• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Cos’è stata l’estrema destra in Italia e cos’è oggi

Cos’è stata l’estrema destra in Italia e cos’è oggi

19 Ottobre 2022 Rino Genovese  1101

Qualcuno si sarà sorpreso dell’uso, in un nostro articolo (vedi qui), di un’espressione tipica del linguaggio dell’odio come “topo di fogna”, sia pure tra virgolette: “Come! Un giornale riflessivo e serio come il vostro, che intende rompere con l’andazzo linguistico della comunicazione tramite Internet e i social media, si lascia andare a un epiteto così scomposto?”. Ma stavamo facendo una citazione dagli anni Settanta, un decennio in cui le parole forti, in particolare nei confronti dei neofascisti, erano moneta corrente. E la cosa singolare era che, almeno in parte, questo era accettato dalla stessa estrema destra. Una rivista lanciata da Marco Tarchi – ideologo del Movimento sociale italiano, poi espulso per contrasti con i dirigenti – si chiamava “La voce della fogna”, a sottolineare con ironico orgoglio, e come una rottura “rivoluzionaria”, ciò che l’appartenenza al sottosuolo designava. In questo modo, pur nell’autocompatimento a volte compiaciuto, la vicenda dei militanti neofascisti, provenienti dalla lugubre esperienza di Salò, fu una storia insieme interna ed esterna al sistema politico. Da una parte, c’era tutto il risentimento per come era terminata la guerra civile – con le fucilazioni (secondo alcuni della parte avversa perfino poche), per l’esposizione dei cadaveri a testa in giù a piazzale Loreto, con un certo numero di epurazioni, e così via. Dall’altra, però, c’era una proterva volontà di stare nel gioco politico secondo lo slogan “né rinnegare né restaurare”. Così il neofascismo doveva essere veramente qualcosa di nuovo, pur nella continuità con il passato, la cui rivendicazione era racchiusa nel simbolo di quella fiamma tricolore che, secondo alcune interpretazioni, sorgeva dalla tomba di Mussolini.

Superfluo dire che l’obiettivo fu largamente raggiunto. Non solo il Msi non fu mai messo al bando (come richiesto a più riprese da associazioni partigiane, partiti e gruppi della sinistra), ma addirittura i suoi voti in parlamento furono determinanti in un certo numero di passaggi. Senza neppure riferirsi alla complicata e breve vicenda del governo Tambroni del 1960, che innescò quasi una ripresa della guerra civile, basti pensare che il presidente della Repubblica Leone, nel 1971, fu eletto con l’apporto decisivo dei voti missini. Ciò a segnalare una strutturale incapacità, o non volontà, da parte della Democrazia cristiana, o di alcune sue correnti, di evitare di ricorrere al “soccorso nero” sotto il peso delle proprie beghe interne.

Al tempo stesso – insieme dentro e fuori dal partito di estrema destra, o ai suoi margini (si pensi a uno come Pino Rauti, che entrava e usciva dal Msi a seconda delle circostanze) – i gruppi neofascisti più estremi presero parte attivamente alla “strategia della tensione”, cioè agli attentati terroristici che avevano l’intenzione di seminare il panico e preparare il terreno per un colpo di Stato; mentre i militanti di più stretta osservanza missina preferivano lo scontro di piazza con le formazioni della sinistra radicale dell’epoca, quando non proprio con le stesse forze dell’ordine. Tutto ciò doveva servire – fomentato o coperto, come oggi sappiamo con certezza, dall’interno dell’apparato dello Stato, dai servizi cosiddetti deviati – ad accreditare la tesi degli “opposti estremismi”, già prima che un terrorismo di estrema sinistra effettivamente si palesasse, così da essere un robusto supporto a una politica immobilistica e di centro come quella dei governi di allora, imperniati sul predominio della Dc che, nel caos dei Settanta, si ergeva a partito dell’ordine e del progresso.

Tutto cambia negli anni Ottanta, con l’indebolirsi delle lotte sociali, e poi nei Novanta, con il dopo Tangentopoli. Nello sconvolgimento del quadro politico prodotto dai procedimenti per corruzione, il Movimento sociale, molto meno coinvolto di altri nel malaffare, si presenta come un partito ultraconservatore, che punta a ereditare una parte dei voti della Dc. Cosa che gli riuscirà nettamente nel 1994, avendo cambiato il nome in Alleanza nazionale ed essendosi alleato con il nuovo partito aziendale di Berlusconi. Qui sta propriamente la svolta postfascista: in parte voluta dalla segreteria di Fini, che puntava a una sorta di conservatorismo liberale; e in parte determinata dalla opportunità offerta dal berlusconismo, questo nuovo populismo mediatico e privatistico, che inizia proprio con lo sdoganare i neo(post)fascisti.

Si arriva infine, dopo vicissitudini varie, a Fratelli d’Italia che nella sostanza si caratterizza come un tentativo di sottrarsi alla pur confortevole morsa del berlusconismo che, nel momento del suo massimo trionfo, tendeva a totalizzare il gioco politico. La resurrezione della “fiamma” significa anche che gli ex topi possono essere adesso orgogliosi della loro storia nella Repubblica – e soprattutto che possono rivendicare una propria autonomia nei confronti di Berlusconi e della sua visione “proprietaria” della politica. C’è anche un altro aspetto della faccenda: con la ripresa di un’organizzazione autonoma, nel 2012, il postfascismo ha intercettato quel vento di mutamento che ha investito, da anni, l’estrema destra europea, che ovunque si è riciclata (pardon, trasformata) in qualcosa di differente dal passato – in un sovranismo euroscettico e in una sorta di nuovo peronismo.

Giorgia Meloni, che si sta scontrando ora con le pretese e i ghiribizzi del vecchio dominus del centrodestra, ha dichiarato con fermezza di non essere ricattabile. Però è venuto fuori che il suo compagno è un dipendente di Mediaset. Allora, fino a che punto può permettersi di non esserlo? E ancora: fino a che punto potrà fare il viso duro in Europa, considerando i non pochi restanti soldi che l’Italia deve ricevere dall’Unione europea?

Archiviato inEditoriale
TagsAlleanza nazionale destra estrema destra Fratelli d'Italia Giorgia Meloni Movimento sociale postfascismo Rino Genovese

Articolo precedente

Taiwan legata a doppio filo a Cina e Stati Uniti

Articolo successivo

Ultimi giorni di Liz Truss?

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA