• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Sanità pubblica, cos’è?

Sanità pubblica, cos’è?

20 Settembre 2022 Claudio Bazzocchi  1086

Il mondo intero ha vissuto una pandemia lunga quasi tre anni, descritta come avvenimento epocale non solo per l’entità e la gravità dell’infezione, ma anche per le riflessioni che ha suscitato sugli stili di vita, sui modelli di crescita e di socialità – assieme a quelli complessivi circa libertà, autorità e democrazia. Ma, nell’Italia che si avvia alle elezioni, i temi del Covid-19 e della sanità sono scomparsi. Nessuno ne parla, dopo quasi centottantamila morti e la crisi terribile che le strutture sanitarie hanno dovuto subire fra il 2020 e il 2022. Tutto sembra essere alle spalle e, al limite, viene descritto come un brutto periodo dal quale si è usciti con la classica tenacia degli italiani, grazie alla loro voglia di tornare a vivere e divertirsi. Questo è il livello del nostro dibattito pubblico sul virus e sulla sanità.

La pandemia e la drammatica crisi della sanità nel nostro Paese potevano e dovevano essere l’occasione per riflettere sull’idea di pubblico per le sinistre, soprattutto in campagna elettorale. Nessuno lo sta facendo – e ciò è paradigmatico della povertà politico-culturale di una compagine politica. Eppure, in Italia, abbiamo vissuto, specialmente nei primi mesi della pandemia, momenti tragici. Da varie testimonianze, sappiamo come – soprattutto in Lombardia – vi siano state famiglie che hanno dovuto scegliere quale familiare ricoverare, perché la disponibilità di posti letto non era sufficiente a curare tutti. In quelle famiglie, i vecchi hanno scelto di morire a casa per far ricoverare in ospedale chi era più giovane.

Dobbiamo allora dire, prima di tutto, che quanto accaduto in Lombardia e in altre parti d’Italia non è una drammatica eccezione locale da trattare come caso di cattiva gestione sanitaria regionale, da imputare magari a una precisa parte politica, o addirittura ad alcuni singoli amministratori. Si tratta, infatti, dell’esito di politiche di privatizzazione condivise negli ultimi trent’anni da destra e sinistra, in base alla fondamentale idea che la sanità dovesse essere trattata come un’azienda, e quindi gestita con strumenti manageriali e criteri di carattere privatistico. Questo trend ha riguardato tutta l’Italia e quasi tutte le forze politiche.

È necessario interrogarsi su cosa significhi privatizzazione della sanità. Essa non riguarda solo la nascita di cliniche private da convenzionare con il pubblico, o la sola gestione privatistica delle strutture pubbliche. Privatizzazione significa, prima di tutto, che non è più all’ordine del giorno il tema della public health, cioè della salute come questione pubblica, sociale e politica. La salute si riduce progressivamente all’idea di cura delle malattie. Hai una patologia cardiaca: vieni ospedalizzato, operato e guarito. Sei affetto da cancro: vieni operato e te la cavi. Il tuo fegato è da buttare: vieni trapiantato e guarisci, con tanto di retorica sulla donazione degli organi e sulle tecniche di avanguardia dei medici e degli ospedali italiani. Questa è ormai la nostra idea di sanità: ammalarsi e guarire. Che si tratti delle strutture pubbliche o di quelle private importa poco. Infatti, se tutto si riduce all’ammalarsi e al guarire, allora la sanità è già diventata privata sia nella testa di milioni di cittadini sia in quella di migliaia di medici.

La sanità pubblica dovrebbe essere invece un’altra cosa: l’impegno di tutta la società al fine di garantire la salute dei cittadini tramite comportamenti responsabili di igiene personale e di prevenzione. Si tratterebbe di una serie di azioni caratterizzate da rapporti di correlazione virtuosa, che mettono in una relazione articolata medicina di base, lavoro, scuola, associazionismo, istituzioni locali e, infine, presidi sanitari di base e grandi ospedali. La malattia non è un accidente a cui rispondere tramite ricovero, ma qualcosa che può essere prevenuta, contenuta e limitata tramite strutture di base che vengono prima ancora dell’ospedale. Può essere, come nel caso di un’epidemia, un tipo di male che richiede in modo rapido il coordinamento tra società, amministrazione pubblica e strutture sanitarie al fine di rallentarne la diffusione. Si tratta di fare in modo rapido ed emergenziale ciò che, nella normalità, una sanità pubblica dovrebbe prevedere: il coordinamento tra istituzioni, scuole, luoghi di lavoro, famiglie, medici di base ecc.

Nell’emergenza da Covid-19, abbiamo verificato la drammatica scomparsa di questa idea di sanità. Non si è stati in grado di pensare il virus prima degli ospedali, perché in tutti questi anni sono venuti meno i presidi sanitari locali e la capacità di fare coordinamento tra le varie istanze sociali e istituzionali, in base all’idea che sanità non è solo ammalarsi ed entrare in un ospedale per guarire (o morire). Quello che non si faceva più da tempo, nella normalità quotidiana, non si è potuto fare, a maggior ragione, nell’emergenza, proprio perché è scomparsa un’autentica idea di sanità pubblica.

La vicenda della sanità, durante la pandemia, ci dice qualcosa sulla sconfitta egemonica della sinistra nel nostro Paese, come nel resto d’Europa. Qui non si tratta solo di privato e pubblico come proprietà e gestione dei servizi e delle loro strutture, ma di pubblico come idea di responsabilità sociale per il bene di tutti, e quindi di collaborazione fra le varie parti di una società affinché tale bene possa essere davvero di tutti; si tratta di privatizzazione come privatizzazione non solo delle strutture ma dell’immaginario e della cultura, per cui il bene è solo un bene individuale a cui pensare autonomamente.

E la sinistra, che ha lamentato la penuria di posti di terapia intensiva negli ospedali pubblici, dimostra di non avere capito il vero senso della privatizzazione della sanità come di tutti gli altri servizi sociali, che è appunto privatizzazione dell’immaginario, dei valori e della vita in genere. Il primo e fondamentale vulnus inferto alla sanità pubblica è rappresentato dalla progressiva scomparsa dell’idea di pubblico tout court. E tale ferita non si rimargina solo chiedendo più posti di terapia intensiva negli ospedali, ma soprattutto ripristinando la sanità pubblica come questione sociale e culturale, di rapporto coordinato e solidale tra istituzioni, strutture sanitarie, medici di base, scuola, mondo del lavoro, corpi intermedi. L’idea di public health non sta più nella testa della stragrande maggioranza dei cittadini: per ripristinarla, per farla ritornare egemonica, non basta un maggior numero di posti letto negli ospedali. Insomma, anche nella vicenda della pandemia, comprendiamo cosa significhi la sconfitta egemonica subita dalla sinistra nel nostro Paese – che non dipende da una sorta di tradimento o dalla mancanza di radicalità, ma dal fatto che il neoliberalismo ha vinto nei cuori, nelle menti e nell’immaginario dei cittadini italiani ed europei.

Archiviato inEditoriale
Tagscampagna elettorale Claudio Bazzocchi covid neoliberalismo privatizzazioni responsabilità sociale sanità pubblica sinistra

Articolo precedente

Dietro il conflitto tra Armenia e Azerbaigian

Articolo successivo

Dissesto idrogeologico. C’era una volta il Corpo forestale

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Dello stesso autore

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA