• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Humanity: meccanizzare e spersonalizzare (come nel Terzo Reich)

Humanity: meccanizzare e spersonalizzare (come nel Terzo Reich)

8 Novembre 2022 Claudio Bazzocchi  1303

Il ministro dell’Interno, Piantedosi, ha parlato di “carico residuale” in riferimento agli emigranti che il governo non intenderebbe far scendere dalla nave Humanity, ferma a Catania, dopo giorni e giorni di richieste di un porto sicuro alle autorità di vari Paesi del Mediterraneo. E un’altra espressione, “sbarco selettivo”, è diventata comune a seguito dei diversi resoconti giornalistici sulla vicenda. Sta a significare che il governo può esercitare il diritto di decidere chi fare sbarcare e chi no. Anche se non è da addebitare direttamente al governo, segnala comunque come la disumanità stia ormai sfondando nelle redazioni dei giornali, che non esitano a trattare come merce, e con un linguaggio di tipo tecnico, esseri umani in evidente sofferenza e difficoltà, in fuga da guerre, carestie e violenza generalizzata.

Le due locuzioni hanno suscitato forti polemiche nell’opinione pubblica italiana, in particolare da parte della Cei, dell’associazionismo umanitario cattolico e laico, e delle forze politiche di opposizione. Tutti hanno rilevato quanto sia aberrante utilizzare, per degli esseri umani, espressioni usate per i trasporti marittimi di tipo commerciale. Monsignor Perego, presidente della commissione per l’immigrazione della Cei, ha definito tutta l’operazione un attacco alla democrazia. Il deputato di Sinistra italiana, Aboubakar Soumahoro, presente a Catania, ha denunciato l’incostituzionalità del comportamento del governo, dal momento che la Costituzione, all’articolo 10, vincola l’Italia al rispetto delle norme del diritto internazionale.

A noi sono venute in mente le parole di Victor Klemperer, un filologo ebreo-tedesco del secolo scorso, autore di un bellissimo libro sul linguaggio del Terzo Reich. Già il titolo è molto significativo: Lti. Lingua Tertii Imperii (la lingua del Terzo Reich). L’abbreviazione allude, con ironia, alla mania che il regime aveva di abbreviare i nomi di tutte le istituzioni per significarne l’efficienza, il loro futuristico dominio pragmatico su ogni aspetto della vita. Nel suo taccuino di filologo – in cui annota giorno per giorno, dall’ascesa del nazismo fino alla fine della guerra, l’evolvere del linguaggio del regime –, Klemperer mostra come il linguaggio tecnico non abbia aumentato la sua presenza solo in virtù della crescente industrializzazione (come avvenuto, fino a quel momento, in tutti i Paesi moderni), ma mediante l’invasione di ogni ambito della vita, contribuendo così alla meccanizzazione dell’intera società.

Tale meccanizzazione doveva garantire la fedeltà cieca al Führer e ai comandi del regime: “La sostanza di ogni educazione militare consiste nel rendere automatica una serie di manovre e di azioni, in modo che il singolo soldato, il singolo gruppo, indipendentemente da influssi esterni, da proprie considerazioni, da ogni moto istintuale, esegua esattamente il comando del superiore, così come si mette in moto una macchina spingendo un bottone. Ognuno deve essere un automa nelle mani del superiore e del capo supremo, ma contemporaneamente colui che pigia il bottone che mette in funzione l’automa a lui sottoposto. Questa struttura occulta fa apparire normale il processo di schiavizzazione e spersonalizzazione; di qui il grande numero di espressioni della ‘Lti’ tratte dal settore della tecnica e una massa di parole che rafforzano tale processo”.

Che nelle redazioni dei giornali si possa usare tranquillamente la locuzione “sbarco selettivo”, che un ministro della Repubblica possa riferirsi a degli esseri umani con un simile linguaggio, conferma tutta la nostra preoccupazione circa i processi di meccanizzazione e spersonalizzazione, che potrebbero renderci schiavi e schiavisti al tempo stesso.

Archiviato inEditoriale
Tagscarico residuale Claudio Bazzocchi giornali Humanity immigrazione locuzioni meccanizzazione della società sbarco selettivo Terzo Reich Victor Klemperer

Articolo precedente

Libertà o pace? Dialogo sulla guerra

Articolo successivo

Il raduno, l’adunata, la rimpatriata

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

“Io capitano” di Garrone

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Bologna a trenta all’ora

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA