• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Il “mal di destra” che nessuna sinistra sta contrastando

Il “mal di destra” che nessuna sinistra sta contrastando

Considerazioni amare sull’anno che se ne va

23 Dicembre 2022 Guido Ruotolo  1197

E alla fine non c’è nessuna questione di sicurezza nazionale, di rischio di penetrazione delle nostre frontiere da parte di possibili terroristi e criminali. Non è solo una questione di “pelle”. Razziale, dovremmo dire. Andrebbero capite le ragioni dell’accanimento dei governi di destra, oggi di quello Meloni, contro le Ong, ritenute una flotta di “navigli” fuori controllo, di diverse nazionalità, che traghettano verso l’Europa il popolo dei migranti dall’inferno della Libia e da quell’Africa devastata dalla povertà, dalle guerre etniche, dalle violenze di genere, dai cambiamenti climatici. Perché quest’odio da parte di di chi, pure, dovrebbe avere un po’ di quella “pietà” cristiana che professa, richiamandosi ai sacri valori della famiglia e della vita. E non c’è nessuno che, dal 26 settembre scorso, giorno della vittoria elettorale della destra meloniana, a Roma o a Bruxelles, abbia posto una sola domanda a questi cinici e crudeli governanti in pectore. Perché ve la prendete con le Ong? Di cosa avete realmente paura? Perché non proponete, in cambio, un ruolo attivo italiano e internazionale (europeo) nel controllo del Mediterraneo, dei confini marini dell’Europa? Perché volete che i migranti anneghino nella solitudine, che nessuno li guardi e, peggio ancora, che nessuno provi a salvarli?

Il mal di destra contagia l’Europa. Dovremmo avere l’onestà di riconoscerlo. Precipita con la crisi di credibilità delle istituzioni europee e, a cascata, con la delegittimazione in Italia della sinistra che fu. Il Qatargate ha svelato l’esistenza di una trama corruttiva, che vede coinvolte le istituzioni europee. In realtà, una vicepresidente del parlamento europeo, un ex europarlamentare con moglie e figlia, un collaboratore di parlamentari e cariche istituzionali. E probabilmente esponenti della diplomazia qatariota e marocchina. Il timore è che la metastasi si allarghi, coinvolga altre personalità, come l’eurodeputato Pd Andrea Cozzolino, chiacchierato ma non ancora indagato.

Colpisce che, mentre gli apparati europei di intelligence controllano che i russi in guerra con l’Ucraina non invadano anche i nostri territori, uomini delle istituzioni europee si facciano corrompere da Paesi in cui i diritti umani sono negati, come il Qatar, e facciano gli interessi di Paesi rivieraschi del Nord Africa, come il Marocco. La famiglia socialista europea è coinvolta, finora, in questa pagina nera diventata “giudiziaria”, che mina la credibilità delle istituzioni europee. L’epicentro della politica corrotta vede, finora, l’Italia e la Grecia terremotate.

Nel pieno della fase congressuale del Pd, nessuno dei candidati che dovrebbero dirsi alternativi, nessuno di quelli che dovrebbero segnare una discontinuità con il passato recente, ha saputo prendere posizioni forti e divisive. La dialettica congressuale sembra sostituita da un patto silenzioso di pura sopravvivenza. Tutti i sondaggi danno in caduta libera i consensi al Pd. Ma neppure sulle prossime elezioni regionali del Lazio il Pd prova a invertire la rotta. 5 Stelle, Sinistra italiana, militanti di Articolo uno, spezzoni di ambientalisti e società civile, provano a fare un loro “campo largo”, o meglio una lista progressista a supporto del candidato pentastellato. Il Pd, Italia viva, Azione di Calenda, e i verdi di Bonelli, hanno lanciato la candidatura alla presidenza della Regione Lazio dell’assessore regionale alla Sanità uscente, D’Amato, proponendo nel contempo la costruzione di un termovalorizzatore. Un pacchetto chiuso, nome e programma, che non vogliono mettere in discussione, cioè concordare con gli altri possibili alleati. Il leader dei pentastellati, Giuseppe Conte, va avanti per la sua strada, consapevole che la libertà di movimento premia i 5 Stelle. E in queste ore lancerà una candidatura condivisa dalle forze del “campo largo” che si stanno ritrovando insieme. Loro e il Pd sono del tutto consapevoli di consegnare così anche il Lazio alla destra.

Archiviato inOpinioni
Tags5 stelle calo consensi campo largo destra elezioni regionali Lazio 2023 Guido Ruotolo Ong partito democratico Pd Qatargate sinistra

Articolo precedente

Europarlamentari corrotti anche dal Marocco

Articolo successivo

Partita a scacchi sul prezzo del gas

Guido Ruotolo

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA