanitarie, ospedali e residenze per anziani, e drastiche decisioni sui focolai di infezione. Anche su questo punto – perché il piano rimase senza aggiornamento, e perché comunque non venne usato per le indicazioni utili che conteneva –, la procura si muove con una documentazione che addebita ai vertici del Comitato tecnico-scientifico, e del Consiglio superiore della sanità, la responsabilità di quelle inadempienze.

Si segnalano situazioni davvero abnormi, come il puntiglioso richiamo che veniva in quei giorni dal vertice del Comitato a non usare i tamponi se non per i positivi, o a limitare l’uso delle mascherine.Ma l’aspetto macroscopico riguarda, in generale, quel rapporto fra Palazzo Chigi e il ministero della Sanità, in cui appare evidente che il presidente del Consiglio esercitò un ruolo del tutto incongruo nel commissariare, di fatto, il vertice ministeriale per adeguare tempi e modi della risposta al contagio a considerazioni più complessive e politiche. Su questo dobbiamo capire cosa accadde nei partiti della sinistra in quei giorni, e quali relazioni e input erano trasmessi alla delegazione di governo.

Proprio Andrea Crisanti, in un libro che uscì in quel periodo, Caccia al virus (Donzelli), scritto insieme al sottoscritto, volle introdurre la nostra conversazione sulle strategie contro il Covid-19 con una lettera aperta ai cittadini per richiamare l’attenzione su quanto si stava decidendo e su come si decideva. Si legge nella lettera introduttiva: “Le modalità e le proporzioni degli effetti tremendi della pandemia che ci ha colpito dal febbraio del 2020 non sono il frutto di un inesorabile destino, ma devono essere riconosciute come l’effetto di valutazioni e di informazioni non appropriate, giustificate parzialmente dalla comprensibile inesperienza di fronte a un evento inatteso, ma in parte indotte dall’incapacità di interpretare dati e processi scientifici. Ora, dopo più di un anno e mezzo di sacrifici e sofferenze, dobbiamo ancora riconoscere che senza una partecipazione piena e consapevole da parte degli italiani alle scelte politiche, non potremo mai uscire da questo labirinto”. Si stava parlando della politica che mancava. E i risultati elettorali dei mesi successivi si sarebbero incaricati di punire chi non volle ascoltare.

Il polverone ora comunque si alzerà. È ovvio che il fatto che il principale sostegno dell’accusa, Andrea Crisanti, sia oggi un senatore del Pd, sarà brandito come una clava dai difensori della Regione Lombardia, e magari anche dai professori del Comitato tecnico-scientifico, oltre che da Conte e  Speranza. Ma sarebbe un pericoloso autogol. Una perizia scientifica deve innanzitutto essere confutata nel merito, tanto più se argomenta in maniera dettagliata le sue conclusioni. L’autore, inoltre, deve essere colpito nella sua onorabilità e prestigio umano, prima ancora che professionale, per ipotizzare una sua completa malafede.

Escludendo che qualcuno voglia incamminarsi su un sentiero tanto impervio, rimangono i fatti: come si è mosso il governo Conte nei giorni precedenti la deflagrazione del contagio? Come si è governato il ministero della Sanità, in cui sembra che agissero gruppi di potere e di strategie diversificati, non tutti riconducibili al ministro nel loro balletto macabro attorno al simulacro di piano pandemico? Cosa voleva ottenere la Regione Lombardia, in quelle ore, e con quali mezzi?

Sono quesiti che hanno immediatamente un risvolto giudiziario, ma non mancano di un significato politico. In un momento in cui l’intera sinistra si trova cosi spiantata dal tessuto sociale, cosi marginale nel dibattito politico, sarebbe determinante tornare alla tragedia della pandemia, quando la stessa sinistra ebbe ruoli e funzioni centrali, per capire cosa è accaduto, dove abbiamo sbagliato e cosa abbiamo sprecato nella capacità di dare un’impronta alla gestione di un’emergenza che coinvolgeva la natura costitutiva delle forze politiche progressiste, come la sanità e come le relazioni fra poteri istituzionali. L’indagine di Bergamo chiede a tutti di usare il terribile dolore che abbiamo alle spalle per dare a quelle vittime almeno il senso di un richiamo alle nostre coscienze, al fine di recuperare contenuti e valori che pendono a mezz’aria.

Archiviato inArticoli
TagsAndrea Crisanti Bergamo covid Giuseppe Conte inadempienze Michele Mezza pandemia perizia procura Bergamo roberto speranza sinistra

Articolo precedente

Pd, dal partito “contendibile” al partito “conteso”

Articolo successivo

Li hanno lasciati annegare?

Michele Mezza

Articoli correlati

“La Repubblica” dei samurai digitali

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA