• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » “Prof, ci mette un voto?”

“Prof, ci mette un voto?”

Lettera da Firenze a proposito di una sperimentazione in corso in un liceo di Roma

12 Dicembre 2022 Stefania Tirini  2591

È arrivato il momento di spiegare un lavoro di filosofia, in una quarta classe del liceo dove insegno, a Firenze. Si scrive, si parla, si fanno riferimenti, si danno indicazioni per trovare il materiale, si leggono alcuni brani. Tutto viene condiviso e inserito nella classroom, gli studenti fanno domande e definiamo la data di consegna. È consigliabile lavorare in gruppo, per quel proficuo esercizio di collaborazione tra pari. Poi arriva l’inevitabile domanda: “Prof, ci mette un voto?”.

Il voto fa parte della scuola, continua a essere inteso come un’assegnazione di merito o demerito allo studente, che spesso si identifica addirittura con il voto negativo della verifica. Quando i genitori chiedono com’è andata a scuola, spesso la risposta si sintetizza con un numero. Un voto. Dovrebbe essere concepito come una stima del punto da cui partire. Spesso è percepito come il fine, il punto di arrivo. Esattamente il contrario. E anche il registro elettronico non aiuta: nella schermata iniziale mostra la media dei voti, “quantificando” il percorso scolastico.

Enzo Arte, docente di matematica e fisica, è uno degli insegnanti artefici della sperimentazione presso il liceo scientifico Morgagni di Roma,concretizzatasi nella creazione della“Sezione delle relazioni e delle responsabilità”, cioè sostituendo alle valutazioni numeriche valutazioni formative.I giudizi accompagnano gli studenti nel processo. I voti vengono messi alla fine. In questo ultimo periodo, la discussione sulla scuola senza voti è esplosa, con posizioni a favore e contro. I toni si sono accesi un po’ troppo, segno che è stato toccato un nervo scoperto. Motivo di divisione tra tradizionalisti e progressisti. Ma la questione non è “voto sì o voto no”, la questione è molto più complessa.

La rinuncia al voto (parziale, visto che, come da norma, i numeri nelle pagelle continuano a esserci) è una parte di un percorso più ampio, tutt’altro che semplice “permissivismo”, che richiede, a chi insegna, uno sforzo in più.  L’obiettivo è quello di ottenere lo stesso risultato sugli apprendimenti ma con un maggior benessere dei ragazzi. Non un impegno costante a casa, ma un impegno costante in classe. Metodologie come l’anti-flipped classroom o la jigsaw – una specie di puzzle in cui ognuno impara un pezzo di un argomento – si concretizzano in una didattica tra pari, con lavori in piccoli gruppi o a coppie. I docenti? Stimolanti facilitatori dell’apprendimento. E gli studenti? Non si annoiano, sono attivi. Le singole verifiche non vengono valutate con un numero, ma i docenti discutono insieme agli studenti del loro andamento, correggendoli e spronandoli a migliorare.

Indipendentemente dalle prove, vengono emesse delle valutazioni orientanti per indicare l’andamento in un preciso momento. Grande spazio anche all’autovalutazione, così da trasformare il momento della correzione in un’occasione di dialogo e approfondimento. Una scuola più inclusiva, in cui, oltre al rapporto docente-studente, è fondamentale il rapporto studente-studente e studente-classe. Il progetto del Morgagni è seguito dall’università La Sapienza, con il professor Guido Benvenuto, docimologo, e il professor Stefano Livi, che si occupa di psicologia dell’adolescenza. Mariella Colosimo, pedagogista, fornisce preziosi strumenti per quella parte fondamentale dell’osservazione senza giudizi.

Cosa dice, per esempio, il “cono dell’apprendimento di Dale”? Quando lo studente ascolta o guarda, apprende poco e ricorda poco; se è attivo, invece, fa o parla, allora la memorizzazione migliora di molto. Si tratta quasi di una banalità. Daniela Lucangeli ci insegna che il benessere del ragazzo e la sua serenità sono funzionali all’apprendimento, e quindi se un ragazzo va a scuola impaurito, il cervello non è settato sulla comprensione ma sta sulla difensiva, non è concentrato. Quando un ragazzo va a scuola sereno, perché non ha paura di essere ogni giorno giudicato, il suo cervello si setta in modalità apprendimento.

Queste sperimentazioni sollecitano serie riflessioni. Bisogna capire qual è l’obiettivo della scuola, prima di decidere se i voti aiutano a raggiungere quell’obiettivo o l’ostacolano. Va inoltre detto che la scuola romana non è l’unica a seguire questa strada: anche in un istituto della provincia di Firenze – preside Osvaldo di Cuffa – si fa così, dando priorità alla valutazione formativa e alle rubriche di autovalutazione per lo sviluppo delle competenze.

Per una certa idea di scuola, i voti, così come sono intesi oggi, rappresentano un ostacolo. I voti, non le valutazioni, che invece devono rimanere. Un ragazzo ha bisogno di capire come sta andando il suo percorso scolastico. Ma la sfilza di voti che si abbatte tutti i giorni sui ragazzi fa della scuola un luogo di disagio, insegna che la conoscenza è sofferenza, non piacere. Togliere i voti o ridimensionarli non significa introdurre una scuola più facile, come qualcuno ama ripetere ingenuamente. Nella scuola senza voto, forse gli studenti saranno educati a non essere eccessivamente competitivi. Significa invece realizzare una scuola in cui si impara serenamente, rafforzando la capacità di lavorare in gruppo e l’assunzione di responsabilità dei ragazzi. L’obiettivo è continuare a imparare, in maniera diversa, e non sentire più quelle affermazioni del tipo: “al liceo ho sofferto come un cane”.

Sul tema dei voti e delle valutazioni, bisognerebbe aprire una riflessione profonda e creare confronti legittimi tra posizioni diverse. A condizione, però, di dare ai voti un senso diverso da quello che hanno adesso. I voti non possono essere un atto di terrorismo per far studiare i ragazzi, e nemmeno un modo per dividerli in buoni e cattivi.

Forse è arrivato il momento di diffondere in modo più incisivo il seme di una scuola diversa, anche attraverso una nuova cultura della valutazione. Molte scuole stanno facendo esperienze di cambiamento, ma non se ne sa abbastanza. Ognuno è chiuso a coltivare il suo giardino. In ogni caso, l’esperienza di Roma è interessante. Poi ognuno può ricavarne gli spunti che ritiene utili e magari operare un cambiamento.

Archiviato inOpinioni
Tagsapprendimento liceo Morgagni scuola Stefania Tirini valutazione voto

Articolo precedente

Le cause sui crimini nazisti tornano alla Corte costituzionale

Articolo successivo

Scandalo Ue, quelle porte girevoli della sinistra

Stefania Tirini

Articoli correlati

Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar

La campanella suona a Campi Bisenzio

La mia generazione ha perso

Etica e intelligenza artificiale

Dello stesso autore

Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar

La mia generazione ha perso

Etica e intelligenza artificiale

La violenza giovanile maschile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Ultimi articoli
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Ultime opinioni
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA