• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Meloni a Cernobbio: atlantismo e conti in ordine

Meloni a Cernobbio: atlantismo e conti in ordine

La candidata dell’estrema destra alla presidenza del Consiglio fa il verso a Draghi

5 Settembre 2022 Stefania Limiti  926

Parlavamo di luoghi del potere qualche giorno fa (qui), a proposito di Rimini e del congresso ciellino. Nel fine settimana è andato in scena il Forum Ambrosetti, storica kermesse nella tradizionale cornice di Villa D’Este a Cernobbio, che dal 1975 discute e orienta scelte e politiche economiche. Un luogo sacro del capitalismo, in cui era atteso l’intervento di Giorgia Meloni, la donna che il Gotha dell’establishment italiano ed europeo sta preparando per farle vestire i panni di presidente del Consiglio – anche se l’ingegner De Benedetti ha detto, proprio a Cernobbio, che Berlusconi ci farà la sorpresa, facendo saltare la coalizione: potrebbe anche darsi, ma al momento sembra più che altro un suo “gigioneggiare” sullo storico rivale.

Come che sia, i fari erano puntati sulla leader neo(post)fascista che abbiamo visto scatenata vandeiana dal palco della destra estrema di Vox, in Andalusia, una comunità con cui chiaramente Meloni ha stretto solidi e camerateschi legami ideologici: naturalmente, sul lago di Como la sceneggiatura era diversa. Intervenuta durante i dieci minuti concessi a ciascuno nella tavola rotonda dei leader in corsa elettorale, Giorgia Meloni deve avere messo a frutto tutti gli insegnamenti di Mario Draghi (si sentono spessissimo) e di Cingolani, eccentrico ministro della Transizione ecologica (ma soprannominato in certi ambienti “CingolEni”), designato, secondo alcuni, alla stessa carica nel futuro governo di centrodestra in nome della continuità, assunta dunque a valore in sé, come presupposto di un governo che non faccia altro che dare seguito alle scelte di Draghi, dominus assoluto di qualsiasi esecutivo post-Conte.

Lo stress test di Giorgia prevedeva profilo rassicurante e ragionevole, a cominciare dai conti pubblici e le rassicurazioni a Bruxelles, e lei non è mancata all’appello: “Con me i conti non rischiano”, ha detto, “non sarei per un nuovo scostamento di bilancio, perché siamo indebitati oltre misura, penso che si possano immaginare altre risorse, come parlare con l’Unione europea per usare i fondi della nuova programmazione e, senza aspettare l’Europa, scorporare l’energia elettrica dal gas che può valere tre-quattro miliardi”, ha insistito la presidente di Fratelli d’Italia.

Guai a parlare di extraprofitti delle aziende – e non si capisce perché non si inizi di lì –, dal comizio di Vox lo avrebbe fatto, ma, già a fine agosto, Meloni aveva colto l’occasione di un’intervista all’agenzia Reuters per lanciare un messaggio molto chiaro a Bruxelles e ai mercati finanziari, rassicurando con parole nette circa la “serietà” delle sue prossime scelte di politica economica, ove mai dovesse guidare il prossimo governo, e che Fratelli d’Italia, alla guida di Palazzo Chigi, rispetterà ogni parametro richiesto nella prossima legge di bilancio.

“L’Italia difenderà i suoi interessi nazionali, ma come fanno già la Francia e la Germania, per cui nessuno vuole fare follie”, cioè “distruggere o lasciare l’Europa”. Meloni ha parlato all’establishment economico e finanziario in termini che più chiari non poteva, e peraltro pare che stia organizzando un viaggio a Londra per incontrare i vertici della City e rassicurarli sul futuro dell’Italia – lo ha rivelato “La Stampa”. Sulla scia di Draghi, ha accennato una critica al ritardo europeo nel fissare un tetto del gas, ed è passata dalla richiesta di rinegoziare il Pnrr a una più cauta considerazione su possibili migliorie: “Non può essere un’eresia dire che il Pnrr può essere perfezionato: è previsto nella norma”.

L’altro tasto fondamentale da battere, per accedere al Palazzo, è l’atlantismo – e Giorgia Meloni è preparatissima: “La guerra in Ucraina è la punta dell’iceberg di un conflitto che ha per obiettivo la revisione degli assetti mondiali. Se l’Ucraina cade e l’Occidente perisce, il grande vincitore non sarà solo la Russia ma anche la Cina, e chi è più debole in Occidente, segnatamente l’Europa, rischia di trovarsi sotto l’influenza cinese. Per questo, secondo me, bisogna combattere questa battaglia”, smarcandosi dal suo alleato Salvini, che – nel suo turno, dopo Meloni – inforcando gli occhiali, ha mostrato addirittura slide, sotto lo sguardo sorpreso dei presenti, per spiegare che non ci conviene continuare a battere il tasto delle sanzioni alla Russia: Giorgia, precedendolo, aveva già svolto il suo compito: “Se l’Italia si sfila da sanzioni e armi perde credibilità. Una nazione seria deve avere postura credibile”, ha detto.

Ancora: un colpo alla misura del reddito di cittadinanza, che non guasta mai: “Il reddito di cittadinanza è stato un fallimento perché lo Stato non mette sullo stesso piano chi può lavorare e chi no, perché così penalizza i più deboli”; infine il tema a lei caro – crediamo perché sarà quello sul quale potrebbe avere margini di manovra effettivi e su cui si giocherebbe la sua parte della storia, anche della destra italiana: la riforma delle riforme, il presidenzialismo, creandosi ad hoc l’occasione per incensare il suo mentore: “Draghi bravissimo, ma perché non ha funzionato come poteva? Perché siamo una Repubblica parlamentare”. Amica di Vox e custode della “fiamma tricolore”, ma non fessa, Giorgia Meloni sa dove deve passare per accreditarsi, e non perde un’occasione.

Archiviato inArticoli
Tagsatlantismo capitalismo Cernobbio Giorgia Meloni Mario Draghi Pnrr presidenzialismo reddito di cittadinanza Stefania Limiti Ucraina Unione europea

Articolo precedente

Nella guerra del gas vietato tassare gli extraprofitti

Articolo successivo

Cile, il referendum chiude la luna di miele del nuovo presidente

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Perché i padroni si buttano a destra?

Le condizioni per la pace

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Dello stesso autore

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA