• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Leva militare: la destra non sa cosa dire, gli altri cosa rispondere

Leva militare: la destra non sa cosa dire, gli altri cosa rispondere

16 Agosto 2022 Luca Baiada  3105

Torna con regolarità la proposta di Matteo Salvini di riattivare la leva obbligatoria, sospesa (non abolita) quasi vent’anni fa. Il punto è che questa estate appiccicosa è anche una stagione elettorale – e promesse o intenzioni pesano più delle solite dichiarazioni di bandiera. L’idea sembra diretta a una certa fascia, quella borghese medio-piccola, in età da figli adolescenti, con lo spauracchio delle cattive compagnie. Ma c’è qualcosa di serio nel ritornello della “naja”, con cui ogni tanto si cercano consensi?

Il sistema costituzionale resta ancorato a una cittadinanza che comprende la partecipazione alle armi, com’è proprio dello Stato moderno, soprattutto dopo la Rivoluzione francese e le campagne napoleoniche. Ma c’è da dubitare che la Lega e i gestori della sua macchina pubblicitaria si ispirino alla storia, fitta di dispettose complicazioni. A proposito di propagandisti, il più famoso tra quelli della Lega fu sorpreso in frequentazioni di palestrati rumeni, a pagamento, col sospetto di qualche accessorio chimico. Una storia che non starebbe bene fra gli esempi edificanti da offrire ai giovani.

Sul modello di reclutamento, nessun partito offre più di qualche slogan. Quando si parla di forze armate ci si nasconde dietro luoghi comuni, si delegano le scelte e scattano timori. Uno è quello di offendere alleati potenti, l’altro è quello di urtare affari che attraversano l’imprenditoria privata e quella di Stato. Sono affari su cui pesa un ceto manageriale furbo, senza progetti diversi da quelli dei suoi interessi. Un ambiente su cui è meglio poter contare e in cui, al bisogno, si mette qualche amico fidato, con crediti da ricompensare. Ma la questione della leva ha aspetti delicati.

Con la specializzazione dell’apparato bellico, si è ridimensionata la forza del numero ed è stata messa in discussione l’importanza delle grandi unità campali, quelle con armamento individuale diffuso ma limitato, caratterizzate da personale intercambiabile, addestramento formale e poca tecnologia. Però nulla autorizza a credere impossibile il ritorno a modelli tradizionali, più vicini alle orrende macellerie novecentesche.

Dopo una generazione dalla sospensione della leva, in Italia c’è una quantità considerevole di persone che vanno a scuola, studiano, lavorano, ma non hanno la cittadinanza. Al momento sono escluse anche dal servizio volontario e dalla carriera militare. Che fare? La leva per i cittadini vorrebbe dire lasciarle a casa, mentre i cittadini partono, con effetti di esclusione, quasi di respingimento interno. Si creerebbe una massa bizzarra di renitenti di fatto. Per loro sarebbe un chiassoso “ciaone alle armi” da mettere sui social, per fare invidia a chi dovrebbe mettersi in divisa. La leva per tutti, anche per i non cittadini, quasi sdoppierebbe la cittadinanza facendone un doppione equivoco. Una terza possibilità, il reclutamento volontario restando senza cittadinanza, farebbe ancora peggio. In ogni caso si aprirebbero conflitti. Trascurata e strapazzata da anni, la cittadinanza riemerge e non fa sconti. Su questo la destra ha gravi responsabilità.

È aperta la questione della giurisdizione dei tribunali militari. L’anno scorso e quest’anno hanno lavorato due commissioni tecnico-giuridiche di alto profilo: una al ministero della Difesa, che ha approfondito la giustizia militare; l’altra, attivata poco dopo l’inizio del conflitto in Ucraina, al ministero della Giustizia e rivolta più specificamente ai crimini internazionali. Proprio su queste gravi atrocità – e il tema è così scottante –, malgrado il lavoro di accademici illustri, magistrati e funzionari, non è stata formulata una proposta univoca sull’attribuzione della loro cognizione ai tribunali ordinari o a quelli militari, e molti altri aspetti hanno ancora bisogno di approfondimento. Con la riattivazione della leva, tutto questo diventerebbe ancora più complicato.

Non sembra che queste implicazioni siano state esaminate prima di fare sortite in campagna elettorale, ma le dichiarazioni restano, e l’idea di un servizio obbligatorio, magari per raddrizzare la gioventù, sottrarla alla droga e al muretto, farne gente in gamba eccetera, è comunque un oggetto politico.

Di certo il ripudio della guerra e la leva – insieme con lo spirito democratico della Repubblica nell’ordinamento delle forze armate – sono cardini costituzionali coessenziali. Per questo, con la leva tra parentesi e col riaffacciarsi della guerra in Europa, c’è bisogno di prese di posizione serie, non di recite a soggetto. Un progetto di democrazia partecipata, attento al lavoro, ai giovani, alla redistribuzione della ricchezza e all’ambiente, dovrebbe ripensare bene l’argomento, senza la pretesa di soluzioni facili e cercando un ordine del discorso diverso dalle banalità.

La partecipazione del cittadino (e adesso, della cittadina) alle armi della Repubblica è stata disegnata dai costituenti con la mente rivolta a cose oggi sbiadite, a volte imbarazzanti sino all’indicibilità: ci sono dentro la grande guerra e il colonialismo, i moti sindacali e l’interventismo democratico, la repressione badogliana dell’antifascismo fra il 25 luglio e l’8 settembre, Cefalonia e l’affondamento del “Roma”, e prima il volontarismo risorgimentale e l’impresa di Fiume; ma anche i doppiogiochismi degli alti comandi e la vicinanza dei militari alla Resistenza, nei gradi bassi e di complemento; c’è il Corpo italiano di liberazione, c’è la battaglia di Montelungo e c’è il malcontento popolare per il trattato di pace. Elementi contraddittori e difficilmente comprensibili, oggi, in una società vittimista, fiacca, ipersensibile fino all’isteria ma cinica e cronicamente egoista.

Dopo quella stagione costituente, sono arrivate altre cose, che consigliano di leggere le norme sui militari riflettendo meglio: il Sessantotto, la mobilitazione contro il complesso militare-industriale e il pacifismo della società dei consumi, diverso da quello socialista e internazionalista. È indispensabile, comunque, tenere presente che l’arruolamento volontario, specie dopo la crisi a partire dal 2008, è anche una valvola economica; e l’alta tecnologia degli armamenti contribuisce all’inquinamento e alle malattie professionali, con ricadute sociali e giuridiche (l’uranio impoverito è il problema più noto). Queste linee di confronto hanno bisogno di sviluppo e proposte. Altro che parole sul reclutamento buone per le chiacchiere da spiaggia.

La polverizzazione a sinistra – e un quadro di alleanze miope e prigioniero di tatticismi – non lasciano sperare, adesso, in una risposta ragionata. La campagna elettorale del solleone, quando apre bocca, non ruggisce.

Archiviato inEditoriale
Tagsarmi campagna elettorale inquinamento Lega leva Luca Baiada malattie professionali Matteo Salvini reclutamento sinistra tribunali militari

Articolo precedente

Massimo D’Alema e le armi

Articolo successivo

Inebetita rassegnazione alla catastrofe

Luca Baiada

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA