• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Le rovine della sanità pubblica

Le rovine della sanità pubblica

I tagli del passato, e quelli in arrivo a causa dell’aumento della spesa militare, limitano il godimento di un diritto essenziale dei cittadini

11 Maggio 2022 Vittorio Bonanni  714

Pronto soccorsi al collasso. Pazienti in attesa anche per giorni in astanteria prima di essere ricoverati. Medici che si dimettono, al Cardarelli di Napoli, perché impossibilitati a svolgere il loro lavoro. Nessun piano per l’occupazione e sempre meno risorse stanziate. Insomma, quello che doveva essere – come aveva promesso il ministro della Salute, Roberto Speranza – un settore da potenziare senza indugi dopo il dramma della pandemia rischia di essere messo in secondo piano, privilegiando in questo periodo le spese militari.

Il quadro è disarmante: entro il 2025 spariranno circa quattromila medici, che non verranno sostituiti causa nessun piano di assunzioni a livello nazionale. Tutto, ovviamente, nasce da anni e anni di riduzione irresponsabile dei posti letto. Al sistema sanitario nazionale, negli ultimi dieci anni, sono stati sottratti 37 miliardi (25 solo nel 2010-2015), mentre è aumentata la spesa verso la sanità privata. Scelte che hanno portato alla cancellazione di oltre quarantamila posti letto, da parte dei vari governi che si sono succeduti, i quali, a eccezione del Conte uno, hanno visto partecipe la principale forza progressista – ovvero il Partito democratico, che si è ben guardato dal frenare questa tendenza.

Il quotidiano “La Stampa” riporta, a riguardo, una denuncia del tribunale per i diritti dei malati: “A causa di queste scelte medici e infermieri, invece di affrontare le emergenze, finiscono per sostituirsi ai vari specialisti, facendosi carico di assistenza e accertamenti diagnostici. Un sovraccarico di lavoro che costringe a saltare i turni di riposo, a fare in media sette notti al mese, il tutto per uno stipendio base che è di 2.800 euro quando parliamo di medici, di 1.500 euro per gli infermieri. Che arrivano poi a 1.900 euro, ma dopo trent’anni”.

Per questo si registrano fughe che determinano un forte ridimensionamento degli organici, e non soltanto per l’uscita di chi raggiunge l’età pensionistica. Ciò significa che circa dodicimila medici ogni anno devono fronteggiare qualcosa come ventuno milioni di accessi. Secondo un’indagine presentata dal Simeu (Società italiana della medicina di emergenza-urgenza), il cui congresso è previsto per il prossimo 13 maggio, “circa il 30%, un medico su tre, è pronto a gettare la spugna nell’arco di sei mesi, massimo un anno”.

Anche Carlo Palermo, segretario nazionale dell’Annao Assomed (sindacato dei medici ospedalieri), ha denunciato le pessime condizioni in cui versa la sanità italiana. Secondo il sindacalista, in particolare i dipendenti pubblici, “sono schiacciati da una macchina che esige troppo e non li ascolta mentre aumentano i carichi di lavoro, complessità assistenziale, stress fisico e psichico”. Motivo per cui “i medici fuggono dagli ospedali”.  E, aggiunge Palermo, “la sanità, oggi, è, in pratica, governata all’insaputa dei medici e degli operatori sanitari, fattori produttivi estorti del valore del proprio lavoro, numeri chiamati a produrre altri numeri”.

Dicevamo della responsabilità di chi invece avrebbe dovuto difendere la sanità pubblica, cercando di frenare tagli e favori alla sanità privata. È invece successo il contrario, e non sembra esserci una inversione di tendenza. Tra i tanti a denunciare questo stato di cose, c’è Alessia Petraglia, ex senatrice e attuale segretaria di Sinistra italiana Toscana, regione alle prese con una grave carenza d’organico all’Asl Toscana nord ovest. “Finisce lo stato d’emergenza, ma non l’emergenza”, dice Petraglia. “Mentre da una parte assistiamo a nuovo aumento dei casi di positività, dall’altra l’azienda Usl Toscana nord ovest decide di non rinnovare il contratto a ottanta operatori socio-sanitari interinali”. Poi punta l’indice contro il presidente della regione Toscana Eugenio Giani: “Laddove servirebbero assunzioni e stabilizzazioni, la giunta regionale taglia trecento milioni di euro alla sanità, colpendo quei lavoratori che da due anni sono in prima linea nella lotta alla pandemia. In questi giorni il Senato discute dell’innalzamento della spesa militare. Per quello le risorse non sembrano mancare mai”.

Non dorme sonni tranquilli neanche l’assessore alla Salute della Regione Puglia, Rocco Palese, schierato a destra all’interno della giunta di sinistra presieduta da Michele Emiliano. “Non si può che esprimere grande preoccupazione – sostiene – per quanto prevede il Def (Documento di economia e finanza) appena approvato e nel quale, in prospettiva, il governo prevede di tagliare di circa tre miliardi di euro la spesa sanitaria nei prossimi tre anni. Speriamo che, già a fine anno, con la legge di Bilancio, la previsione possa essere corretta al rialzo”. Palese precisa come “per quest’anno, in linea con gli ultimi due anni di pandemia, è previsto un rialzo della spesa sanitaria nazionale di circa il 3%, per un totale di 131 miliardi di euro. Ma, in base a quanto prevede attualmente il Def, si scenderebbe a 130 nel 2023 e a 128 nel 2024, per risalire di poco, a 129 miliardi nel 2025”.

La polemica è scoppiata il 26 marzo scorso, quando la Camera dei deputati ha approvato un ordine del giorno che impegna il governo ad aumentare le spese per la “difesa” militare fino al 2% del Pil. Questo significa passare da 68 a 104 milioni di euro al giorno, da 25 a 38 miliardi ogni anno. Tredici miliardi in più per le spese militari. Un aumento che, com’è noto, oltre all’opposizione di Sinistra italiana, ha visto la battaglia dell’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, contrario all’aumento delle spese militari, che è riuscito a ottenere che questo rialzo avvenisse gradualmente, spostando così la data dal 2024 al 2028, proprio in virtù delle priorità che l’esecutivo deve affrontare, in primo luogo la sanità.

L’offensiva contro il servizio sanitario nazionale, istituito nel 1978 da una legge dello Stato, è dunque tutt’altro che terminata. L’importante stanziamento di fondi, in questi anni, per sostenere la sanità privata, soprattutto nelle regioni del Nord, ha dimostrato la gravità di quella scelta con l’arrivo della pandemia. Ma la cultura liberista, che ha determinato questa politica, è tutt’altro che messa in soffitta, visto che sul fronte degli investimenti pubblici si fa un passo avanti e due indietro. Da quando è nata la Repubblica, la nostra Costituzione, una delle più avanzate del mondo, non è mai stata applicata alla lettera. La filosofia della politica sulla sanità, che abbiamo descritto, ignora completamente l’articolo 32 della Carta costituzionale che così recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Una dichiarazione di intenti che rischia di rimanere tale.

Archiviato inArticoli
TagsAlessia Petraglia articolo 32 Carlo Palermo Def Giuseppe Conte infermieri medici partito democratico Rocco Palese sanità spese militari tagli Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Cause delle guerre e geopolitica a fumetti

Articolo successivo

Un Conte di lotta e di governo, a caccia di elettori

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA