• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Craxi, un cognome e poco più

Craxi, un cognome e poco più

19 Maggio 2022 Paolo Barbieri  1540

Leggere la politica internazionale con le categorie morali dei fumetti dei supereroi è una forma di moderno analfabetismo. Lungi da noi, quindi, la tentazione di mettere nella lista dei “cattivi”, oggi detti anche “putiniani”, la neoeletta presidente della commissione Esteri del Senato, Stefania Craxi: la ragione, secondo alcuni maliziosi quotidiani nazionali, starebbe nel fatto che, in questa puntuale e mai smentita cronaca del 2016, dopo l’annessione della Crimea, sottolineava il merito storico di Vladimir Putin: “aver ridato orgoglio e identità alla Russia” ed essere “riuscito a riplasmare un’identità nazionale forte, in cui tutti possono ritrovarsi”. Certo, l’effetto comico c’è, visto che Craxi succede all’ex 5 Stelle Vito Petrocelli, defenestrato dalla carica appunto col marchio d’infamia di “putiniano” (che almeno in un’occasione si è procurato lui stesso, aggiungendo una “Z” maiuscola – che richiama il simbolo dell’invasione russa in Ucraina – a un tweet sulla festa della Liberazione). 

Per far fuori Petrocelli, è stata imposta politicamente un’acrobatica interpretazione del diritto parlamentare che ha portato allo scioglimento e alla ricostituzione dell’intera commissione. L’operazione, in un primo momento, era stata stoppata dagli “uffici”, cioè dagli ultraqualificati giuristi del Senato, esperti di leggi, regolamenti e precedenti. Alla fine, comunque, ha prevalso la volontà politica, la forzatura è stata compiuta, e, comicità involontaria a parte, Craxi è stata eletta – a scrutinio segreto – coi voti di un centrodestra allargato a qualche ex 5 Stelle, e forse a un senatore di Italia viva.

Il Movimento 5 Stelle, che rivendicava per sé la presidenza di commissione che già occupava, ha preso l’ennesimo schiaffo della sua tormentata navigazione, in balìa delle onde e dell’eterogenea alleanza che sostiene il governo Draghi. Giuseppe Conte ha denunciato la nascita di una “nuova maggioranza”, allargata a Fratelli d’Italia e Italia viva, e ha richiamato il presidente del Consiglio al suo dovere di tenere unita la maggioranza parlamentare. Ma le armi a disposizione del leader del Movimento sono spuntate (ne avevamo parlato qui), e nei palazzi romani è diffuso lo scetticismo sulla possibilità che l’incidente porti a serie conseguenze sugli equilibri politici.

“La politica estera di un grande Paese come l’Italia, per ragioni valoriali e culturali, ancor prima che storiche e geopolitiche, non può non avere chiari connotati atlantici, un atlantismo della ragione che non ammette deroghe ma non accetta subalternità”: la prima dichiarazione della neopresidente di commissione ricorda un po’ il veltroniano “ma anche”, a suo tempo efficacemente ridicolizzato nelle parodie dei comici.

Figura politica tutto sommato di secondo piano, con un’esperienza come sottosegretaria agli Esteri in uno dei governi di Silvio Berlusconi, Craxi è nota soprattutto per la sua difesa senza compromessi – e senza l’ombra di una revisione critica – della figura del padre Bettino, oltre che per trent’anni di manifesta ostilità nei confronti delle toghe responsabili della “falsa rivoluzione” di Tangentopoli. “Quella magistratura – diceva Stefania Craxi a ‘Libero’ otto anni fa – che da ordine giudiziario è diventata un potere dello Stato, al di sopra di tutti gli altri perché è in grado di sindacare tutti gli altri”. Al “Corriere della sera” oggi rivendica una sorta di eredità morale: “Le ragioni che stiamo difendendo come Occidente nel conflitto ucraino – sostiene, ricordando il mitico episodio dei carabinieri schierati a Sigonella per impedire il sequestro sul suolo italiano di un dirigente palestinese ad opera di militari statunitensi – sono le stesse ragioni che mossero mio padre nel chiedere rispetto all’alleato americano: impedire che lo scenario internazionale sia governato dalle leggi della prepotenza e non da quelle del diritto”.

Craxi padre, però, non può essere ricordato solo per Sigonella, né per i suoi legami storici con l’opposizione socialista ai regimi militari e similfascisti in Europa e in America latina. È vero che la sua figura, della quale la figlia Stefania è gelosa custode, non può essere ridotta alle vicende della corruzione e del malaffare partitico, di cui a torto o a ragione è rimasto nella memoria collettiva come un simbolo – e non è un caso che in Italia nessun partito socialista abbia più avuto cittadinanza reale sulla scheda elettorale, se non al traino di altri. Ma non si può dimenticare l’essenza politica della sua traiettoria: complice (con i provvedimenti a favore delle tv Fininvest) e anticipatore del berlusconismo, Craxi fu protagonista di una decisa correzione a destra dell’identità socialista, dell’attacco alla scala mobile, della prima stagione della disintermediazione e della semplificazione comunicativa. Il vignettista Giorgio Forattini lo ritraeva in tenuta mussoliniana, forse da quella volta che se la prese, riecheggiando appunto il linguaggio del Ventennio, con un “intellettuale dei miei stivali” (Matteo Renzi contro i “professoroni” è arrivato decenni dopo). Ombre perfino troppo grandi per la senatrice Craxi, detentrice oggi solo di un brand scolorito, che per gli italiani delle generazioni successive ha sempre meno significato.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle Bettino Craxi commissione esteri Senato Giuseppe Conte Paolo Barbieri presidente Stefania Craxi Vito Petrocelli

Articolo precedente

Un salario minimo legale ed europeo

Articolo successivo

Dopo la Brexit, il Regno Unito a rischio implosione?

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA