• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La sinistra del futuro e il comunismo come orizzonte

La sinistra del futuro e il comunismo come orizzonte

3 Dicembre 2021 Aldo Garzia  1841

Si è svolto a Rimini, il 27 e 28 novembre scorsi, un incontro seminariale per ricordare Lucio Magri, tra i fondatori del gruppo del Manifesto e del Partito di unità proletaria, a dieci anni dalla sua scomparsa. Quello che segue è il testo quasi integrale del mio intervento.

Questo seminario ha come titolo “Non postcomunista, ma neocomunista” che era il modo con cui Lucio Magri autografava Il sarto di Ulm, ultima sua fatica intellettuale. Io non ho problemi a definirmi “neocomunista”, pur essendo solito aggiungere l’aggettivo “italiano”, con il pericolo di incorrere in una consolazione autobiografica. Nel post-1989 molti di noi erano convinti di poter resistere a quel terremoto in quanto il “comunismo italiano” era indubbiamente diverso dagli altri, per storia, elaborazione e leadership (ruolo nella Resistenza, Gramsci, Togliatti, il “secondo” Berlinguer). Invece, anche noi abbiamo sulle spalle tutte le macerie del “socialismo reale” d’impronta sovietica. Per resistere di fronte al crollo del Muro di Berlino non bastava abbracciare nome e simbolo del vecchio Pci (questo è il vizio d’origine di Rifondazione comunista), occorreva ripensare una storia fatta di gloria e tragedia, innovando la cassetta degli attrezzi di fronte al mondo che cambiava in profondità.

Magri, con i suoi ultimi testi, ci ha dato la dimensione degli sforzi innovativi di teoria e di metodo che servono per definirsi neocomunisti. Cito, per esempio, la sua relazione al seminario della sinistra del Pci ad Arco nel 1991 che ho riletto di recente: è l’analisi puntuale, e per molti versi attuale, della portata politica che implica una riclassificazione programmatica della sinistra su dimensione internazionale e nazionale.

Magri è stato sempre un innovatore teorico sull’organizzazione sociale, sui diritti, sul welfare. E lo è stato anche nel corso della vicenda del fronte del “no” alla “svolta” occhettiana. Del resto, noi del gruppo del Manifesto delle origini siamo una variante del comunismo italiano, su cui si sono innestate le culture del ’68 e dei movimenti degli anni successivi: di questo sono persuaso.

Qualche volta, ho avuto aspri scambi di vedute con Magri nelle ultime conversazioni con lui. Come quando iniziai a riflettere sulla storia del socialismo europeo e scrissi due libri: uno sullo svedese Olof Palme, un altro sull’esperienza dei governi di Zapatero in Spagna. A Lucio non piaceva il mio entusiasmo per quelle esperienze. Una volta mi disse: “I tuoi amici socialdemocratici hanno ucciso Rosa Luxemburg e hanno votato i crediti di guerra in Germania”. Testimone di quel diverbio, che si concluse con me che lasciai dispiaciuto la piazza del Grillo, prima sede del Manifesto nel 1969, e poi casa di Magri, fu Famiano Crucianelli.

Avevo controbattuto a Lucio sostenendo la tesi che il welfare europeo era il grande lascito socialdemocratico da rinnovare e ripensare, mentre quasi nulla dell’esperienza sovietica è salvabile (non dimentico tuttavia i quaranta milioni di morti contro il nazifascismo, Stalingrado, il valore della “rottura” della rivoluzione d’Ottobre, l’influenza esercitata in Europa nei rapporti di forza per il conseguimento del welfare). Magri difendeva, nonostante tutto, gran parte dell’esperienza del comunismo storico. La divergenza stava in questo approccio. Il problema è che dallo stalinismo non si è usciti a sinistra, come avevamo sperato. Basti dare uno sguardo a cosa sono oggi i paesi dell’ex “socialismo reale” e la Russia (Cina e Cuba sono casi a sé).

Si sono intanto riaperti i grandi interrogativi della storia della sinistra: si può abolire il mercato o lo si deve democratizzare e regolare? Come andare oltre il keynesismo? Quale equilibrio tra Stato e mercato? Intanto, il socialismo rimette radici in Europa con i governi di Spagna, Portogallo, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia. Non avremo più governi monocolori socialdemocratici, bensì coalizioni con verdi e sinistra radicale di altra estrazione. Mi auguro che i partiti socialisti, sulla scia di queste contraddittorie esperienze di governo, si rinnovino intorno alle idee di una Europa politica e di una identità permanendo a sinistra. La sinistra per cui Magri e noi abbiamo sempre lavorato è del resto una sinistra di governo che deve fare il suo mestiere anche quando sta all’opposizione prefigurando la governabilità dei processi sociali.

Ambiente, pandemia, economia, valori, cultura: tutto richiama il bisogno di alternative. Abbiamo necessità di prospettive ideali di lungo periodo. A questo proposito, condivido e vorrei riattualizzare l’affermazione che fece Pietro Ingrao in un Comitato centrale del Pci dopo la “svolta” di Achille Occhetto: il comunismo resta un orizzonte necessario. Senza un orizzonte ideale la politica diventa politicantismo, solo gestione del presente il più delle volte di basso profilo. Aggiungerei una citazione di Eduardo Galeano, grande scrittore latinoamericano, che piacerebbe poeticamente a Ingrao: “Più ti avvicini all’orizzonte, più questo si allontana. Non può che essere così”. È il destino delle utopie.

Quanto all’identità della sinistra del futuro, quest’ultima non potrà che essere meticcia e plurale: socialista, ambientalista, neocomunista, dei diritti civili e sociali. 

Archiviato inOpinioni
TagsAldo Garzia comunismo Lucio Magri Rimini seminario sinistra

Articolo precedente

L’inflazione e le incognite intorno al Patto di stabilità europeo

Articolo successivo

Bergoglio a Cipro e in Grecia

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA