• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Dopo la Brexit, il Regno Unito a rischio implosione?

Dopo la Brexit, il Regno Unito a rischio implosione?

La recente vittoria elettorale di Sinn Féin in Irlanda del Nord getta un’ombra sia sui complicati accordi della Gran Bretagna con l’Unione europea, sia sulla tenuta dei sempre difficili rapporti tra unionisti protestanti e nazionalisti cattolici. E poi c’è la questione scozzese

19 Maggio 2022 Vittorio Bonanni  790

La Brexit non finisce di creare problemi alla Gran Bretagna. Ed è oggi la protagonista dello scenario politico uscito dalle elezioni amministrative dello scorso 5 maggio, dove – in un contesto che ha visto vittoriosi i laburisti e in forte calo i conservatori – a vincere sono state quelle forze insofferenti nei confronti del governo centrale, che aveva sponsorizzato l’uscita dall’Unione europea. Se, da un lato, nel Galles, dove il dissenso nei confronti dell’uscita dall’Unione è stato minimo, i conservatori sono comunque quasi scomparsi, dall’altro, sono stati gli indipendentisti ad avere la meglio in Scozia e in Irlanda del Nord.

Il dato più clamoroso riguarda la gestione di quest’ultima tormentata area del Regno, che ha visto per decenni un conflitto duro e sanguinoso tra cattolici e protestanti, con oltre 3500 morti in circa trent’anni. A Belfast si è affermato, clamorosamente, il Sinn Féin di Michelle O’Neill: partito nazionalista, cattolico e socialista, durante il conflitto vicino all’Ira (Irish Repubblican Army), con il 29% dei voti contro il 21,3% degli unionisti protestanti del Dup (Partito democratico unionista) di Jeffrey Donaldson, legati a Londra.

I problemi che scaturiscono da questo risultato elettorale sono due: il primo è l’intenzione, da parte dei cattolici, di unificare l’Irlanda attraverso un referendum. Un’avventura, un obiettivo ambizioso, per il Sinn Féin, che preoccupa ovviamente gli unionisti, per i quali si tratta di “una sfida diretta ai principi che hanno sostenuto ogni accordo raggiunto in Irlanda del Nord negli ultimi venticinque anni”, e che tuttavia avrà tempi lunghi e complicati. Ma nell’immediato Londra e l’Unione europea devono risolvere il problema del Protocollo dell’Irlanda del Nord, che regola il commercio post-Brexit nella regione. Una normativa burocratica per addolcire uno dei tanti frutti velenosi prodotti dall’uscita di Londra da Bruxelles.

Ricordiamo le tappe di questo percorso a ostacoli. Il 3 febbraio scorso, dunque a tre mesi dal voto, il primo ministro dell’Irlanda del Nord, Paul Givan, rappresentante del Dup, rassegna le dimissioni. Motivo: i controlli e le pratiche introdotti, dopo la Brexit, per le merci in arrivo dal resto del Regno Unito in Irlanda del Nord, la quale è rimasta all’interno del mercato unico e dell’unione doganale europea. Oggi i controlli doganali vengono effettuati a bordo delle navi e degli aerei che, dal Regno Unito, sono diretti verso qualsiasi punto dell’isola d’Irlanda, compresa l’Irlanda del Nord. Una prassi condivisa dal premier britannico Boris Johnson, che ha danneggiato però l’economia nordirlandese.

A quel punto, la decisione del ministro dell’Agricoltura di Belfast, Edwin Poots, di sospendere unilateralmente alcuni di questi controlli, che invece, secondo l’Unione europea, devono rimanere in vigore. Un braccio di ferro che ha portato alle dimissioni di Givan. Il 10 maggio, cinque giorni dopo la vittoria di Sinn Féin, il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss, ha preparato una legge che dovrebbe abolire i controlli doganali alla frontiera marittima, che hanno aumentato di un quarto i costi delle aziende nordirlandesi. Dunque una violazione della intesa.

Lo spostamento dei controlli in mare è stato deciso perché un ripristino degli stessi, al confine tra Belfast e Dublino, avrebbe violato gli Accordi del venerdì santo del 1998, che avevano messo fine al confine doganale tra Belfast e Dublino, e abolito le frontiere unificando di fatto l’Irlanda, sia pure soltanto sul fronte degli scambi commerciali. Ma lo spostamento dei controlli sulle coste del Mar d’Irlanda sarebbe insostenibile per il Dup, perché romperebbe la continuità territoriale con il Regno Unito. Insomma un rompicapo.

Già maldisposti ad accettare la vittoria dei repubblicani, gli unionisti hanno così minacciato di non nominare un “oratore”, ovvero il presidente dell’Assemblea, passaggio prioritario per la formazione di un nuovo esecutivo, fino a quando non sarà sciolto questo complicato nodo, e dunque rendendo probabilmente necessaria una nuova tornata elettorale. L’idea sofferta – di abolire questi confini marittimi – è stata accolta con inquietudine anche da rappresentanti del governo conservatore di Londra, che temono una guerra commerciale con l’Europa. Potrebbero arrivare, infatti, nuovi dazi da Bruxelles, in un contesto in cui, causa guerra, la recessione è dietro l’angolo. Per questo le perplessità non mancano, a partire da quelle del cancelliere dello scacchiere, Rishi Sunak, che come altri teme le conseguenze di uno strappo unilaterale.

Preoccupazioni arrivano anche dall’opposizione. Per la ministra del Lavoro ombra, la laburista Jenny Chapman, “invece di negoziare soluzioni pratiche a beneficio delle imprese e delle comunità, il governo prevede di rompere l’accordo che esso stesso ha negoziato e spacciato al pubblico britannico”. Nella stessa Dublino non regna esattamente la tranquillità. Il primo ministro irlandese, Micheál Martin, ha chiesto a Londra di evitare azioni unilaterali che metterebbero a rischio, causa sanzioni, gli stessi rapporti economici con Londra.

Le intenzioni di Downing Street sono comunque chiare: proteggere a tutti i costi l’accordo di Belfast, se non sarà possibile trovare soluzioni per riformare un protocollo che l’Europa ha già voluto blindare, come dimostrano le dichiarazioni sia del cancelliere tedesco Olaf Scholz – per il quale “nessuno dovrebbe demolire o rompere unilateralmente, o in alcun modo modificare, l’accordo che abbiamo concordato insieme” – sia del premier belga, Alexander De Croo, che ha dichiarato che “l’intesa sulla quale ci siamo accordati non va toccata”.

Meno preoccupante – ma comunque emblematica della crisi del Regno – è la nuova vittoria dei nazionalisti scozzesi, dopo quella delle legislative dello scorso anno stravinte dal Partito nazionale scozzese (Snp), che ha espresso più volte la volontà di rimanere in Europa e di rendersi indipendente dalla Gran Bretagna. C’è quindi un rischio reale di implosione per il Regno Unito? Non la pensa così Stefan Enchelmaier, esperto di politica europea e docente all’Università di Oxford: “In Scozia – dice il professore – il partito nazionalista, che chiede un secondo referendum per l’indipendenza, si è riconfermato vittorioso, ma non ci sono segni che questa regione si separerà dal Regno Unito. La maggioranza degli scozzesi (sia pure risicata, ndr) è contraria a questa ipotesi, e l’economia di questa regione verrebbe danneggiata”.

Bisogna tuttavia aggiungere due cose. In Scozia l’indipendentismo è nel Dna della popolazione. Dalle targhe delle auto, in cui campeggia la croce di Sant’Andrea, alla sterlina, in cui al posto dell’immagine della regina Elisabetta c’è Walter Scott, padre della letteratura scozzese. E se è vero che, nel 2014, i nazionalisti persero – rappresentando comunque oltre il 40% degli scozzesi –, è altrettanto vero che il quesito riguardava l’indipendenza da Londra. Non c’era ancora sul piatto della bilancia la Brexit. Quando si votò per restare o meno in Europa, gli scozzesi non ebbero dubbi: il 62% votò per restare. Insomma, se la fine del Regno Unito appare lontana, l’integrità territoriale dell’isola non è mai stata messa in discussione come adesso.

Archiviato inArticoli
Tagsbrexit cattolici elezioni amministrative Irlanda del Nord Galles Gran Bretagna Irlanda del Nord Scozia Sinn Fein Unione europea unionisti Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Craxi, un cognome e poco più

Articolo successivo

La favola bella di Di Maio

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA