• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Finale di partita per Abu Mazen?

Finale di partita per Abu Mazen?

La sua leadership ha trasformato l’Autorità nazionale palestinese in una sorta di regime. Il rinvio delle elezioni previste nel maggio scorso, la repressione delle proteste, e il pestaggio a morte del dissidente Nizar Banat da parte delle forze di sicurezza, hanno aggravato una situazione già di per sé esplosiva

4 Ottobre 2021 Vittorio Bonanni  761

Da un lato l’eterno conflitto con Israele e la cancellazione di ogni speranza legata agli accordi di pace del 1993. Dall’altro, lo scontro con Hamas che dal 2007 controlla la striscia di Gaza. E nel mezzo la stanchezza dei palestinesi dei territori della West Bank, desiderosi di una nuova e credibile classe dirigente. Sono questi i problemi drammatici, tra loro inesorabilmente intrecciati, che stanno lentamente consumando l’Autorità nazionale palestinese, presieduta dal 2005 da Abu Mazen e dal capo del governo Mohammad Shtayyeh. Insomma, proprio il successore di Yasser Arafat è diventato un problema serio che si aggiunge alla stessa feroce e decennale occupazione israeliana.

Eletto nel 2005 – un anno dopo la misteriosa, ma non troppo, morte del vecchio leader dell’Olp –, Abu Mazen avrebbe dovuto lasciare la presidenza dell’Anp nel 2009, ma ha in realtà creato le condizioni per restare di fatto fino a ora utilizzando una non ben precisata clausola costituzionale.

L’ultima consultazione elettorale per il rinnovo del parlamento è rimasta così quella del 2006, quando vinse Hamas ottenendo 74 dei 132 seggi disponibili. Previste lo scorso maggio le elezioni – finalizzate a eleggere, nell’ordine, il parlamento palestinese, il presidente dell’Autorità palestinese e il parlamento dell’Olp – sono state per l’ennesima volta rinviate con la scusa che gli israeliani non avrebbero consentito il voto a Gerusalemme est. Ma in realtà, più verosimilmente, perché il partito di Abu Mazen, Fatah, subirebbe un crollo importante.

Ormai corrotta e sclerotizzata, la sua leadership ha così trasformato l’Anp in una sorta di regime autoritario. Le inevitabili proteste hanno scatenato la brutale repressione del “regime”. La scorsa estate, trenta attivisti sono stati arrestati in due giorni, evento che ha fatto seguito a un episodio ancora più grave: il pestaggio e l’uccisione a Hebron del dissidente Nizar Banat, colpevole di aver denunciato sui social la corruzione del governo e invitato i paesi occidentali a bloccare gli aiuti all’Anp, perché colpevole di gravi violazioni dei diritti umani.

Questo quadro drammatico è accompagnato da un isolamento ben tangibile in questi ultimi mesi e anni nelle varie assise internazionali. È il caso degli accordi di Abramo del settembre 2020, quando l’amministrazione Trump riuscì a normalizzare i rapporti tra Israele, Emirati arabi uniti, Bahrein e, successivamente, Sudan e Marocco, marginalizzando la questione palestinese, divenuta solo uno strumento di scambio in favore di interessi geopolitici piuttosto che un problema da risolvere per conseguire una pace regionale ritenuta, un tempo, strettamente legata alla soluzione di quel conflitto.

E quando invece si decide di affrontare il problema del rilancio dei negoziati di pace, come successo lo scorso gennaio al Cairo, a incontrarsi sono stati solo i ministri degli Esteri egiziano, giordano, francese e tedesco, senza nessun rappresentante palestinese. Una vera e propria umiliazione segno appunto dell’invisibilità del presidente dell’Anp. Per non parlare dell’assoluta inutilità dell’incontro tra Abu Mazen e il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz, vista l’immediata smentita da parte del premier Naftali Bennett di qualsiasi avvio di un’iniziativa diplomatica.

Tutto questo circondato dal sostanziale silenzio degli Stati Uniti. Il presidente Biden, incontrando Bennett lo scorso agosto, si è limitato a chiedere di allentare la morsa che ha trasformato la vita dei palestinesi in un inferno, dicendosi disponibile a un aiuto economico ma dichiarando anche che la risoluzione della questione palestinese non costituisce una priorità nella sua agenda.

Sul tema, il successore di Netanyahu non è diverso dal suo predecessore. Malgrado la presenza di partiti di sinistra e di un ministro islamico nella coalizione che presiede, non vuole sentire parlare di Stato palestinese, confermando così l’ipocrisia di chi continua a auspicarne la nascita, vedi l’Unione europea, ben sapendo che, almeno per il momento, si tratta di un’utopia. Di fronte a nuovi morti palestinesi, tra i quali anche bambini, di fronte alle distruzioni di case da parte dei coloni, ai controlli estenuanti ai check-point – tutti denunciati da una Onu peraltro impotente –, l’unica cosa che il premier dello Stato ebraico ha promesso è la riduzione dell’intensità del conflitto anziché la risoluzione dello stesso. Insomma ciò che ha chiesto il capo della Casa Bianca.

Messo in un angolo Mahmoud Abbas (così viene anche chiamato il presidente palestinese), cerca di riprendere un’iniziativa politica che gli consenta di recuperare consenso. Come racconta la testata “The new arab”, realizzata a Londra ma finanziata dal Qatar, alla recente assemblea generale delle Nazioni unite ha lanciato un ultimatum: “Un anno per porre fine all’occupazione dei territori palestinesi” inteso come un punto di svolta della diplomazia palestinese. Tuttavia senza precisare che cosa accadrà nel caso il proclama venisse, cosa certa, ignorato dalle autorità israeliane.

Del resto il presidente dell’Anp non è nuovo a esternazioni di questo genere: nel 2010 minacciò di sciogliere l’Anp. Stessa cosa quattro anni dopo, mentre nel 2020 ventilò la possibile fine del coordinamento della sicurezza con Israele. “L’aspetto ripetitivo di questi grandi annunci politici – scrive la testata anglo-araba – è analogo al girare a destra così tante volte che si finisce al punto di partenza originario. Il motivo principale per cui l’Anp continua a fare queste dichiarazioni è mantenere una rilevanza politica, vivere un altro giorno”. Dichiarazioni così altisonanti servono appunto a recuperare, per quanto è possibile, consenso tra la popolazione palestinese.

Sullo sfondo resta un contesto internazionale che solo apparentemente dà adito a qualche speranza. Abbas ha annunciato di rivolgersi alla Corte internazionale di giustizia al fine di incoraggiare la comunità internazionale a fare pressioni su Israele. Per Riyadh Mansour, rappresentante della Palestina all’Onu, “rimane un consenso internazionale sulla fine dell’occupazione e il discorso del presidente Abbas e l’approccio diplomatico palestinese restano per fare appello a questo consenso internazionale, e per passare da una mera posizione politica a passi pragmatici e pratici”.

Diversa l’opinione dell’analista politico Esmat Mansour per il quale quanto ipotizza l’Anp “non è realistico, semplicemente perché non si basa su una volontà politica di uscire dal monopolio statunitense sul processo di pace, ma piuttosto sul rilanciare lo stesso vecchio processo politico che la maggior parte dei palestinesi già ammette essere morto”. Se a questo aggiungiamo che il famoso quartetto – Usa, Russia, Unione europea e Onu – al quale Abbas fa ancora riferimento per rilanciare una conferenza di pace è di fatto morto, come sostiene ancora Mansour, il quadro non propende a una valutazione ottimista.

Per finire, è doveroso spezzare una lancia a favore di Abu Mazen. Non ci sono scuse, la sua politica che coniuga repressione e svilimento della democrazia è grave. Ma lo scenario internazionale è bloccato e i suoi tentativi, pur apprezzabili, si scontrano contro un muro di gomma. La Palestina è, da decenni, sola e dimenticata, e il destino del suo popolo non interessa ormai a nessuno.

Archiviato inArticoli
TagsAbu Mazen Anp Cisgiordania Israele Mohammad Shtayyeh Palestina Vittorio Bonanni West Bank

Articolo precedente

Prime impressioni elettorali

Articolo successivo

Ex-Ilva, necessario un nuovo blocco sociale

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA