• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Inebetita rassegnazione alla catastrofe

Inebetita rassegnazione alla catastrofe

Come la crisi del capitalismo, la crisi ecologica, e perfino una crisi di governo, siano legate tra loro

16 Agosto 2022 Mario Pezzella  1150

Su “terzogiornale” (vedi qui) mi è già capitato di ricordare un’osservazione di Walter Benjamin su un modo di dire del piccolo borghese tedesco degli anni Venti del Novecento: “Così non si può andare avanti”. È un detto che conquista popolarità nei periodi di crisi, un segno inequivocabile “di stupidità e di viltà”. Perché invece – chiosava Benjamin – il capitalismo dimostra, con imprevedibile elasticità e distruttive innovazioni, di poter andare avanti a lungo nella e con la catastrofe, in una durata indefinita anche se certamente non infinita. Che dire oggi di un senso comune che nemmeno ripete più la frase così criticata da Benjamin?

Giorni fa, mi è capitato di ritornare in una spiaggia che non esiste più, ingoiata dall’acqua per effetto del riscaldamento globale; e del resto chi mai vorrebbe bagnarsi nei mari del prossimo futuro, ridotti a una broda grigiastra semibollente, oscillante in onde sciroccose piene di germi e di alghe? Mi sono sentito privato, insieme, di un ricordo dell’anima e di un’emozione del corpo.

Ha scritto una volta Raffaele La Capria che ognuno ha o aveva un suo luogo, “un paesaggio che si porta dentro come un’immagine impressa in una memoria più profonda dei ricordi”, a cui non cessa di ritornare, che costituisce come un faro o un cippo di orientamento della sua vita psichica, che in fondo cerca di cogliere in somiglianze e affinità anche nei luoghi nuovi che conosce. Ognuno ha il suo “campanile di Marcellinara” interiore, come il contadino protagonista di una celebre pagina di Ernesto De Martino, che – avendolo perso di vista – si trova spaesato e in preda a una “crisi della presenza”. Ma se quei luoghi dell’anima – Capri per La Capria, le colline delle Langhe per Pavese, Combray e Venezia per Proust – sono “sovvertiti, sconquassati o addirittura cancellati dalla faccia della terra”, allora non è solo un pezzo di paesaggio che viene distrutto, ma una pietra angolare dell’anima: e procedendo in questo modo, sempre di più, resterà solo l’ologramma della terra e di noi stessi.

Manca l’energia per il prossimo inverno, i prezzi dei generi di prima necessità salgono alle stelle, mandiamo armi all’Ucraina ma forse mancherà il grano, l’economia basata sull’automobile potrebbe crollare, la riconversione ecologica è divenuta un libro dei sogni, il che significa che il pianeta procede senza freno verso l’autodistruzione, virus mutanti – e singolarmente geniali – proliferano fuggendo, probabilmente, da laboratori d’eccellenza, pipistrelli e scimmie accompagnano i nostri incubi e sembrano diventati piaghe d’Egitto, temibili diffusori di morbi, la stampa mainstream è diventato un vergognoso organo di deformazione della realtà.

Si potrebbe pensare che tutto ciò susciti se non un’opposizione rivoluzionaria cosciente o una consapevole rivalutazione del socialismo almeno un sordo furore, un odio represso, o almeno porti a esclamare come il modesto e prenazista piccolo borghese weimariano: “Così non si può andare avanti”. Macché. La colpa è della Natura maligna, dei russi fascisti, dei migranti apportatori di esotici morbi e ladri di lavoro. Quando invece dovrebbe apparire ormai, con lampante evidenza, che l’attuale modo di produzione capitalista produce morte come un killer seriale e che, se la sua danza macabra non viene arrestata, ci porterà tutti nel baratro.

La disgregazione, pezzo dopo pezzo, del mondo conosciuto avviene in una sorta di anestesia indifferente, come se la coscienza rifiutasse di elaborare l’evento traumatico; che si deposita in uno strato d’animo profondo, invisibile ma attivo a produrre un’ansia indifferenziata, una collera depressa. Un contenuto destinato a palesarsi solo in forma onirica e spettrale, condensato o spostato sull’“altro”.

Eppure stiamo vivendo quella che De Martino avrebbe definito come una crisi irreversibile della presenza, assai vicina – a livello di inconscio del collettivo – ai crolli psichici delle psicopatologie: “(…) Oppure la consistenza di questi enti si affloscia e i loro limiti diventano troppo molli, come se il mondo diventasse di gomma. Oppure gli enti sono travagliati da un vuoto ‘oltre’, come forza maligna di dissoluzione (…). Le cose si scaricano le une nelle altre, diventano onniallusive, vanno oltre in modo irrelato…”, e la presenza resta “prigioniera del passato non trasceso, e quindi come presenza non attuale, non libera davanti al mondo, esposta all’essere-agito-da, invasa da sintomi cifrati”.

Di fronte a queste apocalissi globali, il nulla della politica italiana, della sua sedicente sinistra di governo, i suoi campi lunghi, larghi o aperti o sfondati, appaiono come trilli grotteschi, naccherate intorno al potente di turno. Di Draghi non dirò nulla più di quanto dissi a suo tempo e cioè che, come Macron, era esponente di uno studiato “populismo elitario” destinato in qualche modo a compensare quello razzista e ruspante, ma pur sempre asservito a poteri economici forti e pronto a rivelare la sua intrinseca natura intollerante e autoritaria: com’è accaduto al Nostro nei suoi ultimi insulti al parlamento italiano (il braccio di legno di Stranamore che sfreccia suo malgrado in alto…).

Non c’è davvero nessuno che si ponga almeno il problema di rallentare la rovina che ci minaccia, di rappresentare la paura inespressa, di sottrarla alle tentazioni fasciste? Sia pure per ragioni elettorali i punti che Conte aveva sottoposto all’attenzione del Grande Mario meritavano attenzione: niente di sconvolgente ma almeno un sussulto di riformismo socialdemocratico, che coglieva l’allarme ecologico e sociale profondo che rischia di travolgerci. Intollerabile anche questo, a quanto pare, perché il detto oggi diffuso, tra quelli che si autodefiniscono democratici, pare essere: “Così e non altrimenti si deve andare avanti” – che a me sembra perfino peggio di quello del piccolo borghese tedesco, definito da Benjamin stupido e vile. Con quali parole dovremo noi commentare questa inebetita rassegnazione alla catastrofe?

Archiviato inOpinioni
Tagscapitalismo crisi Ernesto De Martino Mario Pezzella politica italiana Raffaele La Capria sinistra Walter Benjamin

Articolo precedente

Leva militare: la destra non sa cosa dire, gli altri cosa rispondere

Articolo successivo

Quel consenso “balneare” al centrodestra

Mario Pezzella

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Dello stesso autore

Sokurov: teologia e totalitarismo

Al cinema lente d’ingrandimento sul conflitto sociale

Sul risultato elettorale

L’Europa nel gorgo dei nazionalismi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA