• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Scandalo Ue, quelle porte girevoli della sinistra

Scandalo Ue, quelle porte girevoli della sinistra

13 Dicembre 2022 Paolo Andruccioli  817

I dietrologi potrebbero pensare che lo scandalo delle tangenti europee sia stato orchestrato. Un misterioso regista manovrerebbe nell’ombra per ricoprire di fango la sinistra italiana ed europea. Il giorno dopo la triste telenovela Soumahoro, arriva infatti la notizia di un’inchiesta giudiziaria della magistratura belga, che ha coinvolto personaggi noti e meno noti sulla scena parlamentare europea, ma appartenenti tutti ai partiti di sinistra e perfino al sindacato internazionale. Tra gli arresti eccellenti, ci sono Antonio Panzeri (con un pezzo della sua famiglia), ex segretario della Camera del lavoro di Milano, europarlamentare fino al 2019, rappresentante di Articolo uno, poi l’ex vicepresidente del parlamento, la socialista Eva Kaili, vari assistenti parlamentari, ma anche il segretario del sindacato internazionale, Luca Visentini (che è stato subito rilasciato e di cui comunque non sono state rese pubbliche le accuse). Siamo di fronte a una montatura mediatica? Se anche questa fosse la verità, forse non lo sapremo mai. Ma in attesa delle prove, possiamo e dobbiamo azzardare qualche considerazione politica.

La prima considerazione riguarda le istituzioni europee. La notizia sta facendo grande rumore perché colpisce un luogo comune: la correttezza assoluta – nordica – del parlamento e del Consiglio europeo. Queste cose, si pensa, al Nord non possono succedere. Impensabile una tangentopoli sopra il confine delle Alpi. È impossibile un sistema di corruzione che ricordi la “Milano da bere” degli anni Novanta. Bruxelles non può essere equiparata, o paragonata, alle capitali corrotte ed è invece un sicuro baluardo contro le pressioni di poteri esterni, siano essi Stati sovrani (come il Qatar) o grandi multinazionali. Sarà anche antipatica questa Bruxelles che si immischia nei fatti nostri e ci vuole dettare continuamente nuove regole. Ma è pur sempre un esempio ammirevole e incontaminato delle categorie kantiane. E invece il mito crolla di fronte alla cronaca di una (possibile) corruzione dei parlamentari a favore di agenti esterni, e per interessi che certo non rappresentano i cittadini europei che hanno votato. Lo stupore e il disorientamento del gruppo dirigente europeo è un messaggio chiaro.

La seconda considerazione riguarda la sinistra e i soggetti che sono stati coinvolti. Da quello che hanno raccontato finora i media, sembra che il fine ultimo di questa (presunta) corruzione non siano gli interessi di un partito, né tantomeno di una parte della società che si vorrebbe sostenere. L’interesse in gioco è tutto personale e monetario. L’immagine evocata dei borsoni e delle buste piene di euro è eloquente, e offre un valido contributo al dibattito sul contante. Se è vero quello che è stato detto, siamo cioè di fronte a un vero e proprio scambio: la monetizzazione non tanto di favori politici immediati, ma di favori politici a lento rilascio. Saremmo – sempre se l’inchiesta confermerà quello che raccontano i giornali italiani e stranieri – molto oltre quel “così fan tutti” che venne attribuito a Bettino Craxi, quando il leader socialista parlava di montatura da parte di un sistema di partiti egualmente corrotti e ladri, ma che raccoglievano i soldi per fare politica.

La terza considerazione riguarda quelle che sono state definite “le porte girevoli” delle istituzioni europee, ovvero la pressione delle forze esterne che hanno interessi da difendere e cause da perorare. Lo ha detto seccamente Pier Virgilio Dastoli: la vicenda del Qatargate deve permettere di lanciare un forte allarme non solo sulla presenza dei corrotti, ma anche sull’azione dei corruttori, e cioè delle lobby che operano da Paesi al di fuori dell’Unione europea sapendo che la regolamentazione e la trasparenza sulle lobby europee deve essere rafforzata e completata con un accordo interistituzionale, ma che non c’è nessuna regola e nessuna misura per impedire l’azione e le ingerenze di lobby extra-europee.

La quarta considerazione riguarda il sindacato che, dal punto di vista della comunicazione, viene malamente coinvolto. Anche questa è un’altra ghiotta occasione per gettare fango e discredito su tutto il sindacato, anche se ovviamente qui non stiamo parlando del funzionamento e dell’efficacia dell’azione sindacale, ma delle scelte di singoli. Da una parte c’è infatti Panzeri, che è stato a capo della prestigiosa Camera del lavoro di Milano per otto anni, dal 1995 al 2003, e dall’altra c’è Luca Visentini, capo del sindacato internazionale Ituc. Visentini è stato scarcerato con tante scuse, anche se gli è stato detto di comunicare alle autorità eventuali viaggi all’estero. L’arresto di Panzeri è stato invece confermato e si è anche saputo che i suoi telefoni erano intercettati da mesi. Perché? Quali i sospetti degli inquirenti?

Per tutte le persone coinvolte in questa vicenda aspettiamo appunto gli sviluppi, ma intanto registriamo le reazioni indignate e preoccupate del mondo sindacale. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, pur ripetendo la formula di rito (attendiamo gli esiti del lavoro dei giudici), è stato subito molto duro: “È una cosa gravissima – ha detto – e penso addirittura che se qualcuno ha utilizzato la sua attività politica o la sua attività sociale per far soldi e per la corruzione credo sia più grave ancora. La dico in modo molto secco: se uno è un ladro e ruba è grave. Se uno fa politica o ha rappresentanza e addirittura usa questo ruolo per fare cose di quel genere lì, dal mio punto di vista, è ancora più grave”.

Dall’Ituc, il sindacato internazionale, nonostante la scarcerazione di Visentini, arriva un messaggio di “tolleranza zero per qualsiasi forma di corruzione”. Da parte sua, il segretario ha voluto scagionarsi da tutte le accuse e rassicurare i lavoratori di tutto il mondo (che una volta si sarebbero dovuti “unire”): “Sono lieto che l’interrogatorio si sia concluso e sono stato in grado di rispondere pienamente a tutte le domande. Sono innocente per qualsiasi illecito”.

In Italia la questione morale esplose dopo il terremoto che colpì l’Irpinia il 23 novembre del 1980, prima di Tangentopoli. E venne enfatizzata dal segretario del Pci, Enrico Berlinguer, che la fece entrare in modo duraturo nel dibattito politico. Per lui, le inefficienze, i reati e gli illeciti non chiamavano in causa solo le responsabilità di uno o più ministri, o del governo, ma un sistema di potere, una concezione e un metodo di governo che hanno generato di continuo inefficienze e confusioni nel funzionamento degli organi dello Stato, corruttele e scandali nella vita dei partiti governativi, omertà e impunità per i responsabili. “La questione morale è divenuta oggi la questione nazionale più importante”. Forse il dirigente comunista pensava anche agli insegnamenti della storia: da Kant a Mazzini. Ma oggi le stelle sopra di me, di cui parlava il grande filosofo tedesco, sono molto lontane. Sotto le stelle della bandiera europea qual è oggi la legge morale dentro di noi?

Archiviato inEditoriale
TagsAntonio Panzeri Eva Kaili Ituc Luca Visentini maurizio landini Paolo Andruccioli parlamento europeo Qatargate questione morale sindacato sinistra tangenti europee

Articolo precedente

“Prof, ci mette un voto?”

Articolo successivo

Cospirazionismo: come collegare il vecchio con il nuovo

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Come usare l’eredità di don Milani

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Dello stesso autore

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA