• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Dario Franceschini cuore pulsante del Pd

Dario Franceschini cuore pulsante del Pd

4 Luglio 2022 Rino Genovese  855

Riunitosi a Cortona con la sua corrente di AreaDem, Dario Franceschini ha detto una cosa che non ci piace e un’altra che al contrario ci piace molto. Ha ammonito Giuseppe Conte e i suoi di non azzardarsi a fare una crisi di governo, neppure a distinguersi passando all’appoggio esterno, perché ciò significherebbe la fine di ogni possibilità di alleanza. Perché poi? Una forza politica, pur responsabile, ha il diritto di rimarcare le proprie posizioni – sulla guerra, sul cosiddetto reddito di cittadinanza, sul salario minimo –, senza per questo dover finire in una specie di purgatorio. È vero che, distinguendosi, i 5 Stelle contiani potrebbero rubare qualche voto al Pd – ma di più potrebbero sottrarne all’astensionismo e a una protesta che, nel loro elettorato, si volgerebbe facilmente a destra. Tanto più che, volendo mettersi un po’ nei panni di Conte, lui ha la necessità, a maggior ragione dopo la scissione subita, di rivendicare una propria autonomia e una qualche continuità di ispirazione, se si pensa alla difficoltà di traghettare una formazione, già “antipolitica”, verso una collocazione progressista moderata a tinte – anche in questo caso – sostanzialmente di centro.

La cosa che ci piace molto, invece, è che Franceschini abbia aperto a un mutamento della legge elettorale in senso proporzionale. Ha detto: “Sarà difficile cambiare la legge elettorale ma dobbiamo provarci fino in fondo”. Probabilmente ha inteso svegliare il segretario Enrico Letta, che sembra dormire sonni tranquilli al riguardo (e non solo). Come abbiamo già avuto occasione di scrivere (vedi qui), il “campo largo” avrebbe modo di articolarsi molto meglio, e gli elettori sarebbero più motivati a uscire dall’apatia, se a ognuno di essi fosse data la possibilità di scegliere la propria lista, ciascuna con un programma ben definito da negoziare poi con gli alleati anche sulla base dell’esito delle votazioni. Inoltre, aspetto nient’affatto secondario, una proporzionale pura, sia pure con uno sbarramento, sarebbe la legge elettorale più in linea con il dettato costituzionale.

Da quel politico di scuola democristiana che è (nonostante Francesco Cossiga una volta avesse detto di lui che è piuttosto un cristiano-sociale), Franceschini è il vero cuore pulsante del Pd. Tutti possono tramontare, i segretari bruciarsi (sebbene anche lui lo sia stato per un breve periodo), ma Franceschini no. È l’anima di quel partito manovriero, privo di una precisa identità, di vocazione ministeriale, che fin dall’inizio si è voluto che fosse. Un contenitore di potentati piccoli e grandi: una sorta di nuova Dc, insomma, ma di un centrismo appena leggermente spostato a sinistra.

Non che il nostro non abbia mai fatto errori. Fu proprio lui all’origine delle fortune di Renzi, appoggiandolo nella scalata alla segreteria del partito. Senza il suo endorsement difficilmente il rampante giovinotto di Rignano sull’Arno ce l’avrebbe fatta. Ma Franceschini, alla fine, dovrà prendere atto che “Renzi per noi è diventato un problema” (più o meno testuale).

È ancora Franceschini, tuttavia, a tessere in parlamento la tela che porterà, nell’estate del 2019, al governo Conte 2, con l’alleanza, fin lì considerata pressoché impossibile, tra il Pd e i grillini – in quel momento ancora tali – usciti dalla disastrosa esperienza con la Lega. Se la pandemia, che di lì a qualche mese sarebbe scoppiata, nella sua prima fase poté essere gestita con accortezza, nonostante il terribile smarrimento iniziale, lo si deve in parte anche a Franceschini.

Abbiamo, come si vede, una certa considerazione dell’uomo. E saremmo perfino inclini a perdonargli la debolezza, tra una cosa e l’altra, di avere scritto e pubblicato qualche romanzo – se però ci spiegasse perché mai Conte dovrebbe essere espulso da qualsiasi alleanza se passasse all’appoggio esterno nei confronti del governo Draghi. Non sarebbe piuttosto un modo per differenziare e modulare un’offerta politica? Il “campo largo” avrebbe bisogno di essere davvero tale, cioè di avere al suo interno qualcosa di differente dal puro e semplice draghismo di governo. Non lo diciamo neppure per sfiducia patriottica nei confronti di Draghi, per carità, ma per un’elementare esigenza di articolazione di quello stesso “campo”. Una legge proporzionale, ammesso che ci si arrivi, potrebbe aiutare in questo senso, e proprio con essa avrebbe un significato maggiore una differenziazione dei 5 Stelle contiani, che potrebbe attrarre di più una parte degli elettori. E del resto – anche se le cose dovessero restare maledettamente come sono, con il sistema attuale che costringe ad alleanze elettorali preventive, con scarsa possibilità di scelta –, anche in questo caso, se i contiani, dall’interno di una coalizione in cui è assente una componente autonoma di sinistra, strizzassero un po’ l’occhio agli oppositori di Draghi, non sarebbe un vantaggio per tutti?

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle campo largo Dario Franceschini Giuseppe Conte governo draghi legge elettorale partito democratico Pd proporzionale Rino Genovese

Articolo precedente

“Esterno notte” seconda parte: buona la prima

Articolo successivo

Che cosa rischia il Sud tra inflazione e autonomia differenziata

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA