• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La lezione di Brasilia

La lezione di Brasilia

10 Gennaio 2023 Rino Genovese  1184

La prima osservazione da fare su ciò che è avvenuto a Brasilia, domenica 8 gennaio, riguarda il nesso con quanto avvenne negli Stati Uniti il 6 gennaio 2021. Se questo episodio, con il suo golpismo, poteva essere letto (vedi qui) come un caso di sudamericanizzazione della politica nordamericana, l’attacco della folla bolsonarista alle istituzioni democratiche brasiliane è indice, viceversa, della ripresa in Sudamerica di un populismo di destra che va trasformandosi in movimento reazionario di massa. Lo schema appare ormai collaudato: si comincia, fin da molto prima delle elezioni, ad agitare lo spettro del risultato elettorale truccato (vedi qui), e, una volta perse le elezioni di misura (recuperando in parte il distacco anche grazie a questo tipo di propaganda), si passa alla contestazione aperta dell’esito elettorale, gettando un’ombra sulla democrazia in quanto tale e lanciando una mobilitazione prolungata, che acquista poi un carattere insurrezionale. Se di golpismo si tratta, lo è di un genere diverso rispetto a quello che avevamo conosciuto nella seconda metà del Novecento: non il classico colpo di Stato militare, ma la creazione di un crescente stato di tensione. In Brasile però – e ciò rende la cosa molto più preoccupante di quanto accadde a Capitol Hill – la tensione è volta a produrre le condizioni di un pronunciamento militare (Bolsonaro stesso è un ex capitano), mediante quella che, nella conversazione di Mezza con Bivar (vedi qui), è giustamente definita una strategia del caos.

Fin qui le forze armate brasiliane si sono attenute, nell’insieme, a una lealtà democratica per minare la quale è stato organizzato l’attacco alle istituzioni. Lo stesso non può dirsi di una parte delle forze di polizia, la cui compiacenza nei confronti dei devastatori è apparsa invece chiara. Lula, del resto, ha reagito nell’unico modo che gli era possibile: avocando allo Stato federale il controllo di un ordine pubblico che sarebbe spettato alle autorità di Brasilia difendere. La sua è stata una pronta controffensiva. Ma resta la domanda: che cosa potrà accadere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi? La lezione che viene dal Brasile dice che lo Stato democratico ha certamente gli strumenti legali per debellare i conati di fascismo (un paragone con quanto accaduto in Europa negli anni Venti e Trenta del Novecento può essere stabilito, pur con i necessari distinguo), ma la questione di fondo è: su quali forze sociali e politiche ci si appoggia?

Lo spirito di rivolta ha in sé una ineliminabile carica di ambiguità. Va interpretato di volta in volta. L’invasione del palazzo presidenziale nello Sri Lanka, qualche mese fa, ha un significato diverso da quanto accaduto a Capitol Hill e a Brasilia. Lula, presidente in carica, si basa su un’alleanza piuttosto fragile con alcune formazioni centriste, frutto della sua tattica elettorale vincente, ma dispone comunque di un partito nato come un’emanazione delle lotte sindacali e, sia pure attraversato da episodi di corruzione, ancora legato al mondo del lavoro. Nei fatti, e considerando le politiche portate avanti dai suoi governi in un recente passato, siamo dinanzi a una forza tipicamente socialdemocratica. È questo oggi il blocco sociale e politico che si scontra con le smanie golpiste dei bolsonaristi, tra le cui file ci sono componenti del mondo della finanza e dell’economia (anche di quella illegale). La partita si gioca dunque soprattutto sulla capacità del governo di Lula di tenere fede alle speranze che hanno indotto più della metà dell’elettorato a votarlo. Non è immaginabile una vittoria della democrazia, in Brasile, al di fuori di questo quadro sociale ed ecologista, al tempo stesso, se si pensa all’impegno per porre fine alla deforestazione dell’Amazzonia. Un Lula sospeso nel vuoto pneumatico caratteristico della società statunitense, del suo individualismo da cowboy, non sarebbe concepibile.

C’è infine qualcosa su cui occorre riflettere a fondo, in quanto italiani. Nel 2006, il governo Berlusconi perse di misura le elezioni nei confronti di una coalizione di centrosinistra. Il magnate milanese, da par suo, cominciò subito a protestare, la sera stessa dei risultati elettorali, contro i presunti brogli (l’Italia, lo sappiamo, è stata spesso il “laboratorio politico” di molte delle cose accadute successivamente nel mondo). Ma il suo stesso ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, un ex democristiano, si rifiutò di seguirlo su quella strada, sparendo in seguito dalla scena politica. Lo fece certo in quanto personalmente ancorato alla democrazia parlamentare; ma poté farlo anche perché, nonostante le distorsioni indotte da una brutta legge elettorale, Berlusconi era un semplice presidente del Consiglio uscente, non un capo del governo eletto in modo diretto. Ciò va ricordato nel momento in cui una destra estrema, oggi al governo, ripropone la questione del presidenzialismo. In Italia siamo difesi da derive e colpi di mano autoritari grazie alla forma parlamentare della Repubblica. I sistemi presidenziali, con la forte personalizzazione della politica che implicano, non sono dotati di un contravveleno altrettanto efficace. Lo si è visto nell’America del Nord come in quella del Sud. L’Italia – un Paese caratterizzato da una non trascurabile storia antidemocratica – deve tenerne conto.

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
Tagsassalto bolsonaristi Brasile Brasilia democrazia Giuseppe Pisanu Italia Lula da Silva Planalto presidenzialismo Rino Genovese Silvio Berlusconi socialdemocrazia Stati Uniti

Articolo precedente

Golpismo in stile Trump a Brasilia

Articolo successivo

Brexit, il pentimento degli economisti

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

DeSantis versus Trump

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA