• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il ritorno del virus. La sinistra e la battaglia per la vita contro la destra liberista

Il ritorno del virus. La sinistra e la battaglia per la vita contro la destra liberista

5 Luglio 2022 Michele Mezza  630

I dati non lasciano dubbi: siamo dinanzi a una nuova ondata, la prima dall’inizio della pandemia che colpisce in piena estate, con esiti e dinamiche ancora imprevisti. Un anno fa avevamo un quarto dei contagiati di oggi, e le stime ci dicono che l’abbandono di ogni cautela, e soprattutto il crollo dei tamponi, non permettono di avere una visione realistica del fenomeno. Per Andrea Crisanti non ci sono dubbi: siamo all’inizio di una spirale che non potrà che peggiorare. L’estate, con la sua inevitabile promiscuità e il messaggio di un “liberi tutti” che ormai sta dilagando – dice il direttore della clinica di microbiologia dell’Università di Padova –, moltiplicherà geometricamente l’area del contagio.

La domanda che torna implacabile è la seguente: cosa abbiamo oggi, dopo più di due anni di vicissitudini con il virus, più del febbraio del 2020, quando iniziò l’epidemia? Al netto dei vaccini, peraltro ormai palesemente inadeguati e superati, dobbiamo rispondere niente. Non abbiamo una rete territoriale più robusta ed efficiente, non abbiamo una strategia ospedaliera più adeguata alle ondate dei ricoveri, non abbiamo una dotazione di letti di terapia intensiva che ci rassicuri. Ma soprattutto non abbiamo, e questa è la colpa imperdonabile, sistemi di controllo e misurazione del fenomeno che ci facciano reagire almeno con il minimo ritardo, se non proprio con quella capacità predittiva che ci siamo sempre detti essere indispensabile per ridurre l’area delle vittime.

In questi mesi della cicala – in cui abbiamo subito imbelli l’offensiva di una destra liberista e darwiniana, che ha imposto la rimozione di ogni misura cautelare contro il virus – abbiamo sprecato ogni opportunità per fare quanto lamentavamo nelle prime settimane del flagello che arrivava da Wuhan.

Non disponiamo ancora di uno straccio di app in grado di georeferenziare le dinamiche e la mobilità dei contagiati, non abbiamo sistemi di tracciamento selettivi che ci permettano di intuire i grafi disegnati dalla mobilità del contagio, non siamo nemmeno riusciti ad allestire quell’anagrafe vaccinale nazionale che ci consenta di governare e decifrare i comportamenti delle diverse classi d’età. La ormai mitica missione 6 del Pnrr che, con un finanziamento di venti miliardi, ci doveva permettere di dispiegare reti epidemiologiche sul territorio, supportate da sistemi di allertamento e assistenza, rimane ancora nel cassetto.

Le Regioni continuano nel loro micidiale scaricabarile, reagendo a seconda delle pulsioni dei singoli presidenti, dall’irruento De Luca, a Napoli, all’esorcizzante Zaia in Veneto. Ma ovunque il quadro sanitario rimane del tutto incongruo. In Lombardia, dove l’assessora Moratti è impegnata in una partita personale con il suo presidente Fontana per le prossime elezioni regionali, è ripreso indisturbato il gioco di sponda con le cliniche private, che continuano ad assicurarsi la fetta principale della spesa sanitaria, senza che sia disponibile per i cittadini nessun nuovo modello d’emergenza.

In questo scenario, il ministero della Sanità è desaparecido. Il ministro Speranza non si affaccia nemmeno più sui vari telegiornali per predicare di non abbassare la guardia.

Sarebbe ora il caso che, proprio sul tema pandemia, si aprisse una vera e propria vertenza da parte dei sindacati e della sinistra, per quello che ne rimane. La ripresa autunnale si annuncia disastrosa. Con la riapertura delle scuole, si creeranno micidiali frullatori di contagio. E i giovani porteranno a casa, dai parenti più anziani e fragili, le diverse varianti del virus. Bisogna subito spingere il ministero a imporre un nuovo capitolato di protezione per i soggetti deboli, che devono essere recintati e separati dal flusso ordinario dei contatti. Così come si deve aprire, a livello europeo, un tavolo di monitoraggio e negoziazione con i centri di ricerca pubblici e privati per la programmazione dei nuovi vaccini, che devono avere caratteristiche e flessibilità misurate sulle esperienze delle varianti.

Non c’è tempo. La partita intorno al virus coincide ormai con l’idea stessa di un welfare che sia non solo un’ambizione ma una necessità di vita per tutti.

Archiviato inEditoriale
Tagscontagio coronavirus covid destra liberista Michele Mezza ministero sanità nuova ondata pandemia sinistra virus welfare

Articolo precedente

Che cosa rischia il Sud tra inflazione e autonomia differenziata

Articolo successivo

Genova, i dolori del sindaco Bucci

Michele Mezza

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il gatto selvaggio americano

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA