• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La Bce e il sovranismo spuntato di Crosetto

La Bce e il sovranismo spuntato di Crosetto

12 Gennaio 2023 Paolo Barbieri  2108

Si riaffaccia timidamente il “sovranismo”, nonostante il bagno di realismo “europeo” del governo di destra-centro sulla legge di bilancio (e le bacchettate impartite da Bruxelles su fisco e contanti). Presunta identità politica dai labili confini più che altro propagandistici (sia per chi lo rivendica sia per chi lo demonizza) il sovranismo de noantri è stato momentaneamente riportato in vita da un paio di interviste di Guido Crosetto, ministro della Difesa e ascoltato consigliere di Giorgia Meloni.

Crosetto ha preso di mira le decisioni della Banca centrale europea, a dicembre per quanto riguarda il discusso rialzo dei tassi d’interesse, più di recente per la riduzione, annunciata da tempo, degli acquisti di titoli pubblici sul mercato secondario, strumento che ha consentito di assorbire la crescita del debito pubblico seguita alla crisi pandemica. Alcune decisioni “amplificano la crisi”, ha osservato il ministro, riecheggiando critiche pur presenti nel dibattito internazionale. Poi ha affondato il colpo: l’Europa – ha spiegato – “deve porsi il tema di come coniugare le rilevanti decisioni politiche, assunte in modo indipendente dalla Bce e dall’Eba (l’autorità di sorveglianza europea, ndr), con quelle che prendono la Commissione europea e i governi nazionali. Abbiamo lasciato a organismi indipendenti e che rispondono solo a se stessi la possibilità di incidere sulla vita dei cittadini e sull’economia, in modo superiore alla Commissione europea e soprattutto ai governi nazionali. È legittimo chiedersi quanto sia giusto?”. Quasi una minaccia di riforma dei trattati europei. Vaste programme – diceva De Gaulle; soprattutto per un esecutivo che non ce la fa, per ora, né a tassare gli extraprofitti delle compagnie energetiche né a frenare l’impatto dei costi dei carburanti sui cittadini e sul sistema delle imprese, si affida a roboanti annunci di controlli anti-speculazione affidati alla Guardia di finanza, e inizia a soffrire per le tensioni interne alla maggioranza sul punto.

Il rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea lo paghiamo con un costo maggiore in termini di interessi sul debito pubblico. Ma anche la programmata riduzione degli acquisti di titoli porta con sé il rischio di un aumento dello spread, e quindi di un costo ancora maggiore del finanziamento del debito. Il tema di “chi decide cosa” (posto in prima persona dal ministro della Difesa, forse perché la presidente del Consiglio non vuole esporsi troppo a nuovi attriti polemici in Europa), non è quindi solo legittimo ma anche doveroso. Senza dimenticare però che, nella fase più dura della pandemia da Covid-19, proprio le decisioni della Bce e dell’Unione europea (su titoli pubblici, regole di bilancio e Pnrr), hanno rappresentato il paracadute comune che gli Stati membri si sono dati, e che l’Italia è stata fra quanti hanno spinto con più forza perché venisse data questa risposta alla crisi. Se Roma ora ha cambiato idea, sarebbe il caso di far sapere qual è l’orizzonte al quale si guarda: perché se la proposta fosse una maggiore “democratizzazione” delle strategie politiche comuni, allora il discorso sugli organismi “che rispondono solo a se stessi” meriterebbe anche di essere approfondito. È legittimo il dubbio, tuttavia, che le uscite di Crosetto abbiano più che altro finalità “comunicative” e di immagine, alla luce dell’andatura zoppicante degli interventi governativi in campo economico. A Francoforte non hanno gradito, comunque, e i commenti, tutti anonimi e ufficiosi, delle fonti vicine alla Bce, variano da una moderata “sorpresa” a un quasi avvertimento: così l’Italia “rischia di farsi male da sola”, dicono.

Di fatto, la manovra sui tassi si prevede costi all’Italia più di ottanta miliardi di euro aggiuntivi in un triennio, rispetto alle previsioni del Documento di economia e finanza licenziato in primavera dal governo. E un recente sondaggio del “Financial Times” nel mondo economico-finanziario puntava il dito, tanto per cambiare, sulla fragilità della posizione italiana, gravata da un debito pubblico molto pesante, di fronte ai rischi che le politiche recessive delle autorità monetarie comportano.

Il ministro draghiano-leghista dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha fatto filtrare a mezzo stampa un’analisi non troppo complessa sul tema: “i gufi” – ha fatto sapere di aver confidato ai suoi collaboratori – finora sono sempre stati smentiti. La vicenda mette sotto i riflettori un duplice problema: da un lato, quello dell’Italia, alle prese con un governo timido continuatore dell’ortodossia finanziaria draghiana, con in più il fardello del timore di essere preso di mira da Bruxelles e Francoforte per i suoi caratteri “identitari” di destra; dall’altro, quello della risposta europea alla crisi, che ha già visto un ritorno in auge della voce tradizionale degli avvocati dell’austerità finanziaria, spinti provvisoriamente nell’angolo dalla fase emergenziale creata dalla pandemia. Per ora, non ci sono tracce visibili di un avanzamento concreto, a Bruxelles, del dibattito sulla revisione dei vincoli sui bilanci pubblici, il che getta un’ombra su quello che potrebbe accadere dal 2024 al nostro Paese, minacciato da un possibile richiamo europeo rispetto agli equilibri nei conti pubblici, che potrebbe portarci sull’orlo di una nuova crisi di tipo “greco”.

Intanto, il rialzo dei tassi colpisce le imprese, i salari dei lavoratori e l’occupazione, ma non preoccupa i banchieri centrali. A livello globale il dibattito sulla eccessiva rigidità della politica monetaria ha portato uno degli studiosi più autorevoli, l’ex “capo economista” del fondo monetario internazionale, Olivier Blanchard, a rilanciare la proposta di un ritocco del target del 2%: nel 2010 rimase inascoltata la sua proposta di portarlo al 4% per lasciare maggior spazio alle manovre sui tassi delle banche centrali, a novembre ha rilanciato proponendo il 3% come compromesso realizzabile. Ma dalla Bce, la voce dell’ortodossia monetaria non si smuove dall’obiettivo di strangolare bruscamente l’inflazione (strategia in questa fase assai discussa, ne avevamo parlato qui).

Lo ha ribadito recentemente Isabel Schnabel, una voce tra le più influenti ai vertici della Bce: il mandato, ha spiegato, è riportare l’inflazione al 2%, per farlo serve colpire la domanda aggregata attraverso “condizioni più restrittive di finanziamento”. Problema doppiamente grave per l’Italia, perché nella frenata già evidenziata dagli ultimi dati sull’inflazione in Europa, l’Italia fatica ad allinearsi ai Paesi migliori come la Spagna (11,6% a dicembre noi, 5,6% in Spagna, 9,2% la media Ue). Il che significa che l’impoverimento generale per effetto del rallentamento dell’economia e della svalutazione dei salari è doppio in Italia rispetto alla citata Spagna. Insomma, l’emergenza, qui e ora, è quella della via imboccata per rispondere alla crisi e al boom dell’inflazione: l’apparato produttivo europeo, già duramente colpito dalla guerra – e dal progressivo deterioramento dei rapporti con i tradizionali fornitori di beni essenziali come combustibili, fertilizzanti e cereali –, rischia di essere devastato nel lungo periodo dalla stretta monetaria in corso, e dal minaccioso ritorno nel breve periodo all’austerità imposta sui conti pubblici (senza contare i dubbi molto vivi in Italia sulla nostra capacità di mettere almeno a frutto gli investimenti legati al Pnrr, il piano europeo post-pandemia).

Di fronte a questi scenari, per tornare al tema iniziale, resta assai dubbia l’efficacia della posizione che Roma per ora ha affidato al solo Crosetto, quello di una rumorosa, per quanto legittima, contestazione in chiave “sovranista” ai poteri della Bce. Contestazione il cui destino rischia di rimanere limitato a quello di riempire provvisoriamente qualche titolo di giornale.

Archiviato inEditoriale
TagsBce governo meloni Guido Crosetto Paolo Barbieri rialzo dei tassi sovranismo Unione europea

Articolo precedente

La corsa dei prezzi spiazza il governo Meloni

Articolo successivo

Lazio, l’altra campana: quelli che stanno con i 5 Stelle

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA