• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » In Svezia prima donna premier: eletta, bocciata, ma ci riprova

In Svezia prima donna premier: eletta, bocciata, ma ci riprova

25 Novembre 2021 Aldo Garzia  732

In Svezia il voto alle donne è in vigore dal 1862, primo Paese al mondo a legalizzarlo iniziando dalle elezioni comunali (in Italia entrò in vigore solo nel 1946, in occasione del referendum repubblica/monarchia). Mai però una donna era stata eletta premier fino a mercoledì scorso, quando la scelta di primo ministro è caduta sulla leader socialdemocratica, Magdalena Andersson. L’incarico è durato tuttavia otto ore. Si è trattato di un record. I verdi hanno infatti ritirato l’appoggio al governo non condividendo la legge di bilancio annuale, criticata da destra dal Partito di centro, e da sinistra dagli ecologisti, oltre che dal Partito della sinistra (Stoccolma è governata negli ultimi anni da esecutivi di unità nazionale). Sono lontani i tempi – quelli di Olof Palme e Willy Brandt – in cui in Scandinavia e in Germania governavano saldi monocolori socialdemocratici. La crisi economica e politica post-1989 ha morso anche qui.

A proposito di Berlino, proprio ieri, è andata meglio per gli equilibri di governo. È stato infatti dato il via libera al governo “semaforo” tra socialdemocratici, verdi e liberali, dopo l’accordo sul dicastero delle Finanze che va a questi ultimi. Cancelliere verrà eletto, perciò, il socialdemocratico Olaf Scholz. Il caso tedesco conferma, come in Svezia, la fine dei governi monocolori, o moderati o socialdemocratici (l’unità nazionale tra Spd e Cdu ha contrassegnato le ultime legislature in Germania). 

Torniamo alla Svezia. Andersson, 54 anni, economista, ex ministro delle Finanze, segretaria dei socialdemocratici da appena poche settimane, si è detta subito disponibile a ritentare la formazione di un governo, perché l’unica alternativa sarebbero le elezioni anticipate, che i vari protagonisti della scena politica svedese non gradirebbero. La soluzione potrebbe essere un governo socialista monocolore appoggiato dall’esterno dagli altri partiti (meno quelli di destra).

La mediazione sarà cercata sulla politica economica e su quella migratoria (in Svezia, secondo le inchieste, l’opinione pubblica chiede – come in Danimarca – più controllo dei flussi migratori che sono tra i più alti in Europa e creano malessere sociale pure a sinistra). La Costituzione svedese aiuta il tentativo di Andersson: le norme prevedono che primo ministro ed esecutivo possano essere nominati e restare in carica fino a quando almeno 175 deputati su 348 non neghino loro la fiducia. Ora si tratta sul programma di un budget di bilancio che dovrà mediare tra il concedere meno risorse alle famiglie o all’ambiente, e di più alla riduzione delle tasse, all’aumento dei salari per le forze di polizia e al rafforzamento del sistema giudiziario. Andersson potrebbe ottenere il voto favorevole dei verdi e del Partito della sinistra, con l’astensione delle forze del centro moderato che tuttavia chiedono più di una concessione.

Dopo sette anni alla guida del governo, l’ex premier socialdemocratico Stefan Löfven era stato sfiduciato nei giorni scorsi da un voto del parlamento. La causa? Una mozione presentata dalla destra nazionalista sulla politica economica e a favore della liberalizzazione della politica degli affitti. Quello capeggiato da Löfven era un governo formatosi nel 2019, dopo ben quattro mesi di negoziati. L’esecutivo bocciato era sotto tiro da tempo per come aveva affrontato la pandemia (pochi provvedimenti restrittivi, campagna eccessivamente soft di vaccinazione e di controllo: in Svezia ci sono stati più morti e contagi rispetto al resto della Scandinavia).

Nei prossimi giorni Magdalena Andersson tenterà dunque di risolvere il rebus della governabilità a Stoccolma, provando a tornare in possesso del record di prima donna eletta premier in Svezia, conquistato mercoledì scorso per sole otto ore.

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Magdalena Andersson socialdemocratici Svezia

Articolo precedente

Immigrazione, il tradimento europeo e americano dei diritti umani

Articolo successivo

In Venezuela vince Maduro

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

In Svezia sdoganata l’estrema destra

Cile, Svezia e tra qualche giorno l’Italia: una sinistra senza bussola

La Svezia, la Finlandia e il biglietto di ingresso nella Nato

Il parlamento europeo boccia (per ora) il Green Deal

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA