• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Una sconfitta che dovrebbe far ritornare a sognare

Una sconfitta che dovrebbe far ritornare a sognare

14 Febbraio 2023 Guido Ruotolo  414

Che botta. Un terremoto. Ci fu una copertina del “manifesto”, il giorno del trionfo di Berlusconi, quasi trent’anni fa. Fondo nero, lampadina al centro di una stanza. Lampo di luce e un sinistro “click”. Come dire, “adda passà ’a nuttata”. Poco tempo dopo quel voto, con il suo buio, ci fu un incoraggiante 25 aprile a Milano. Ecco, la sconfitta elettorale di domenica e lunedì, in un quarto dell’Italia (Lombardia e Lazio), lascia più solo quel popolo indomito che, nonostante tutto, in questi anni ha combattuto per riaffermare valori e politiche di un fronte progressista, di sinistra, popolare e cattolico-democratico. E che ha tenuto accesa la fiammella della solidarietà e delle politiche inclusive del welfare.

Tutto questo oggi scricchiola e domani forse non ci sarà più. Dispiace profondamente dovere riconoscere l’onda alta di Giorgia Meloni che, dopo quattro mesi, rischia di trasformarsi in uno tsunami che potrebbe cancellare la storia repubblicana nata dalla Resistenza e dalla sconfitta del nazismo e del fascismo. Che ci porta fuori dall’alveo dell’Europa degli Spinelli, dei Brandt, dei Mitterrand che si sono susseguiti nel tempo. Oggi il nostro orizzonte sembra essere Visegrad, mentre si rinsalda l’asse Parigi-Berlino. Sempre di più filoatlantisti, e sempre più giustizialisti con i deboli e accondiscendenti con i potenti.

Nel giorno del trionfo, Palazzo Chigi fa finta di rimuovere la coabitazione dei separati in casa. Silvio Berlusconi, in altri tempi, avrebbe gioito per la decisione del governo di ritirarsi dalla costituzione di parte civile nel processo “Ruby ter” che lo vede imputato. Ma è sempre più lontano (lui – ma anche Matteo Salvini) da Giorgia Meloni sul sostegno all’Ucraina di Zelensky. Dovrebbe essere uno scandalo, dovrebbe suscitare un moto d’indignazione – ma Berlusconi e Salvini non hanno imbarazzo nel sostenere apertamente la Russia di Putin.

Che Paese, l’Italia. Ammutolito Giuseppe Conte, che aveva scommesso di trasformare i 5 Stelle in Bruto che pugnala il Cesare-Pd. Sparita l’arroganza del Pierino che sa tutto, quella di Carlo Calenda (e del suo compare, Matteo Renzi). Gigantesco il buco nero dei senza-speranza, di coloro che hanno smesso di credere, di sentirsi cittadini. A Roma ha votato un elettore su tre, a Milano quattro su dieci.

È un’Italia, oggi, che ha celebrato la fine della prima Repubblica, perché la seconda in realtà non è mai decollata. Anche la magistratura, che è stata attraversata da un anelito di giustizia e libertà, celebra oggi il potere, a cui si sottomette. Forse consapevole dei suoi errori.

Il vecchio e il nuovo ceto politico dovrebbero ritirarsi in pensione. Sa di vecchio persino il movimento di Grillo. Un ventennio è durata la novità di Berlusconi, pochi anni quella di Tonino Di Pietro, e lo stesso Matteo Salvini oggi galleggia. I grandi servitori dello Stato, come l’ex governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, sono già avvolti dalla nebbia dell’oblio. È vero, se leggessimo i risultati elettorali dal punto di vista dei numeri in assoluto, il trionfo della destra avrebbe ben altra accoglienza. Hanno vinto, e su questo non si può discutere. Quell’Italia ferita a morte – della sinistra che fu, della cultura laica e popolare, del cattolicesimo rappresentato da papa Francesco – soffre, è moribonda.

Quell’Italia che ci ha fatto innamorare e sostenere i valori solidaristici e di legalità, oggi non c’è più. Il “campo largo” va ricostruito. C’è bisogno di un nuovo cantiere. I vecchi maestri non servono più. Si sono rivelati fallimentari. E neppure le case che avevano costruito possono spalancare porte e finestre per ritornare a essere luminose. Il giorno dopo la sconfitta, Elly Schlein, candidata a segretaria del Pd, ammette che è stato sbagliato inseguire il centro e si deve tornare a sinistra. Parole che risuonano come un placebo, quando servirebbe una incisiva terapia di antibiotici per curare il malato.

Oggi dobbiamo rimetterci in cammino. Ricostruire le ragioni di una comunità che non ha più valori e idee in cui riconoscersi. Oggi dirsi socialista sembra una bestemmia, o una parola vuota. Torniamo a immaginare un progetto di speranza, o anche semplicemente a sognare.

Archiviato inEditoriale
Tagselezioni regionali Giorgia Meloni Guido Ruotolo Matteo Salvini Russia sconfitta Silvio Berlusconi sinistra socialismo Ucraina

Articolo precedente

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Articolo successivo

Cause di una disfatta

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA